BIOCHIMICA DELL'ALIMENTAZIONE
cod. 1002632

Anno accademico 2023/24
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Marco FALASCA
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: STILI DI VITA E BENESSERE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacita’ di comprensione
Conoscere, comprendere e ricordare le basi del metabolismo cellulare, le relazioni metaboliche tra i vari organi e la natura biochimica dei relativi meccanismi molecolari e metabolici legati alla digestione degli alimenti, e al fabbisogno metabolico ed energetico di macronutrienti e micronutrienti.
Inoltre, conoscere comprendere e ricordare gli aspetti della bioenergetica della nutrizione e delle vie dei sensori nutrizionali, nonche’ i principi generali di impostazione di diete o di regimi nutrizionali, e patologie legate all’alimentazione.
Conoscenza e capacita’ di comprensione applicate
Utilizzare le conoscenze biochimiche acquisite e le capacità analitiche in modo altamente professionale in tutti i settori di lavoro rilevanti. Inoltre, essere in grado di formulare e sostenere accuratamente il ragionamento per affrontare e risolvere questioni pertinenti al campo di studio.
Autonomia di giudizio
Sviluppare una capacità perspicace di valutare la qualità nutrizionale degli alimenti, raccogliere e analizzare dati clinici, formulare ipotesi e ricercare in modo indipendente informazioni scientifiche pertinenti.
Abilita’ communicative
Trasmettere efficacemente informazioni, affrontare problemi e presentare soluzioni inerenti alla disciplina. Elaborare in modo chiaro e rigoroso le relazioni metaboliche tra diversi organi, insieme alla natura biochimica dei relativi meccanismi molecolari e metabolici legati alla digestione degli alimenti. Articolare il contenuto e le potenziali applicazioni del metabolismo in modo conciso e lucido.
Capacita’ di apprendere
Possedere le capacità di apprendimento essenziali per intraprendere in modo autonomo lo studio delle discipline successive con un elevato livello di autonomia.

Prerequisiti

Il corso dovrà rispettare le propedeuticità previste nel CdS.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso introduce lo studente agli aspetti molecolari dell’alimentazione e nutrizione umana. Saranno trattati gli aspetti biochimici della digestione degli alimenti, i
livelli di assunzione raccomandati dei principali nutrienti, il fabbisogno metabolico ed energetico di macronutrienti e micronutrienti.
Verranno inoltre trattati aspetti della bioenergetica della nutrizione e delle vie dei sensori nutrizionali, nonche’ i principi generali di impostazione di diete o di regimi nutrizionali, e patologie legate all’alimentazione.

Programma esteso

Alimentazione e nutrizione umana. Aspetti biochimici della digestione degli alimenti. Biochimica degli alimenti. Ormoni gastrointestinali e neuroendocrinologia della nutrizione.
Livelli di assunzione raccomandati dei principali nutrienti (LARN o RDA): principi generali e aspetti epidemiologici. Metabolismo e fabbisogno energetico. Fabbisogno calorico. Macronutrienti: fabbisogno glucidico, fabbisogno proteico, amminoacidi essenziali, fabbisogno lipidico. Micronutrienti: fabbisogno di vitamine e sali minerali. Fibra alimentare e alimenti funzionali.
Bioenergetica della nutrizione. Stato di nutrizione: principali indicatori. Vie dei sensori nutrizionali. Principali sensori nutrizionali. Regolazione del bilancio energetico. Regolazione nutrizionale del metabolismo: meccanismi molecolari. Meccanismi biochimici e fisiologici di adattamento alle condizioni di nutrizione.
Principi generali di impostazione di diete o di regimi nutrizionali. Il modello mediterraneo. Restrizione calorica, restrizione proteica e invecchiamento: modulazione delle vie dei sensori nutrizionali. Il digiuno. Disturbi del comportamento alimentare. Patologie legate all’alimentazione. Etanolo. Metabolismo dell’etanolo e suoi effetti biochimici. Effetti sistemici dell’alcol. Attivita’ fisica e sport. Considerazioni fisiologiche, biochimiche e nutrizionali per gli sportivi. Nutrizione e peso corporeo. Considerazioni sul tessuto adiposo.

Bibliografia

Si consiglia di fare riferimento alle versioni più recenti dei seguenti testi:
- Pignatti C: Biochimica della Nutrizione, Esculapio
- Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
- Debellis L: Alimentazione Nutrizione e Salute, EDISES
- Arienti G: Le basi molecolari della nutrizione, Piccin

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali di tipo euristico durante le quali sara’ privilegiato il confronto dialogico con gli studenti, e seminari di approfondimento di argomenti specifici, utilizzando sistemi multimediali. Nel corso delle lezioni gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi sugli aspetti essenziali del corso. Gli insegnanti saranno disponibili per tutta la durata del corso per rispondere a domande e assistere gli studenti attraverso appuntamenti individuali secondo necessità.

Modalità verifica apprendimento

L'esame finale di Biochimica Umana prevede una prova scritta con domande sui principali argomenti trattati nell'ampio programma di seguito riportato. L'approvazione della prova scritta è semiquantitativa e dà accesso alla prova orale per la valutazione complessiva. Il testo scritto corretto, rivisto dal docente, costituirà il punto focale di discussione durante la prova orale, facilitando l'autocorrezione e l'integrazione dei contenuti secondo quanto necessario allo studente. Il calendario delle prove orali verrà fornito successivamente alla correzione delle prove scritte. La prova orale si svolgerà in modo convenzionale, vertendo su argomenti aggiuntivi del programma. Considerando tutti gli elementi acquisiti, la commissione determinerà il voto finale. Gli studenti che non superano la prova scritta avranno la possibilità di rivedere il testo corretto e discutere eventuali errori o punti deboli con i docenti della commissione via email previo appuntamento. Questa attività mira a potenziare la preparazione individuale ai successivi tentativi di superamento della prova scritta. Alla fine di ciascuna lezione saranno presentate all’aula domande volte a rafforzare il raggiungimento degli obiettivi formativi ed a monitorare il livello di comprensione degli argomenti, a cui gli studenti saranno chiamati a rispondere volontariamente.

Altre informazioni

Attività di supporto:
I contenuti didattici sono stati trasferiti sul sito dell'Università E-Learning -> lea.unipr.it. Per accedervi, fare clic sul pulsante "Vai" situato nella parte inferiore di Moodle. La disponibilità e l'aggiornamento del materiale didattico sono subordinati all'approvazione delle competenti autorità dell'Ateneo. I singoli studenti possono accedere alla sezione riservata del corso utilizzando un nome utente e una password. Effettuato il login lo studente può programmare gli esami prenotandoli dalle liste disponibili, accessibili e calendarizzate annualmente.