PROVA FINALE
cod. 14250

Anno accademico 2023/24
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
NOT ASSIGNED
Settore scientifico disciplinare
Prova finale per settore senza discipline (PROFIN_S)
Ambito
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
0 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Capacità di lavoro individuale e autonomo; capacità di sintesi delle conoscenze acquisite.

La prova finale rappresenta un momento del percorso formativo in cui lo studente dovrebbe dimostrare di:

D2. Saper applicare i metodi matematici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e fenomeni biologici. Saper comprendere in lingua inglese argomenti relativi alle scienze della vita. (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).

D3. Saper valutare e interpretare i dati sperimentali, saper utilizzare criticamente i dati della letteratura scientifica e saper valutare le metodologie computazionali e sperimentali che permettono la risoluzione ottimale di un problema biologico. Saper valutare le proprie responsabilità professionali ed etiche. Saper svolgere in piena autonomia funzioni operative in ambienti di ricerca (Autonomia di giudizio).

D4. Saper presentare e discutere dati di natura biologica anche attraverso l’uso di strumenti informatici (Abilità nella comunicazione).

D5. Saper collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base e affini. Saper consultare il materiale bibliografico e le banche dati, avere acquisito capacità di autoformazione nell'utilizzo di software. Avere acquisito una metodologia di studio che consenta la prosecuzione della formazione universitaria. Avere raggiunto le competenze richieste per l'inserimento in attività professionali al termine del percorso triennale (Capacità di apprendimento).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Esame finale per il conseguimento del titolo

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Nessuno

Metodi didattici

Discussione e revisione del lavoro di tirocinio formativo

Modalità verifica apprendimento

Presentazione e discussione orale del lavoro di tirocinio formativo

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:

Roberta Pagani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 905555
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager roberta.pagani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Valeria Rossi

 

Presidente vicario

Enrico Baruffini

Delegato orientamento in ingresso

Antonella Bachiorri

Delegato orientamento in uscita

Anna Torelli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Alessandra Mori

Tirocini formativi

Paolo Lunghi

Studenti tutor

Notaroberto Ilenia

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Marco Giannetto