Obiettivi formativi
1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
lo studente deve essere in grado di descrivere sistematicamente e topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici nei vari periodi della vita, descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo.
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
identificare le diversità morfologiche individuali e costituzionali, fornire un approccio metodologico propedeutico al ragionamento clinico.
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento anatomico
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
lo studente deve possedere un preciso linguaggio tecnico in anatomia
5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
lo studente deve essere in grado di sintetizzare autonomamente le numerose informazioni anatomiche in una prospettiva funzionale
Prerequisiti
esame di istologia ed embriologia
Contenuti dell'insegnamento
Applicazione pratica dell'anatomia in chirurgia. rilevanza della conoscenza anatomica nella pratica chirurgica. Organogenesi del cranio, del collo, del tronco e degli arti, concetti di metameria. Morfologia generale del corpo umano e delle sue diverse varianti costituzionali. Generalità su ossa, articolazioni, legamenti, muscoli scheletrici e fasce. Caratteristiche generali del cranio, suture e fontanelle, ossa pneumatiche, principali punti antropometrici. Superficie anteriore del cranio: cavità orbitarie, nasali, buccale, seni frontali, mascellari, etmoidali; muscoli mimici del volto. Superficie laterale del cranio: osso sfenoide e temporale, seni mastoidei, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e fasce. Superficie posteriore del cranio: osso occipitale, articolazione atlanto-occipitale, muscoli e fasce della nuca. Volta cranica: superficie esterna ed interna, con riferimenti a muscoli, fasce, meningi, seni venosi. Base cranica: superfici interna ed esterna, con riferimenti alle fosse craniche, ai seni sfenoidali, alle meningi, alle fasce e ai muscoli del collo, ai vasi e nervi che vi transitano, ai visceri del collo.
Cenni sulla vascolarizzazione arteriosa, venosa, linfatica e sull’innervazione somatica e viscerale del cranio e del collo.
Riferimenti di anatomia clinica della ricostruzione faciale, della volta e base cranica e degli spazi intracranici.
Colonna vertebrale: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli estensori, flessori e rotatori. Torace: ossa, articolazioni e muscoli intriseci.
Cingolo scapolo-omerale: scapola, clavicola, articolazioni, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell'articolazione della spalla, muscoli articolari.
Bacino: ossa, articolazioni e muscoli della pelvi. La parete addominale.
Articolazione coxo-femorale.
Arto superiore e arto inferiore: ossa, articolazioni, muscoli.
Apparato cardio-circolatorio: cenni embriologici ed organogenesi; anatomia macro- e microscopica del cuore; caratteristiche morfo-funzionali, cellulari e molecolari dei vasi sanguiferi (arterie, vene, capillari); arterie e vene della circolazione generale e polmonare.
Apparato respiratorio: anatomia macro- e microscopica delle vie aeree superiori ed inferiori, del polmone e delle pleure.
Apparato vascolare linfatico: aspetti generali e topografia del drenaggio linfatico; anatomia macro- e microscopica funzionale e molecolare degli organi emopoietici (midollo osseo) e linfoidi primari e secondari (timo, milza, linfonodi).
Apparato Urinario: organizzazione generale ed organogenesi; anatomia macro- e microscopica del rene; citologia e anatomia molecolare del nefrone; topografia e struttura dell'uretere, vescica ed uretra.
Programma esteso
Applicazione pratica dell'anatomia in chirurgia. rilevanza della conoscenza anatomica nella pratica chirurgica. Organogenesi del cranio, del collo, del tronco e degli arti, concetti di metameria. Morfologia generale del corpo umano e delle sue diverse varianti costituzionali. Generalità su ossa, articolazioni, legamenti, muscoli scheletrici e fasce. Caratteristiche generali del cranio, suture e fontanelle, ossa pneumatiche, principali punti antropometrici. Superficie anteriore del cranio: cavità orbitarie, nasali, buccale, seni frontali, mascellari, etmoidali; muscoli mimici del volto. Superficie laterale del cranio: osso sfenoide e temporale, seni mastoidei, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e fasce. Superficie posteriore del cranio: osso occipitale, articolazione atlanto-occipitale, muscoli e fasce della nuca. Volta cranica: superficie esterna ed interna, con riferimenti a muscoli, fasce, meningi, seni venosi. Base cranica: superfici interna ed esterna, con riferimenti alle fosse craniche, ai seni sfenoidali, alle meningi, alle fasce e ai muscoli del collo, ai vasi e nervi che vi transitano, ai visceri del collo.
Cenni sulla vascolarizzazione arteriosa, venosa, linfatica e sull’innervazione somatica e viscerale del cranio e del collo.
Riferimenti di anatomia clinica della ricostruzione faciale, della volta e base cranica e degli spazi intracranici.
Colonna vertebrale: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli estensori, flessori e rotatori. Torace: ossa, articolazioni e muscoli intriseci.
Cingolo scapolo-omerale: scapola, clavicola, articolazioni, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell'articolazione della spalla, muscoli articolari.
Bacino: ossa, articolazioni e muscoli della pelvi. La parete addominale.
Articolazione coxo-femorale.
Arto superiore e arto inferiore: ossa, articolazioni, muscoli.
Apparato cardio-circolatorio: cenni embriologici ed organogenesi; anatomia macro- e microscopica del cuore; caratteristiche morfo-funzionali, cellulari e molecolari dei vasi sanguiferi (arterie, vene, capillari); arterie e vene della circolazione generale e polmonare.
Apparato respiratorio: anatomia macro- e microscopica delle vie aeree superiori ed inferiori, del polmone e delle pleure.
Apparato vascolare linfatico: aspetti generali e topografia del drenaggio linfatico; anatomia macro- e microscopica funzionale e molecolare degli organi emopoietici (midollo osseo) e linfoidi primari e secondari (timo, milza, linfonodi).
Apparato Urinario: organizzazione generale ed organogenesi; anatomia macro- e microscopica del rene; citologia e anatomia molecolare del nefrone; topografia e struttura dell'uretere, vescica ed uretra.
Bibliografia
SOBOTTA Anatomia Umana, edizione italiana a cura di M.Vitale, Ed. EDRA
TRATTATO di Anatomia Umana (Anastasi et al.), Ed. EdiErmes;
NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ed. EDRA
PROMETHEUS - Atlante di Anatomia, edizione italiana a cura di E.Gaudio, Ed. EdiSES.
Metodi didattici
Lezione orale, conferenze. Uso di modelli anatomici. Esercitazioni.
Dissezioni sul cadavere e films e collegamenti in vivo dalla sala
operatoria
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto. Mediante domande a risposta multipla riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. In particolare, l’esame consiste in 15 domande riguardanti l’apparato locomotore e 5 domande riguardanti l’anatomia degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e linfatico. Lo studente deve dare almeno 18 risposte corrette .
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -