Obiettivi formativi
Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi, allineati ai "descrittori di Dublino":
1. Conoscere la terminologia di base dell'educazione e della pedagogia, nonché i concetti principali della teoria dell’educazione e della pedagogia sociale.
2.1. Analizzare e rielaborare criticamente i concetti studiati, collegando temi, autori e correnti.
2.2. Collegare le teorie a casi tipici del lavoro educativo, analizzati e compresi con gli strumenti concettuali tipici della disciplina.
4. Comunicare in forma scritta le proprie conoscenze e riflessioni su temi di carattere pedagogico.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso esplora alcuni temi fondativi della pedagogia generale e sociale, introducendo lo studente a conoscerne la terminologia, i concetti chiave, alcune teorie di riferimento e i principali ambiti di applicazione.
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
1) i principali modelli e orientamenti pedagogici sviluppatisi nel corso dell’ultimo cinquantennio, individuandone le caratteristiche salienti e trattando alcuni autori di riferimento;
2) la relazione educativa, secondo il paradigma epistemico delle Scienze dell’educazione;
3) i bisogni educativi espressi nelle comunità sociali, specialmente quelli connessi all'odierna conformazione policentrica del sistema formativo, ai cambiamenti culturali, alle disuguaglianze sociali.
Programma esteso
Bibliografia
Il corso di Pedagogia generale e sociale da 12 cfu, tenuto presso il CdS in Scienze dell’educazione, è mutuato anche dal CdS in Studi filosofici.
I due corsi, pertanto, sono identici nei contenuti, programma, bibliografia e modalità d’esame.
.
Gli studenti che sostengono gli esami di Pedagogia generale e sociale da 12 cfu (di Scienze dell’educazione) o di Pedagogia generale da 12 cfu (Studi filosofici), preparano per l’esame i seguenti testi:
- D. Felini, Teoria dell’educazione. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2020 (tutto).
- C. Scurati, Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 1991 o edizioni successive (solo l’Introduzione e i capp. relativi a Neill, Freire, Illich, Rogers, Skinner, Bruner, Maritain).
- D. Felini, Letture di pedagogia. Un percorso antologico, Roma, Carocci, 2022 (solo le letture 1, 2, 4, 6, 7, 9, 11, 14, 15, 16).
- S. Tramma, Pedagogia sociale, 3^ edizione, Milano, Carocci, 2020 (tutto).
.
ATTENZIONE!
1) Il programma è identico per tutti, frequentanti e non frequentanti.
2) I programmi di Pedagogia generale e sociale (12 cfu) e di Pedagogia generale (12 cfu) contenuti in questa pagina sono gli unici validi per il periodo compreso tra il 01.12.2024 e il 30.09.2025. Programmi di anni precedenti non sono più validi.
Metodi didattici
Il corso si costituisce di un “ambiente di apprendimento”, predisposto dal Docente e composto di diversi elementi:
1. lezioni frontali;
2. testi di studio (vedi alla voce Bibliografia) da preparare individualmente, anche attraverso gli esercizi che verranno assegnati;
3. lezioni “IDEA”, consigliate agli studenti che non hanno studiato scienze umane alla scuola secondaria;
4. esercitazioni in preparazione all’esame scritto, tenute dalla dott.ssa Elisa Zobbi.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione finale si svolgerà attraverso un esame finale scritto. Non è prevista valutazione in itinere.
L’esame consiste in tre o quattro quesiti a risposta aperta, a cui si dovrà rispondere entro uno spazio predefinito di 10-20 righe.
.
Nella correzione delle risposte aperte, si considera sufficiente l'esame in cui si mostra, con proprietà linguistica e terminologica, di avere compreso i concetti fondamentali. Il riferimento appropriato agli autori e correnti, il collegamento o il confronto tra diverse teorie, e l'applicazione della teoria alla pratica (e viceversa) sono elementi che compongono una votazione superiore alla sufficienza. Gli elementi che vengono considerati in sede di correzione delle risposte aperte sono i seguenti: proprietà linguistica; conoscenze; riflessione, analisi, applicazione; riferimenti; argomentazione.
.
Il punteggio complessivo dell’esame è calcolato attraverso la media aritmetica ponderata dei voti in trentesimi raggiunti in ciascuna domanda aperta, utilizzando appositi coefficienti di ponderazione (CP) che saranno comunicati insieme alle domande e a condizione che tutti i punteggi siano almeno uguali a 18.
Per esempio:
- risposta A 15/30 (CP=3), risposta B 28/30 (CP=2) = esame non superato;
- risposta A 22/30 (CP=3), risposta B 28/30 (CP=2) = esame superato con il voto di 24/30.
.
Qualora l'esame non venga superato anche solo in una singola parte, deve comunque essere ripetuto per intero.
.
Anche gli studenti che sostengono esami da 6 cfu l’uno sostengono un esame scritto composto di sole domande aperte.
Altre informazioni
Gli studenti di Scienze dell’educazione e altri corsi, appartenenti a vecchi ordinamenti, ancora in debito dell’esame di Pedagogia sociale (6 cfu) e Pedagogia generale (6 cfu), continuano a sostenere separatamente i due esami.
.
.
Per Pedagogia generale (6 cfu), adottano il programma seguente:
- D. Felini, Teoria dell’educazione. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2020.
- C. Scurati, Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 1991 o successive (solo l’Introduzione e i capp. relativi a Neill, Freire, Illich, Rogers, Skinner, Bruner, Maritain).
- D. Felini, Letture di pedagogia. Un percorso antologico, Roma, Carocci, 2022, solo le letture 1, 2, 4, 6, 7, 9.
.
.
Per Pedagogia sociale (6 cfu), resta sempre valido il programma 2016/17, ovvero:
- S. Tramma, Pedagogia sociale, Milano, Guerini, ora in terza edizione (2018).
- C. Betti e C. Benelli (a cura di), Gli adolescenti fra reale e virtuale, Milano, Unicopli, 2012 [tutto, eccetto i capp. 3 e 9].
- D. Felini, Pedagogia dei media, Brescia, La Scuola, 2004 [tutto, eccetto i capp. 4 e 5].
.
-----------------------------------
.
La piattaforma Elly si trova all'indirizzo web: https://elly2024.didattica.unipr.it
.
------------------------------------
.
Attenzione: questo corso non è valido ai fini del Pf60, per il quale, invece, sono a disposizione appositi insegnamenti.