Obiettivi formativi
Conoscenza diretta di una o più opere della tradizione filosofica. Comprensione e contestualizzazione di ciascuna di esse nelle sue dimensioni teoriche e storiche. Sviluppo della capacità di analizzare e comprendere criticamente i testi filosofici, e in particolare di identificare e valutare le argomentazioni, attraverso la lettura guidata e la discussione dell'opera o delle opere, o attraverso il loro studio individuale.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Due modelli di etica filosofica a confronto: Aristotele e Kant
Lo scopo principale del corso è quello di offrire un’occasione di confronto diretto con due classici della storia della filosofia morale.
La filosofia pratica di Aristotele e quella di Immanuel Kant continuano a costituire alcuni dei più significativi paradigmi ai quali si ispira la riflessione etica occidentale, incline ora a contrapporre ora a integrare le prospettive teoriche proposte originariamente da tali autori. Il corso, dal carattere spiccatamente seminariale, si propone di evidenziare impostazione e principi di tali prospettive, attraverso una lettura guidata di passi scelti dall'Etica Nicomachea (modulo 1) e dalla Fondazione della metafisica dei costumi (modulo 2).
Ai testi dei due autori si affianca, allo scopo di una loro contestualizzazione, il sintetico profilo dei principali modelli di etica filosofica tracciato da Otfried Höffe.
Programma esteso
Nel primo modulo del corso ci soffermeremo sull'Etica Nicomachea di Aristotele.
La nostra attenzione si concentrerà anzitutto sulla parte iniziale dell'opera, dove vengono a delinearsi i caratteri fondamentali dell'eudemonismo aristotelico (libro I), della sua dottrina delle virtù (libro II) e dell'agire volontario (primi 7 capitoli del libro III), passeremo poi a considerare il libro VI, dedicato alle virtù intellettuali e in particolare alla saggezza come razionalità pratica, per concludere con l'analisi dei capp. 6-9 del libro X, dedicati alla vita contemplativa.
Bibliografia
Aristotele, Etica Nicomachea, ed. a cura di Carlo Natali [Serie: Classici della filosofia con testo a fronte], Laterza 1999 e successive ristampe
Carlo Natali, Etica, in: Enrico Berti (a cura di), Guida ad Aristotele, Laterza 2012, pp. 241-282
Otfried Höffe, Etica. Un'introduzione, Edizioni di Storia e Letteratura 2016
Metodi didattici
lezioni frontali e lettura commentata di testi
Modalità verifica apprendimento
Esame finale orale: la verifica finale si svolgerà sui moduli A+B con un unico colloquio d'esame da 12 CFU.
È previsto tuttavia un pre-appello di esame (colloquio orale) durante la sospensione delle lezioni a metà semestre, per dare la possibilità a chi lo desidera di poter già sostenere l’esame sulla parte relativa al modulo A.
-- Vista la centralità rivestita dai testi degli autori, gli studenti potranno utilizzarli liberamente durante l'esame, che ha lo scopo di verificare la loro capacità di orientarsi al loro interno.
Altre informazioni
Le studentesse e gli studenti sono invitati a procurarsi al più presto i testi che verranno letti e discussi a lezione.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -