SOCIOLOGIA GENERALE - MOD. A
cod. 1010663

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso -
Docente
Laura GHERARDI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Ambito
Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: SOCIOLOGIA GENERALE - (integr.)

Obiettivi formativi

Apprendere e coltivare lo sguardo sociologico sui fenomeni storici e contemporanei; sviluppare senso critico anche in relazione alle diverse tradizioni di pensiero proposte

Prerequisiti

Comprensione di un testo scritto

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è un’introduzione al pensiero sociologico classico e contemporaneo. Propone un percorso - che articola teorie e temi della sociologia - con particolare attenzione ai collegamenti interdisciplinari e al confronto tra prospettive sociologiche che divergono, tra loro, per presupposti, articolazione delle teorie, metodi d’indagine e analisi sul piano etico/politico.
Attraverso l’approfondimento di temi chiave del dibattito sociologico contemporaneo, il corso intende stimolare la comprensione della vita associata, l’immaginazione sociologica e la sua applicazione.

Programma esteso

La prima parte del corso (6 cfu) è dedicata agli autori classici, alle
prospettive teoriche e ai temi che hanno segnato la nascita e lo sviluppo
della sociologia nel diciannovesimo secolo. Si analizzano la genesi della
disciplina, le sue dimensioni distintive e le teorie struttural-funzionalista,
conflittualista e dell’attore. Per ogni prospettiva teorica proposta si
evidenziano i presupposti, le argomentazioni, le categorie fondamentali, i
temi e i sono menzionati principali sviluppi contemporanei. Tra i temi,
particolare attenzione sarà posta sul processo di socializzazione, sulle
istituzioni, sulle nozioni di cultura, potere e disuguaglianza. Sono offerti approfondimenti specifici su esponenti della disciplina che ne hanno segnato la storia, tra cui Durkheim, Marx, Weber,
Simmel, Mead, Parsons.
La seconda parte del corso (6 cfu) è dedicata all’approfondimento degli
autori contemporanei e dei temi su cui si centra il dibattito sociologico
internazionale attuale. Si analizzano diverse teorie della società contemporanea messe a confronto sui medesimi temi, tra cui: la globalizzazione, il mutamento sociale e culturale, la
giustizia ecologica, il passaggio alla tarda-modernità. A loro volta, i temi sono trattati secondo le categorie interpretative chiave della disciplina nel dialogo interdisciplinare.
Particolare attenzione è posta sul tema della giustizia, di particolare
interesse per il dibattito sociologico sul piano etico/politico, a partire dalla teoria critica critica contemporanea. Sono offerti approfondimenti specifici su autori tra cui Bourdieu, Goffman,
Habermas, Bauman, Beck, Giddens.

Bibliografia

In vista dell’esame (6 e 12 cfu) gli studenti frequentanti e non frequentanti sono tenuti a preparare:
GHERARDI L. (a cura di) Scoprire la sociologia: teorie e temi essenziali, Pearson, Milano 2020
Una lista delle nozioni utili per l’esame sarà pubblicata a fine corso sulla piattaforma Elly

Solo per l’esame da 12 cfu: GHERARDI L., La dotazione. L’azione sociale oltre la giustizia, Mimesis, Milano 2018.

Solo per l'esame da 6 cfu: Bosi A. Le stagioni del leggerescrivere, Unicopli, Milano 2023

Metodi didattici

Le lezioni sono in presenza e le interazioni tra studenti e con il docente sono incentivate tramite discussione sui temi proposti nell'ultima parte di ogni lezione

Modalità verifica apprendimento

Per i 12 cfu l’esame è orale. Per i 6 cfu l'esame è scritto

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

4, 5, 11

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Fabrizio Amerini
E. fabrizio.amerini@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso


Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it
Prof. Alessandro Torza
E. alessandro.torza@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Fabrizio Amerini
E. fabrizio.amerini@unipr.it
Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Delegati Erasmus


Prof. Alessandro Torza
E. alessandro.torza@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Studenti tutor

Dott.ssa Irene Pisani
E. irene.pisani@studenti.unipr.it
Dott. Francesco Bonzi
E. francesco.bonzi@studenti.unipr.it