FISIOLOGIA GENERALE I
cod. 03428

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Monia SAVI
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
Discipline fisiologiche e biomediche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Conoscere e comprendere i principali meccanismi molecolari,
cellulari e tissutali che consentono lo svolgimento delle funzioni vitali che
caratterizzano un organismo complesso.
2. Saper descrivere in modo chiaro e con la terminologia
appropriata una funzione cellulare.

Prerequisiti

Fisica, biochimica

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti svolti durante il Corso verteranno sui seguenti principali
argomenti:
1) Analisi dei meccanismi alle base delle funzioni delle cellule animali che
costituiscono un organismo vivente complesso.
2) Analisi delle funzioni comuni a tutti i tipi cellulari e quelle
specifiche dei diversi fenotipi cellulari (cellule epiteliali, nervose,
muscolari).

Programma esteso

PARTE I:
Fondamenti di fisiologia cellulare; struttura e funzione delle membrane
cellulari; trasporto trans-membranario di soluti e acqua; Cellule epiteliali
e trasporti trans-epiteliali.
PARTE II:
Flussi ionici e potenziali trans-membranari; proprietà elettriche passive
della membrana cellulare; tecniche di misura delle proprietà elettriche
passive della membrana cellulare.
PARTE III: Cellule eccitabili (cellula nervosa).
Struttura delle cellule nervose; genesi
ed evoluzione temporale dei messaggi elettrici; conduzione del
messaggio elettrico; comunicazione tra cellule nervose e tra cellula
nervosa e cellule bersaglio (sinapsi elettriche e sinapsi chimiche).
PARTE IV: Recettori sensoriali.
Cellule con funzione di recettori sensoriali; recezione dello stimolo
ambientale; trasduzione delle proprietà dello stimolo in segnali elettrici.
PARTE V: Cellule eccitabili (cellula muscolare).
Struttura delle cellule muscolari: scheletrica, cardiaca e liscia; genesi ed
evoluzione temporale dei messaggi elettrici nelle cellule muscolari;
meccanismo molecolare dell'eccito-contrazione nei diversi tipi di cellule
muscolari; regolazione intrinseca ed estrinseca della forza di contrazione.

Bibliografia

1. Dee Unglaub Silverthorn: Fisiologia
umana. Un approccio integrato. Pearson Italia S.p.A. (ultima edizione)
2. Robert M. Berne e Matthew N. Levy: FISIOLOGIA - Casa Editrice
Ambrosiana - (ultima edizione)

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali interattive con ausilio di
materiale iconografico raccolto in files PowerPoint. Le slides utilizzate a
supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla
piattaforma Elly. Le slides vengono considerate parte integrante del
materiale didattico.
Durante le lezioni saranno esposti i concetti principali di ogni argomento, stimolando gli studenti a porre quesiti anche sulla base di riferimenti
bibliografici che saranno forniti.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale sarà effettuata tramite una prova scritta della durata di
2 ore. La prova scritta sarà costituita da 3 domande a risposta aperta su argomenti del corso.
Per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in ciascuna delle domande
aperte.
Il giudizio finale verrà formulato in base ai criteri di seguito descritti:
A. Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento e padronanza della
terminologia specifica. Ottima capacità di applicazione delle conoscenze.
Voto in trentesimi: 30/30 e lode.
B. Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Buona capacità di
applicazione delle conoscenze. Padronanza della terminologia (27-29).
C. Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Dimostrata
capacità di applicazione delle conoscenze. Discreta padronanza della
terminologia specifica. Voto in trentesimi: 24-26.
D. Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti.
Discreta capacità di applicazione delle conoscenze. Voto in trentesimi:
21-23.
E. Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con
lacune. Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze e scarsa
padronanza della terminologia. Voto in trentesimi: 18-20.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:

Roberta Pagani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 905555
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager roberta.pagani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Valeria Rossi

 

Presidente vicario

Enrico Baruffini

Delegato orientamento in ingresso

Antonella Bachiorri

Delegato orientamento in uscita

Anna Torelli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Alessandra Mori

Tirocini formativi

Paolo Lunghi

Studenti tutor

Magistrati Martina

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Marco Giannetto