Obiettivi formativi
principale obiettivo formativo è quello di stimolare l’interesse per le discipline biologiche avvalendosi del ragionamento ipotetico-deduttivo della scienza. Per ottenere questo risultato le conoscenze e la memorizzazione degli argomenti saranno sempre raggiunti attraverso la comprensione delle ipotesi e degli esperimenti che hanno portato alle più importanti scoperte e teorie nell’ambito delle varie branche della biiologia. Questo approccio didattico consentirà allo studente che frequenta le lezioni di acquisire il pensiero critico e la capacità osservare i fenomeni, formulare ipotesi esplicative e test sperimentali per verificarle. Questa modalità di insegnamento consentirà allo studente non solo un miglior apprendimento ma anche la capacità di comunicare la sua conoscenza ed un’autonomia nel giudicare e interpretare i risultati derivanti dall’osservazione o dagli esperimenti.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Biologia e genetica generale. Con un approccio evoluzionistico vengono studiati i vari livelli dell'organizzazione dei viventi ( dalle molecole al comportamento) e i meccanismi che ne stanno alla base.
Programma esteso
BIOLOGIA E GENETICA GENERALI (S. Parmigiani)
1. La biologia come scienza: Il principio unificante della Biologia: La teoria dell’evoluzione.
2. Le basi chimiche della vita. Le macromolecole biologiche . Origine ed evoluzione della vita sulla Terra.
3. Biologia della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Struttura e funzione della cellula. La membrana cellulare. Energia e metabolismo. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi).
4. Riproduzione sessuale. La meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, Spermatogenesi e Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva nei mammiferi. Evoluzione, conseguenze e significato adattativo della riproduzione sessuale. Investimento parentale e selezione sessuale.
5. Genetica. Mendel e l'idea di gene. Estensioni della genetica mendeliana. Eredità poligenica. Le basi cromosomiche dell’eredità: Gli esperimenti di Morgan. Cromosomi sessuali, determinazione del sesso e disordini legati al sesso. Esempi di genetica umana: aberrazioni cromosomiche; malattie autosomiche recessive e dominanti. Le basi molecolari dell’eredità: il DNA. Dal gene alla proteina: sintesi proteica e codice genetico. Mutazioni geniche.
6. I meccanismi dell’evoluzione. La teoria di Darwin. Le prove dell’evoluzione. La sintesi moderna. Il teorema di Hardy-Weinberg. Microevoluzione. Il concetto di specie e la speciazione. Macroevoluzione.
7. Evoluzione dell’uomo. Evoluzione dei Primati. gli Ominidi e il genere Homo. Evoluzione del cervello e del linguaggio. La medicina "Darwiniana".
8. Biologia del comportamento. Cause prossime e cause remote. Istinto e apprendimento: Nature vs Nurture. Geni e comportamento. Sviluppo del comportamento. Regolazione endocrina e comportamento. Imprinting e teoria dell’attaccamento. Comportamento sociale. Psicologia evoluzionistica..
Bibliografia
Solomon et al Fondamenti di Biologia EDISES
Biologia e Genetica Palanza e Parmigiani. S.Croce edizioni
–Parma
Campbell et al. Fondamenti di Biologia Pearson
Metodi didattici
Le modalità di insegnamento comprendono : a) lezioni frontali interattive b)seminari su argomenti cruciali c) lettura , analisi e discussione da parte degli studenti di articoli scientifici su argomenti specifici e d) visita guidata ad alcuni laboratori di ricerca . Queste attività(in particolare b,c,e d) saranno programmate in modo che lo studente possa approfondire e discutere gli argomenti esposti in forma teorica durante le lezioni.”
Modalità verifica apprendimento
la verifica dell’apprendimento consiste di prove scritte ( domande aperte o a risposta multipla)
Trattandosi di corso integrato il punteggio finale sarà ponderato sulla base del numero di crediti per ogni insegnamento.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -