Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere capace di:
- Leggere e comprendere la natura e la struttura di un articolo scientifico.
- Utilizzare i cataloghi bibliotecari in uso presso il nostro ateneo.
- Programmare ed effettuare ricerche semplici e complesse con Pubmed.
- Preparare citazioni bibliografiche per documenti scientifici.
- Conoscere altri strumenti per la ricerca presenti in ateneo.
Prerequisiti
NO
Contenuti dell'insegnamento
Brevi cenni storici sulla nascita dei periodici in medicina. I documenti primari. Riviste e periodici scientifici: struttura, tipologia di articoli presenti nei periodici scientifici. Perché e come si pubblica su un articolo scientifico. L’importanza delle riviste scientifiche e degli articoli in esso pubblicati: impact factor. La bibliografia di un articolo scientifico e la citazione bibliografica. La biblioteca biomedica nel passato e oggi. Cataloghi e repertori bibliografici. Banca dati e sua struttura. Cosa è l’OPAC e l’OPAC di UNIPR: OPAC SEBINA YOU. Formati in cui è possibile reperire un articolo scientifico. SFX – Catalogo dei periodici presso UNIPR. Guida all’utilizzo del VPN. Le principali banche dati in medicina. Struttura di Pubmed.
Come condurre una ricerca bibliografica: le fasi della ricerca bibliografica. Sintassi di interrogazione ed operatori Booleani. Il linguaggio di interrogazione. Ricerca libera e ricerca per campi in Pubmed. MeSH: Medical Subject Headings ed esempi su Pubmed. I filtri metodologici. Banche dati e riviste secondarie. Cenni sulle revisioni sistematiche e sulla meta-analisi. Altre banche dati presenti in ateneo: Scopus, Sciencedirect and Web of Science (WOS). Il ricercatore italiano nel panorama internazionale: Indicatori di produttività dei ricercatori scientifici in Italia, citazioni e H-index. ORCID. La banca dati della ricerca in ateneo: Guida alla consultazione di IRIS.
Programma esteso
vedi contenuti
Bibliografia
Le diapositive, che verranno fornite su elly mano a mano che verranno fatte le lezioni, sono sufficienti per preparare l'esame.
Tutorial Pubmed:
https://www.nlm.nih.gov/bsd/disted/pubmedtutorial/cover.html
https://www.dartmouth.edu/~library/biomed/guides/docs/pubmedner.pdf
http://www.who.int/hinari/training/module%204_3.pdf
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verranno illustrati e commentati gli argomenti contenuti nel programma del modulo. Al termine della teoria relativa ad ogni argomento seguiranno esempi e simulazioni che ne illustreranno l’applicazione in pratica mediante web. Molti termini tecnici verranno riportati sia in Italiano che in Inglese, in modo che lo studente possa autonomamente utilizzare i cataloghi e le banche dati presentate durante il corso. Compatibilmente con il numero di studenti, è possibile che vengano effettuate brevi esercitazioni perché gli studenti possano mettere in pratica le lezioni frontali.
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it).
Modalità verifica apprendimento
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal modulo prevede una prova scritta (in presenza o in remoto sulla piattaforma elly, a seconda della situazione), consistente principalmente in quesiti su argomenti trattati nel corso. Sono previsti quiz a risposta multipla. Il voto, in trentesimi, farà media pesata in base al numero di crediti con i voti degli altri moduli del corso integrato. Se verranno effettuate esercitazioni, lo studente dovrà compilare on-line brevi quiz di apprendimento.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -