Obiettivi formativi
1. Conoscere le premesse teoriche, culturali e metodologiche della pedagogia speciale del modello italiano alle disabilità.
2. Conoscere le dimensioni (limiti e potenzialità) dell'integrazione e le prospettive inclusive, sociali e istituzionali, di una persona con disabilità.
3. Conoscere le distinzioni dei concetti e dei termini fra deficit ed handicap, le logiche delle buone prassi, le reti sociali e istituzionali e i riferimenti metodologici per impostare comunicazioni, interventi e progetti.
4. Conoscere i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione delle relazioni d'aiuto e degli interventi, educativi e sociali, rapportandosi alla persona con disabilità e al suo contesto di appartenenza
5. Conoscere e attivare modalità di collaborazione
- cooperazione interdisciplinare e inter istituzionale per affrontare le disabilità.
6. Conoscere gli strumenti operativi di intervento.
7. Saper attivarsi alla ricerca di materiale interdisciplinare attinente alle situazioni da esaminare e da affrontare.
8. Dare importanza alla documentazione funzionale ai casi trattati e collegata alla conoscenza dei contesti culturali e di appartenenza nonché istituzionali della persona con disabilità.
Prerequisiti
NO
Contenuti dell'insegnamento
Contenuti:
1. L'epistemologia e storia della Pedagogia speciale
La disabilità, i deficit e le situazioni di handicap.
La Pedagogia speciale e le prospettive inclusive dell'integrazione, i contesti di vita e le pratiche anche le buone pratiche nei contesti sociali e istituzionali.
2. La Pedagogia Speciale e il progetto di vita.
Gli strumenti scolastici e degli interventi sociali in una prospettiva inclusiva per curare gli apprendimenti.
Ruoli e funzioni dell'educatore sociale:
- la conquista delle autonomie,
- lo sviluppo delle reti di sostegno
- l'organizzazione dei contesti di vita
3. La costruzione di un progetto
- ascoltare e approfondire la condizione di una persona;
- l'osservazione analisi dei bisogni;
- la costruzione di una mappa delle risorse.
4. Gli strumenti legislativi
- La legge di riferimento, detta anche “legge quadro”, è la legge n. 104 del 1992, che contiene dispositivi in riferimento a tutto l'arco della vita;
- La legge 68/1999 per il diritto al lavoro dei disabili.
Gli strumenti legislativi devono diventare non tanto uno strumento di segreteria quanto uno strumento educativo.
5. Gli strumenti operativi
- la capacità di comunicare,
- la capacità di costruire dei codici linguistici condivisi,
la capacità di memorizzare e di riformulare.
Gli strumenti operativi, in tal senso, sono numerosi e hanno bisogno di una consultazione non esaustiva, una volta per tutte, ma di conoscere quali sono le possibili banche dati a cui attingere per sviluppare gli strumenti secondo i contesti e le necessità.
6. Analisi di casi
E' utile avere confidenza con quelle che sono le documentazioni correnti dei casi, li chiamiamo così, e che hanno la possibilità di diverse letture a seconda delle professioni o dei ruoli che ciascuno ha. Diversa sarà l'analisi di un caso che parte da una documentazione di un familiare da quella della documentazione di un servizio sociale o di una figura professionale come il neuropsichiatra.
Programma esteso
1000501 - PEDAGOGIA SPECIALE
Corso di Studio 3038 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI
Prof. Dimitris Argiropoulos
Contenuti:
1. L'epistemologia e storia della Pedagogia speciale
La disabilità, i deficit e le situazioni di handicap.
La Pedagogia speciale e le prospettive inclusive dell'integrazione, i contesti di vita e le pratiche anche le buone pratiche nei contesti sociali e istituzionali.
2. La Pedagogia Speciale e il progetto di vita.
Gli strumenti scolastici e degli interventi sociali in una prospettiva inclusiva per curare gli apprendimenti.
Ruoli e funzioni dell'educatore sociale:
- la conquista delle autonomie,
- lo sviluppo delle reti di sostegno
- l'organizzazione dei contesti di vita
3. La costruzione di un progetto
- ascoltare e approfondire la condizione di una persona;
- l'osservazione analisi dei bisogni;
- la costruzione di una mappa delle risorse.
4. Gli strumenti legislativi
- La legge di riferimento, detta anche “legge quadro”, è la legge n. 104 del 1992, che contiene dispositivi in riferimento a tutto l'arco della vita;
- La legge 68/1999 per il diritto al lavoro dei disabili.
Gli strumenti legislativi devono diventare non tanto uno strumento di segreteria quanto uno strumento educativo.
5. Gli strumenti operativi
- la capacità di comunicare,
- la capacità di costruire dei codici linguistici condivisi,
la capacità di memorizzare e di riformulare.
Gli strumenti operativi, in tal senso, sono numerosi e hanno bisogno di una consultazione non esaustiva, una volta per tutte, ma di conoscere quali sono le possibili banche dati a cui attingere per sviluppare gli strumenti secondo i contesti e le necessità.
6. Analisi di casi
E' utile avere confidenza con quelle che sono le documentazioni correnti dei casi, li chiamiamo così, e che hanno la possibilità di diverse letture a seconda delle professioni o dei ruoli che ciascuno ha. Diversa sarà l'analisi di un caso che parte da una documentazione di un familiare da quella della documentazione di un servizio sociale o di una figura professionale come il neuropsichiatra.
Bibliografia:
1. Antonio Ciuffreda, Grazie a Dio non sono perfetto, edizioni il Rosone, Foggia, 2022
2. Liana Fiorani, Don Gnocchi e don Milani, Maestri di Vita. Traiettorie di somiglianza, Edizioni Athenaeum, Parma 2020
3. Anna Contardi, Verso l'autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva, Carocci, Roma, 2004
4 Angelo Lascioli, Educazione speciale. Dalla teoria all'azione, Edizioni Franco Angeli 2016.
5. Anna Monauni, Disturbi specifici dell’apprendimento e differenziazione didattica, Morcelliana, 2022
Obiettivi formativi:
1. Conoscere le premesse teoriche, culturali e metodologiche della pedagogia speciale del modello italiano alle disabilità.
2. Conoscere le dimensioni (limiti e potenzialità) dell'integrazione e le prospettive inclusive, sociali e istituzionali, di una persona con disabilità.
3. Conoscere le distinzioni dei concetti e dei termini fra deficit ed handicap, le logiche delle buone prassi, le reti sociali e istituzionali e i riferimenti metodologici per impostare comunicazioni, interventi e progetti.
4. Conoscere i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione delle relazioni d'aiuto e degli interventi, educativi e sociali, rapportandosi alla persona con disabilità e al suo contesto di appartenenza
5. Conoscere e attivare modalità di collaborazione
- cooperazione interdisciplinare e inter istituzionale per affrontare le disabilità.
6. Conoscere gli strumenti operativi di intervento.
7. Saper attivarsi alla ricerca di materiale interdisciplinare attinente alle situazioni da esaminare e da affrontare.
8. Dare importanza alla documentazione funzionale ai casi trattati e collegata alla conoscenza dei contesti culturali e di appartenenza nonché istituzionali della persona con disabilità.
Metodi didattici
Lezioni online, frontali e dialoganti, presentazione e analisi di casi, filmati, illustrazione di documenti istituzionali.
Altre Informazioni
Per gli studenti non frequentanti: Il programma rimane invariato e devono utilizzare gli stessi testi presentati nella bibliografia.
Gli studenti e le studentesse con difficoltà e/o disabilità, Dsa, o altro sono pregate di prendere contatto con il docente durante lo svolgimento del corso e non soltanto prima degli esami.
Si può scrivere al docente oppure collegarsi durante i ricevimenti.
Il ricevimento si teine on line ogni Lunedì pomeriggio all'indirizzo skype: argodimitris.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
Modalità e Verifica dell’apprendimento
Esame Scritto con domande aperte e domande chiuse a risposta multipla)
L'iscrizione in esse3 è obbligatoria
Bibliografia
1. Antonio Ciuffreda, Grazie a Dio non sono perfetto, edizioni il Rosone, Foggia, 2022
2. Liana Fiorani, Don Gnocchi e don Milani, Maestri di Vita. Traiettorie di somiglianza, Edizioni Athenaeum, Parma 2020
3. Anna Contardi, Verso l'autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva, Carocci, Roma, 2004
4 Angelo Lascioli, Educazione speciale. Dalla teoria all'azione, Edizioni Franco Angeli 2016.
5. Anna Monauni, Disturbi specifici dell’apprendimento e differenziazione didattica, Morcelliana, 2022
Metodi didattici
Lezioni online, frontali e dialoganti, presentazione e analisi di casi, filmati, illustrazione di documenti istituzionali.
Modalità verifica apprendimento
Esame Scritto con domande aperte e domande chiuse a risposta multipla.
L'iscrizione in esse3 è obbligatoria
Altre informazioni
Per gli studenti non frequentanti: Il programma rimane invariato e devono utilizzare gli stessi testi presentati nella bibliografia.
Gli studenti e le studentesse con difficoltà e/o disabilità, Dsa, o altro sono pregate di prendere contatto con il docente durante lo svolgimento del corso e non soltanto prima degli esami.
Si può scrivere al docente oppure collegarsi durante i ricevimenti.
Il ricevimento si teine on line ogni Lunedì pomeriggio all'indirizzo skype: argodimitris.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.