Obiettivi formativi
Conoscenza diretta di una o più opere della tradizione filosofica. Comprensione e contestualizzazione di ciascuna nelle sue dimensioni teoriche e storiche. Sviluppo della capacità di analizzare e comprendere criticamente i testi filosofici, e in particolare di identificare e valutare le argomentazioni, attraverso la lettura guidata e la discussione dell'opera o delle opere, o attraverso il loro studio individuale.
Contenuti dell'insegnamento
Simmel e Cassirer sul concetto di “tragedia della cultura”
Programma esteso
Il corso muoverà da una lettura delle celebri pagine dedicate da Simmel a La metropoli e la vita dello spirito (1903), per avviare poi una riflessione su condizione e destino dell’uomo contemporaneo a partire dal confronto tra le posizioni di Simmel e di Cassirer sul tema della “tragedia della cultura”. Oltre ai saggi Concetto e tragedia della cultura di Georg Simmel (1911) e La “tragedia della cultura” di Ernst Cassirer (1942), si terranno presenti a tale scopo gli appunti su Simmel redatti da Cassirer alla fine degli anni ’20 e le sue successive riflessioni sulla tecnica.
Bibliografia
Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito (1903), in: Stile moderno. Saggi di estetica sociale, Einaudi, Torino 2020, pp. 402-417
Georg Simmel, Concetto e tragedia della cultura (1911), in: Arte e civiltà, ISEDI, Milano 1976, pp. 83-109
Georg Simmel, Il conflitto della civiltà moderna (1918), SE, Milano 1999
Ernst Cassirer, Spirito e vita (1928), in: Metafisica delle forme simboliche, Sansoni, Milano 2003, pp. 11-22, 258-262, 281
Ernst Cassirer, Forma e tecnica (1930), in: Tre studi sulla “forma formans”: Tecnica, spazio, linguaggio, CLUEB, Bologna 2004, pp. 51-93
Ernst Cassirer, La “tragedia della cultura”, in: Sulla logica delle scienze della cultura (1942), La Nuova Italia, Firenze 1979, pp. 97-119
i testi di difficile reperibilità verranno messi a disposizione dal docente
Metodi didattici
lezioni frontali e lettura commentata di testi
Modalità verifica apprendimento
Esame finale orale -- Vista la centralità rivestita dai testi degli autori, gli studenti potranno utilizzarli liberamente durante l'esame, che ha lo scopo di verificare la loro capacità di orientarsi al loro interno.