DIDATTICA DELLA BIOLOGIA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
cod. 1007921

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Antonella BACHIORRI
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti scientifico/ metodologici fondamentali per l’insegnamento/apprendimento della Biologia nel contesto scolastico e per la progettazione/realizzazione di attività di Educazione ambientale per la sostenibilità.
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze e competenze di base necessarie per elaborare autonomamente percorsi didattico/educativi disciplinari di Biologia ed interdisciplinari di Educazione ambientale per la sostenibilità nei diversi contesti scolastici ed extrascolastici, nonchè le competenze richieste per l'inserimento in attività professionali nell'ambito didattico/educativo, al termine del percorso triennale.

In particolare, al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

D1. Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere gli elementi essenziali dei processi di insegnamento/apprendimento;
- Conoscere i metodi e le tecniche didattiche utilizzabili per promuovere il trasferimento/la costruzione delle conoscenze possedute (in particolare nell’ambito della Biologia e delle scienze ecologico/ambientali) in diversi contesti di insegnamento/apprendimento;
- Comprendere le proprie responsabilità professionali ed etiche, in particolare nella prospettiva della sostenibilità.

D2. Capacità applicative
- Saper sviluppare a livello didattico temi/argomenti propri della Biologia e dell’educazione ambientale (ad es. le funzioni fondamentali dei viventi, le loro interazioni a livelli di complessità crescente, i rapporti tra gli organismi e l’ambiente, cosa si intende per sostenibilità);
- saper utilizzare il linguaggio specifico proprio della didattica e delle scienze dell’educazione;
- saper applicare soprattutto a livello didattico/educativo gli approcci scientifico-metodologici propri dell’ analisi bio/ecologica;
- saper applicare le conoscenze acquisite (anche attraverso la lettura di pubblicazioni scientifiche in lingua inglese relative alla didattica della Biologia e all’Educazione ambientale per la sostenibilità) per elaborare e realizzare semplici “Unità di apprendimento”.

D3. Autonomia di giudizio
- saper valutare e interpretare i dati sperimentali (compresi quelli riconducibili alla ricerca nell’ambito didattico/educativo);
- saper utilizzare criticamente i dati della letteratura scientifica oltre che didattico/pedagogica;
- saper valutare e utilizzare criticamente le diverse metodologie e tecniche nella realizzazione di attività didattiche nell’ambito della Biologia e all’Educazione ambientale per la sostenibilità;
- saper valutare le responsabilità professionali ed etiche di un docente/educatore;
- saper valutare la didattica, saper essere un professionista riflessivo in grado di autovalutare le proprie competenze nonché quelle dei propri studenti.

D4. Abilità nella comunicazione
- saper presentare e discutere i dati e/o gli argomenti e i problemi (nell’ambito biologico/ambientale o riconducibili alla sostenibilità) a studenti di diversi livelli di scolarità e ad un pubblico non esperto, in modo chiaro, sintetico e possibilmente efficace, anche utilizzando strumenti informatici.

D5. Capacità di apprendere
- saper studiare in autonomia, approfondendo quanto discusso a lezione, anche grazie alla documentazione fornita;
- sapersi aggiornare mediante la consultazione di materiale bibliografico e banche dati propri della didattica della Biologia e dell’educazione ambientale per la sostenibilità e partecipando a seminari e percorsi di formazione;
- acquisire una metodologia di studio che consenta la prosecuzione della formazione universitaria;
- saper collegare tra loro in modo trasversale i diversi argomenti trattati nel corso e in altri insegnamenti, sia a livello scientifico che metodologico;
- saper valutare il proprio grado di comprensione provando a simulare l’utilizzo in situazione (in una classe) di quanto affrontato a lezione.

Prerequisiti


Conoscenze di base di Biologia ed Ecologia.

Contenuti dell'insegnamento


Il Corso intende fornire gli elementi essenziali per la comprensione dei principali aspetti scientifico-metodologici che connotano la Didattica della Biologia e l’Educazione ambientale.
Il Corso, pertanto, si svilupperà fornendo agli studenti gli elementi fondamentali per rapportarsi con:
• i processi e le teorie di insegnamento/apprendimento, i metodi e le tecniche didattiche;
• i problemi, le prospettive e le pratiche, connesse alla Didattica della Biologia;
• i principali aspetti scientifico-metodologici che connotano l’educazione ambientale orientata alla sostenibilità.
Non da ultimo, al fine di dare concretezza ad aspetti così ampi e complessi come quelli sopra richiamati, i contenuti proposti durante il Corso offriranno l’occasione per riflettere su esperienze virtuose e best practices declinate in diversi contesti scolastici ed extrascolastici.

Programma esteso

• Introduzione ai termini «educazione», «didattica» e al loro significato
• Didattica e processi di insegnamento/apprendimento
• Dalle conoscenze alle competenze
• Le principali teorie dell’apprendimento (breve introduzione)
• Biologia e studio degli esseri viventi (Approccio analitico e approccio sistemico; Biologia strutturale e Biologia funzionale; Cenni alla dimensione storica della Biologia)
• Didattica della Biologia oggi: sfide, problemi e prospettive
• I nuclei concettuali della Biologia (una proposta per una loro declinazione didattica)
• Generalità sui principali metodi didattici e tecniche didattiche (caratteristiche delle principali tecniche attive; la didattica laboratoriale)
• I principali riferimenti normativi per la Didattica della Biologia
• Il curricolo verticale nella Didattica della Biologia
• La progettazione di Unità di Apprendimento in Biologia
• Dalla Didattica della Biologia all’Educazione ambientale; prospettive e riflessioni
• Il passaggio dall’educazione ambientale all’educazione ambientale per la sostenibilità (brevi riferimenti al percorso storico/evolutivo)
• Il concetto di sostenibilità
• Agenda 2030 e Sustainable Development Goals (SDGs)
• Cenni ai principali orientamenti etici per i viventi e la sostenibilità
• Il concetto di sostenibilità e le sue declinazioni educative
• I contesti di apprendimento per l’educazione ambientale per la sostenibilità
• Uno sguardo all’educazione ambientale per la sostenibilità nel contesto italiano (riferimenti normativi, pratiche nel contesto scolastico ed extrascolastico)
• Progettare in educazione ambientale per la sostenibilità (le competenze degli educatori e degli studenti; la valutazione; le Unità di apprendimento)
• Scuole sostenibili: un percorso di educazione alla sostenibilità in un’ottica di whole school approach
• La progettazione in educazione ambientale per la sostenibilità nel contesto extrascolastico (brevi cenni ed esempi di progetti e/o attività)

Bibliografia

Agli studenti del Corso verrà fornita una bibliografia essenziale di riferimento (con indicazione di monografie e/o articoli relativi ai diversi argomenti trattati).
In aggiunta a ciò saranno forniti e caricati sulla piattaforma Elly nei giorni immediatamente seguenti ciascuna lezione:
- eventuali materiali di studio specifici;
- le slide utilizzate a supporto delle lezioni;
- la videoregistrazione delle lezioni oppure altro materiale audio-video equivalente, predisposto a cura del docente.
Tutti i materiali di cui sopra sono considerati parte integrante del materiale didattico a supporto dello studio individuale.
Si ricorda agli studenti l’importanza di controllare costantemente il materiale didattico, nonché le eventuali indicazioni/comunicazioni fornite tramite la piattaforma Elly.

Metodi didattici

Le attività didattiche verranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo (ad es. attraverso brainstorming, debriefing) alternate a lezioni che utilizzeranno un metodo espositivo partecipato, supportando in ogni caso, il coinvolgimento e il confronto continuo con gli studenti.
In funzione degli obiettivi formativi sopra richiamati e in relazione alle modalità con cui il corso viene erogato, tra i diversi metodi verranno utilizzati anche:
- Studi di caso;
- Seminari di approfondimento su alcune tematiche specifiche;
- Video e materiali multimediali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento richiederà allo studente di dimostrare la conoscenza degli argomenti svolti e la capacità di applicare quanto appreso, in contesti educativi specifici.

La valutazione sommativa degli apprendimenti sarà costituita da una prova orale nel corso della quale verranno valutate le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e di essere in grado di applicare i concetti fondamentali degli argomenti trattati, in relazione agli obiettivi del corso specificati precedentemente.
Particolare attenzione sarà posta alla valutazione della capacità di effettuare collegamenti trasversali tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali obiettivi, le domande poste saranno sia teoriche che applicative, volte a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale delle stesse, la capacità di applicare tali conoscenze, l’abilità nell’affrontare semplici situazioni che si potrebbero trovare nei contesti scolastici, nonchè la capacità di collegare, confrontare tra loro e approfondire le conoscenze acquisite.
Le domande saranno in numero variabile, a seconda delle loro caratteristiche (ad es. generali o specifiche, teoriche o applicative).
Verrà assegnata una valutazione insufficiente in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati (ad es. mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso, incapacità di esprimersi con un lessico specifico appropriato, incapacità di analizzare i concetti affrontati, di organizzare un discorso argomentato e di formulare giudizi autonomi).
Una valutazione pienamente sufficiente (18-21/30) è determinata dalla dimostrazione di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione, dalla capacità di analizzare almeno nei tratti essenziali i concetti affrontati, di organizzare un semplice discorso argomentato e di formulare ad un livello sufficiente dei giudizi autonomi.
Una valutazione intermedia viene formulata se lo studente dimostra di aver raggiunto gli obiettivi specifici di apprendimento sopra esplicitati ad un livello più che sufficiente (22-24/30) o buono (25-27/30).
Una valutazione ottima o eccellente viene determinata dal totale raggiungimento degli obiettivi formativi ed è testimoniata dai punteggi più alti (28-30/30 e lode).
La valutazione (e quindi il voto) della prova orale verrà comunicato immediatamente al termine della prova stessa.

In aggiunta alla valutazione sommativa, durante il corso verrà affiancata una valutazione formativa (attuabile con gli studenti/le studentesse frequentanti), in itinere, utile per valutare periodicamente come sta procedendo l’apprendimento degli studenti. Tale valutazione sarà svolta in modo informale durante le lezioni (ad es. avviando una discussione e/o ponendo domande per verificare quanto siano stati compresi i concetti precedentemente spiegati). Tale valutazione ha anche l’obiettivo importante di permettere di riprendere i concetti che non sono stati adeguatamente compresi dagli studenti/le studentesse.

Qualora l'evolversi della situazione sanitaria rendesse necessario l'utilizzo della modalità a distanza per lo svolgimento degli esami di profitto, verrà utilizzata la piattaforma Teams nel rispetto delle Linee Guida fornite dall’Ateneo (documenti utili per l’uso della piattaforma sono disponibili all’indirizzo http://selma.unipr.it/).
Nell’ipotesi di esami da svolgersi online, particolare attenzione sarà dedicata alla verifica dell’identità del candidato, tramite il documento di riconoscimento, che dovrà essere reso disponibile alla commissione d’esame. In tal caso, indicazioni puntuali sulle modalità di invio di tale documento e sul link a cui collegarsi per l’esame saranno inviate agli studenti iscritti all’appello, alla chiusura della lista su ESSE3.

Altre informazioni

- - -