Obiettivi formativi
vedi scheda principale del corso
Prerequisiti
vedi scheda principale del corso
Contenuti dell'insegnamento
APPARATO CARDIOVASCOLARE
ELETTROCARDIOGRAFIA
APPARATO RESPIRATORIO
Programma esteso
APPARATO CARDIOVASCOLARE Principi fisici dell'emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. Le proprietà del miocardio: autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ioniche del potenziale di membrana di riposo e d'azione. L'elettrocardiogramma: l'asse elettrico cardiaco ed il sistema di riferimento esassiale. Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco: i toni cardiaci. La gettata sistolica ed il volume minuto cardiaco. Il lavoro ed il rendimento cardiaco.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell’attività cardiaca. Il sistema vasale. Proprietà' meccaniche passive. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa ed umorale dei vasi. La pressione arteriosa: sistolica, diastolica, media e pulsatoria. Metodi di misura. La pressione venosa ed il ritorno del sangue nel cuore. La circolazione coronarica ed il metabolismo cardiaco. La circolazione attraverso regioni speciali: muscolature, cutanea, renale, epatica, splancnica. La circolazione cerebrale: regolazione chimica, nervosa e metabolica.
ELETTROCARDIOGRAFIA
ECG: sua storia e principi di base di elettrofisiologia cardiaca. Onda P (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di cardiopatia atriale). Intervallo PR (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di cardiopatia del tessuto di conduzione). Complesso QRS (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di ipertrofia ed infarto). Segmento ST (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di ischemia). Onda T (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di sovraccarico). Onda U. Intervallo QTc (periodo refrattario ed assoluto e rischio aritmico). ECG come strumento prognostico (breve excursus sul significato prognostico delle onde "tradizionali" seguito da presentazione di misure "alternative/innovative" eseguibili sul tracciato: dispersioni delle onde in spazio e tempo, post-potenziali, ecc.). ECG per lo studio del Sistema nervoso autonomo. Variabilità della frequenza cardiaca, HRV (dominio tempo, dominio spettrale, cenni di "complexity"): metodologia di analisi ed implicazioni; Rapporti cuore-cervello. La Teoria Polivagale di Porges.
APPARATO RESPIRATORIO
Le leggi fisiche dei gas. La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. Ventilazione alveolare e ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari. Gli spazi morti anatomico e funzionale. La meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare ed endopleurica. Le compliance. Le curve pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed il rendimento della respirazione. L'aria inspirata, l'aria alveolare e l'aria espirata. Il polmone come scambiatore di gas: rapporti tra ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. La circolazione polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centri respiratori: genesi del ritmo respiratorio. La risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolari dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimica e nervosa. Ipossie.
Bibliografia
vedi scheda principale del corso
Metodi didattici
vedi scheda principale del corso
Modalità verifica apprendimento
vedi scheda principale del corso