STORIA CONTEMPORANEA
cod. 1000233

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Piergiovanni GENOVESI
Settore scientifico disciplinare
Storia contemporanea (M-STO/04)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà avuto la possibilità di acquisire una conoscenza critica dei principali temi ed avvenimenti della storia contemporanea (conoscenza e capacità di comprensione) e di sviluppare la capacità di esprimere le proprie argomentazioni con competenza e chiarezza (abilità comunicative).
Le conoscenze e il metodo acquisiti durante il corso potranno essere utilizzati dallo studente sia per approfondire aspetti specifici della storia contemporanea (capacità di apprendimento), sia per un’applicazione a contesti diversi, non solo di ambito storico, rispetto a quanto studiato durante il corso (capacità di applicare conoscenza e comprensione).
Lo studio proposto, infatti, offre allo studente la possibilità di allenare, a partire dalle specifiche tematiche della storia contemporanea, strumenti cognitivi e comunicativi con cui rendere in generale più raffinata e autonoma la propria capacità di lettura/interpretazione del mondo (autonomia di giudizio).

Prerequisiti

Conoscenza di base delle vicende storiche dell’età contemporanea (dal congresso di Vienna ai giorni nostri). Particolare attenzione verrà rivolta alla loro collocazione nello spazio (a questo riguardo è fortemente consigliato l’uso di un atlante storico). Come riferimento per gli argomenti che saranno oggetto di verifica e come strumento di ripasso si può ricorrere ai moduli offerti sulla piattaforma Elly (in particolare i moduli: 3; 4; 5; 6; 8; 9; 10; 11; 13; 14; 15).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, dopo un’introduzione storiografica, propone una panoramica dei principali temi ed avvenimenti dell’età contemporanea, con particolare attenzione allo spartiacque della prima guerra mondiale. Temi-chiave saranno: l’età delle Rivoluzioni; la Restaurazione; il Risorgimento italiano; Il “mondo europeo” nel XIX secolo; la prima guerra mondiale; l’epoca dei totalitarismi; l’età della Guerra fredda; il progetto di unificazione europea.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

6 cfu
a) P. Genovesi, Parma 1914-1918. Vita quotidiana di una città al tempo della Grande Guerra, Mup.
b) Gli appunti del corso (integrati con un approfondimento individuale*) oppure E. Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, Laterza.

12cfu
a) P. Genovesi, Parma 1914-1918. Vita quotidiana di una città al tempo della Grande Guerra, Mup.
b) Gli appunti del corso (integrati con un approfondimento individuale* oppure E. Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, Laterza.
c) B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Laterza.

*approfondimento individuale (da inviare all’indirizzo piergiovanni.genovesi@unipr.it una settimana prima dell’appello): si tratta di fare un'intervista ad un parente/conoscente, chiedendo di parlare dei propri ricordi personali su un tema proposto all'inizio del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolge in forma orale ed è suddiviso in due sezioni (svolte nello stesso giorno): la prima dedicata alla verifica della conoscenza degli argomenti istituzionali (vedi i “prerequisiti”), la seconda relativa agli argomenti del corso e ai testi di riferimento.
La valutazione – in trentesimi – è complessiva e, per essere positiva, prevede il raggiungimento di un livello almeno sufficiente (18/30) in entrambe le sezioni. Il risultato della prova è comunicato tramite Esse 3. Nella valutazione sono presi in considerazione i seguenti parametri: a) comprensione dei contenuti del corso; b) capacità di collocare correttamente nello spazio e nel tempo avvenimenti, questioni e figure dell’età contemporanea; c) puntualità della risposta; d) proprietà espositiva e precisione lessicale; e) capacità di rielaborare in modo autonomo i temi studiati; f) capacità di instaurare nessi trasversali tra i temi studiati.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus devono contattare il docente all’inizio del corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Fabrizio Amerini
E. fabrizio.amerini@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso


Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it
Prof. Alessandro Torza
E. alessandro.torza@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Fabrizio Amerini
E. fabrizio.amerini@unipr.it
Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Delegati Erasmus


Prof. Alessandro Torza
E. alessandro.torza@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Studenti tutor

Dott.ssa Irene Pisani
E. irene.pisani@studenti.unipr.it
Dott. Francesco Bonzi
E. francesco.bonzi@studenti.unipr.it