IGIENE GENERALE E APPLICATA
cod. 18017

Anno accademico 2023/24
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Licia VERONESI
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata (MED/42)
Ambito
Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: IGIENE, SANITA' PUBBLICA E POLITICHE DELLA SALUTE

Obiettivi formativi

L’obiettivo per gli studenti è la conoscenza e comprensione delle principali tematiche dell’igiene e della sanità pubblica. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare i più importanti determinanti di salute e di malattia nell'ambito delle malattie infettive e tumorali prevenibili con vaccini e nell'ambito dell'igiene ambientale con l'obiettivo di comprendere l’importanza di proteggere e promuovere la salute a livello di comunità.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo "Igiene generale e applicata" è parte integrante del corso IGIENE, SANITA’ PUBBLICA E POLITICHE DELLA SALUTE e riguarda gli aspetti generali e specifici di Igiene e sanità pubblica.
L'insegnamento è focalizzato sulla prevenzione primaria ed in particolare l'epidemiologia e la profilassi delle malattie prevenibili con vaccini, nelle diverse fasce di età: malattie dell’infanzia e vaccini del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, vaccini dell'adulto, dell'anziano e dei gruppi a rischio. Inoltre vengono presentati i calendari e le strategie vaccinali.
Nella seconda parte del modulo invece, si prendono in esame i principali rischi ambientali per la salute con particolare riferimento alle tematiche di One health e sviluppo sostenibile. Si forniscono nozioni su ciclo idrico integrato, ciclo integrato dei rifiuti e gli inquinamenti atmosferici. In ultimo, il modulo approfondisce i temi di urbanistica legata alla salute.

Programma esteso

Vaccini attualmente utilizzati in Italia: vaccini obbligatori, le principali vaccinazioni degli adulti, anziani e gruppi a rischio.
Obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale e calendario vaccinale in Italia.
Definizioni di “Cocooning”, “Catch-up” e “Booster”. Andamento delle coperture vaccinali in Italia. Il problema dell'esitazione vaccinale.
Malattie infettive prevenibili con vaccinazioni.
Poliomielite, difterite, tetano, epatite virale B, pertosse, morbillo, rosolia, parotite, varicella, Herpes Zoster.
Infezioni batteriche invasive, infezione da Hib, patologie pneumococciche, meningiti meningococciche. Infezioni da HPV, infezioni da virus influenzale e strategie di controllo, rotavirus, epatite virale A, febbre tifoide, febbre gialla. Altre malattie infettive prevenibili con vaccinazioni (Covid-19, dengue, colera, encefalite giapponese, rabbia,tubercolosi encefalite da zecca). Strategie di prevenzione delle malattie infettive non prevenibili con vaccinazioni (HIV-AIDS).

Le matrici ambientali e gli effetti sulla salute
Cosa si intende per “One Health” e "planetary health"
Cosa si intende per ambiente e quali sono i più rilevanti fattori ambientali che possono influenzare la salute dell’uomo.
Effetti dei cambiamenti climatici per la salute umana.
Principali effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico.
Quali sono le caratteristiche del suolo e quali i principali inquinanti.
Il ciclo integrato dell’acqua: quali sono le caratteristiche delle acque destinate al consumo umano e come avviene la distribuzione dell’acqua potabile. Rischi per la salute correlati al consumo di acque inquinate e quali i principali trattamenti.
Il ciclo integrato dei rifiuti: come avviene l’allontanamento, lo smaltimento e il trattamento dei liquami e quali sono i rischi per la salute; come vengono classificati i rifiuti solidi e quali sono le principali problematiche ambientali e sanitarie. Quali sono i sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi e quali i rischi per la salute correlati. Cosa si intende per rifiuti sanitari e quali sono i sistemi di smaltimento.
Quali sono le più importanti politiche ambientali a livello internazionale.
Cosa si intende per sviluppo sostenibile.
Quali sono gli organismi che si occupano di politiche e controlli ambientali in Italia.

Urban Health e Ambienti indoor
Che cosa si intende per “Urban Health”: quali sono le caratteristiche della “città sana e che cosa si intende per mobilità sostenibile.
Principali aspetti di rilevanza igienico-sanitaria da considerare nell’urbanistica e principali fonti di inquinamento nei contesti urbani.

Bibliografia

• Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2021.
Pontello, Auxilia. Igiene, Medicina Preventiva e salute globale, Piccin 2021
• Materiale didattico (slide delle lezioni) e altro materiale fornito dal docente attraverso la piattaforma Elly.

Metodi didattici

L’insegnamento verrà svolto con lezioni frontali e con didattica interattiva e presentazione di casi studio che daranno agli studenti la possibilità di confrontarsi con dati e situazioni reali per comprendere quanto gli strumenti e le tematiche della sanità pubblica siano trasversali ai diversi ambiti clinici.

Modalità verifica apprendimento

Il modulo è parte integrante del corso di "Igiene, sanità pubblica e politiche per la salute"
Il corso prevede un unico esame finale (scritto)
La valutazione conclusiva si svolge mediante un quiz a risposta multipla che verrà svolto su ELLY, previa convocazione degli studenti in presenza, eventualmente ripartiti in gruppi, ai fini della loro identificazione.
La prova consiste in un quiz con 31 domande a risposta multipla della durata di 45 minuti. La prova riguarderà tutti gli argomenti trattati in tutti i moduli del corso.
Ad ogni risposta esatta è assegnato un punto, il punteggio minimo per superare la prova è 18. La prova è valutata con scala 0-31. Lo studente che raggiunge il punteggio massimo (31), consegue la lode.
Le domande sono costruite in modo da accertare le conoscenze, la capacità di applicare
le conoscenze, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo (cai@unipr.it).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Paolo Del Rio
E. paolo.delrio@unipr.it

Studenti tutor

Sig. Giacomo Maria Cerreto

E. giacomomaria.cerreto@studenti.unipr.it

Sig. Riccardo Comparato
E. riccardo.comparato@studenti.unipr.it