LETTERATURA INGLESE
Partizione: Cognomi A-L

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso -
Docente
Gioia ANGELETTI
Settore scientifico disciplinare
()
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
ore
di attività frontali
crediti
sede: PARMA
insegnamento
in

Partizione: LETTERATURA INGLESE

Obiettivi formativi

Oltre a trasmettere le conoscenze di base previste da un qualsiasi percorso letterario, relativamente ai generi e ai contesti socio-culturali studiati, il corso ha lo scopo di sviluppare la sensibilità dello studente di fronte al testo letterario, agevolandone la comprensione nella lingua originale. Si propone inoltre di fare acquisire agli studenti conoscenze specifiche relativamente ad autori, opere e dottrine estetiche dall’età elisabettiana ai nostri giorni, in relazione agli aspetti del "gender". Il corso mira altresì a fare acquisire gli strumenti (linguistici e critici) adeguati per affrontare e analizzare testi letterari in lingua originale, richiamando l’attenzione sui livelli plurimi di un testo e l’interseco fra dati testuali e ‘extratestuali’. Lo studente affinerà, dunque, la sua capacità di carpire le caratteristiche formali e di genere dei testi, mettendole in relazione con lo sfondo culturale dell’epoca. Unitamente all’indispensabile studio individuale, il corso avvia perciò alla comprensione di testi complessi in lingua inglese e al commento puntuale degli stessi, ponendo le basi per sviluppare autonomia di giudizio (principalmente di materiali letterari) e abilità comunicative (in lingua italiana ma anche inglese) fondate su una decodifica attenta del testo. In tale modo, si intende stimolare la capacità di apprendere da parte dello studente, oltre che ti reperire o collegare in modo autonomo ulteriori materiali sui temi trattati, in modo da estendere ad altri testi le capacità di lettura critica acquisite esaminando i testi in programma.

Prerequisiti

Il corso prevede alcuni pre-requisiti che gli studenti potrebbero non aver acquisito durante gli anni di frequenza della scuola media superiore, come, per esempio, la conoscenza dei macro-generi letterari e delle loro articolazioni specifiche, o cognizioni di carattere storico relative ai periodi nei quali si collocano i testi letterari studiati. Per permettere agli studenti di acquisire tali conoscenze, il corso ufficiale sarà integrato da materiali di vario tipo, incluse lezioni asincrone videoregistrate rese disponibili sulla piattaforma Elly delle risorse digitali.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso riguarda la storia della letteratura inglese da Shakespeare fino ai nostri giorni, seguendo un percorso tematico incentrato sugli aspetti di gender e la rappresentazione della maschilità e femminilità in alcuni testi letterari selezionati. Gli autori e i testi verranno contestualizzati e le opere analizzate nelle loro componenti formali e tematiche. La struttura del corso rispetta lo sviluppo cronologico dei fenomeni letterari esaminati. Nella prima parte (circa 10 ore) gli studenti esamineranno alcune opere shakespeariane in relazione al contesto storico-culturale nel quale furono concepite e composte. La seconda parte del corso (le rimanenti 20 ore) prenderà in esame opere dall'età romantica ai nostri giorni. Nel corso delle lezioni, la stretta correlazione fra fatti storico-culturali e forme letterarie sarà messa in luce dall’analisi dei testi (in lingua originale) da un punto di vista strutturale-stilistico, oltre che tematico. Gli autori e i testi primari che saranno esaminati in classe includeranno: William Shakespeare, "Macbeth" e i "Sonnets"; John Keats, "La Belle Dame Sans Merci"; Christina Rossetti, "Goblin Market"; Wilde, "The Picture of Dorian Gray"; Virginia Woolf, "Orlando" e Angela Carter, "The Bloody Chamber" .

Programma esteso

Il programma dettagliato sarà fornito all'inizio del corso.

Bibliografia

I testi di riferimento obbligatori, per quanto riguarda la storia letteraria e culturale sono: L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), "Manuale di letteratura e cultura inglese" e "The Norton Anthology of English Literature" (in quest'ultima gli studenti dovranno studiare le introduzioni ai periodi e agli autori in programma). Il programma dettagliato del corso sarà reso disponibile sulla piattaforma di didattica online dell'Ateneo (Elly) prima dell'inizio delle lezioni. Sulla stessa piattaforma gli studenti troveranno tutti i materiali utili per la preparazione dell'esame (saggi e articoli per l'approfondimento di determinati autori e temi; le slides utilizzate a lezione; vari materiali aggiuntivi a integrazione delle letture nei testi di riferimento obbligatori).

Metodi didattici

Il corso è costituito di unità didattiche che mirano a guidare gli studenti verso una puntuale lettura di opere letterarie e critiche, offrendo esempi di come utilizzare la bibliografia di riferimento, compresi i testi obbligatori. Le lezioni sono prevalentemente frontali, pur stimolando la partecipazione degli studenti, e sono condotte su materiali testuali o visivi, in alcuni casi preventivamente caricati sulla piattaforma della didattica virtuale dell’Ateneo. Durante le lezioni l’esposizione dei contenuti storico-letterari sarà integrata dall’esegesi dei testi in programma in lingua originale. Il lavoro svolto in classe è necessariamente da integrare con la lettura e lo studio individuali delle opere indicate. Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza, ma vari materiali integrativi saranno disponibili sulla piattaforma Elly per coloro che non potranno frequentarle.

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste in una prova parziale scritta da sostenersi dopo la fine del corso (UNICA DATA DISPONIBILE PER L'INTERO ANNO ACCADEMICO) e una parte orale che, se superata la prova scritta, gli studenti possono sostenere nelle sessioni di esame successive ma sempre entro 1 anno solare dallo svolgimento della prova scritta (da febbraio 2021 a febbraio 2022). Qualora lo studente non superasse la prova scritta o (a causa di impedimenti da provare tramite giustificazione) non potesse sostenerla, egli/essa sosterranno l'esame secondo la modalità 'tradizionale' della sola prova orale.
La parte scritta, di 20 minuti, consisterà in 15 quesiti a scelta multipla sul programma d'esame ai quali verrà complessivamente assegnato il punteggio massimo di 30/30. Superano la prova coloro che conseguono un punteggio PARI MA NON INFERIORE A 18/30. La prova scritta non fa media matematica con la prova orale, ma chi ottiene un risultato da 18 a 20 non potrà aspirare al voto pieno di 30/30.
L’esame orale, in parte in lingua italiana e in parte in inglese, si svolgerà secondo due modalità:
1) ESAME ORALE PER COLORO CHE HANNO SUPERATO LA PROVA PARZIALE SCRITTA: entro la fine del corso la docente fornirà agli studenti una lista di 10 quesiti riguardanti gli argomenti del corso; gli studenti dovranno prepararsi oralmente su questi quesiti e nella prova orale esporranno in inglese (circa 4 minuti) la risposta ad uno di questi quesiti (da loro scelto); la seconda domanda in italiano riguarderà un altro dei suddetti quesiti, ma questa volta scelto dalla docente (questa parte dell'esame avrà una durata intorno ai 5 minuti).
2) ESAME PER COLORO CHE NON HANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA O NON RIESCONO A SOSTENERLA PER IMPEDIMENTI, PREVIA GIUSTIFICAZIONE: 1. esposizione di 5 minuti di un argomento a scelta in inglese da parte del candidato, ovvero di un aspetto specifico del programma (analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un medesimo o più testi, ecc.). 2. 1-2 domande in italiano sui testi e/o contesti storico-letterari inclusi nel programma. In questo caso, gli studenti non potranno fare riferimento alla lista dei 10 quesiti fornita dalla docente.
NEL CASO IN CUI LA SITUAZIONE DI EMERGENZA SANITARIA PERDURASSE, L'ESAME CONSISTERA' SOLTANTO IN UNA PROVA ORALE, secondo la modalità numero 2.

Ciò che soprattutto si valuterà nella prova orale è la capacità di sviluppare un serie di osservazioni, di coordinarle fra loro e metterle in relazione con quanto si è appreso sul contesto di riferimento (l’autore, il periodo e così via).
Una valutazione di insufficienza è attribuita a quella prova orale che rivela: una grave mancanza di conoscenze in relazione ai contenuti dell’insegnamento; l’incapacità da parte dello studente di esprimersi adeguatamente in lingua italiana; una totale incapacità di interpretare il testo letterario alla luce dei materiali secondari reperiti. Da ritenersi sufficiente (18-23/30), invece, è una prova nella quale lo studente mostra di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; la capacità di esprimersi in un italiano in adeguato all’argomento; una sufficiente capacità di decodificare il testo letterario in base ai materiali secondari letti. Lo studente ottiene una valutazione media (24-27/30) se dimostra di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori summenzionati. Ottiene ottime ed eccellenti valutazioni (dal 28/30 al 30/30 e lode) se soddisfa completamente i requisiti espressi dagli indicatori.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

4. Istruzione di qualità
5. Uguaglianza di genere
10. Ridurre le disuguaglianze

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Fabrizio Amerini
E. fabrizio.amerini@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso


Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it
Prof. Alessandro Torza
E. alessandro.torza@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Fabrizio Amerini
E. fabrizio.amerini@unipr.it
Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Delegati Erasmus


Prof. Alessandro Torza
E. alessandro.torza@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Studenti tutor

Dott.ssa Irene Pisani
E. irene.pisani@studenti.unipr.it
Dott. Francesco Bonzi
E. francesco.bonzi@studenti.unipr.it