Obiettivi formativi
A partire da un testo della filosofia contemporanea, promuovere la capacità di lettura e comprensione di un testo filosofico, sapendolo collocare nel contesto della storia del pensiero filosofico e sapendone ricostruire le linee e gli snodi argomentativi fondamentali, servendosi di un lessico adeguato; educare a una riflessione critica e consapevole sulle problematiche oggetto del corso, sapendole applicare a una lettura di alcuni aspetti salienti della condizione dell’uomo contemporaneo in un’ottica interdisciplinare; acquisire la facoltà di intraprendere analisi ed esprimere autonomi giudizi critici.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Günther Anders: "Della bomba e delle radici della nostra cecità all'Apocalisse".
Il corso si propone di offrire una panoramica su alcuni aspetti del dibattito contemporaneo sulla profonda trasformazione della condizione umana nella società tecnologicamente avanzata e sulle nuove, problematiche forme di responsabilità che essa comporta.
Esso sarà dedicato, in particolare, all’analisi di alcuni momenti della riflessione sviluppata da Günther Anders in un volume pubblicato nel 1956, che conserva intatta la sua attualità: l’uomo, nelle sue strutture antropologiche fondamentali, non sarebbe più in grado di tenere il passo con le innovazioni tecniche da lui prodotte e finirebbe per risultare “antiquato” rispetto a esse.
Protagonista di un’instancabile battaglia contro la minaccia atomica, Anders, nella sezione della sua opera che approfondiremo a lezione, affronta temi e problemi tornati inquietantemente di attualità. Lo scarto tra la capacità umana di produrre e quelle di provare emozioni e di immaginare le conseguenze del proprio operare costituirebbe a suo avviso la radice principale della nostra “cecità all’Apocalisse”.
Programma esteso
Dopo una presentazione generale della figura di Anders e del volume L'uomo è antiquato, durante le lezioni ci concentreremo soprattutto sulle pagine dell'Introduzione e su quelle della parte quarta, dal titolo "Della bomba e delle radici della nostra cecità all'Apocalisse".
In aggiunta a ciò, all'esame dovrete portare, a vostra scelta, la parte prima o la parte seconda del medesimo volume, dedicate rispettivamente al tema "Della vergogna prometeica" e a "Il mondo come fantasma e come matrice. Considerazioni filosofiche sulla radio e sulla televisione".
Bibliografia
GÜNTHER ANDERS, L'uomo è antiquato, vol. 1: Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale (ed. orig. 1956), Bollati Boringhieri, Torino 2003 e successive ristampe
Massimo Reichlin, Speranza, disperazione e responsabilità. Il dialogo a distanza fra Bloch, Anders e Jonas, in: ROBERTO MORDACCI (a cura di), Prospettive di filosofia della storia, Bruno Mondadori, Milano 2009
Come approfondimento, per eventuali interessati:
Babette Babich, Günther Anders’ Philosophy of Technology. From Phenomenology to Critical Theory, Bloomsbury 2022
Metodi didattici
lezioni frontali e lettura commentata di testi
Modalità verifica apprendimento
Esame finale orale
Altre informazioni
Le studentesse e gli studenti sono invitati a procurarsi al più presto i testi che verranno letti e discussi a lezione.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -