STORIA GRECA
cod. 00996

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Cristina CARUSI
Settore scientifico disciplinare
Storia greca (L-ANT/02)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1. Conoscere e ricordare i principali eventi e le principali problematiche della storia politica, sociale ed economica del mondo greco arcaico e classico; comprendere il contenuto e il contesto storico delle fonti primarie e l’uso degli strumenti critici e metodologici di base discussi nel corso delle lezioni (conoscenza e capacità di comprensione).
2. Applicare gli strumenti critici e metodologici di base che consentono di ricostruire la storia della Grecia arcaica e classica alla lettura e comprensione di diverse tipologie di fonti primarie e bibliografia secondaria non necessariamente toccate a lezione (capacità di applicare conoscenza e comprensione).
3. Saper analizzare e valutare autonomamente i dati forniti dalle fonti primarie e dalla bibliografia secondaria e saper sviluppare, per il momento ad un livello di base, una propria riflessione critica sull'interpretazione dei principali fatti storici del mondo greco (autonomia di giudizio).
4. Saper comunicare ed esporre con chiarezza, verbalmente o per iscritto, contenuti di livello non specialistico relativi ai principali eventi e problemi della storia del mondo greco (abilità comunicative).
5. Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per collegare i diversi argomenti trattati in classe tra loro e con altre discipline di base affini, per intraprendere studi successivi o per svolgere attività professionali di livello non specialistico (capacità di apprendimento).

Prerequisiti


Nessun particolare prerequisito salvo una buona preparazione generale nelle discipline storiche data dalla scuola secondaria.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso si articola in due moduli, il primo di base (A), il secondo di approfondimento, riguardante un importante tema della storia del mondo greco (B).
A. Il primo modulo (6 cfu = 30 ore), destinato agli studenti che frequentano sia il corso da 6 cfu che quello da 12 cfu, si svolge nella prima parte del secondo semestre (14 febbraio - 18 marzo 2022). Questo modulo, a carattere istituzionale e propedeutico, costituisce un’introduzione alla storia del mondo greco dall’età arcaica alla prima età ellenistica. Attraverso lo studio di un’ampia selezione di testi letterari ed epigrafici in traduzione e di materiali figurati vi si tratteranno: 1) i principali eventi e le principali problematiche della storia politica, sociale ed economica del mondo greco arcaico e classico; 2) le linee di fondo della storia della storiografia greca e le fonti, gli strumenti e le metodologie che consentono di ricostruire la storia della Grecia arcaica e classica.
B. Il secondo modulo (6 cfu = 30 ore), destinato solo agli studenti che frequentano il corso da 12 cfu, si svolge nella seconda parte del secondo semestre (11 aprile - 13 maggio 2022), ed ha per titolo “Alcibiade e Atene: un rapporto controverso”. Il modulo offre un’approfondita discussione della carriera e della figura di Alcibiade nel contesto ateniese dell’ultimo quarto del V secolo, a partire dalla lettura e dal commento della "Vita di Alcibiade" di Plutarco e attraverso il confronto con le altri fonti disponibili (come le opere di Tucidide, Senofonte e Platone). Il modulo mira non soltanto a ricostruire gli aspetti più salienti della vita di Alcibiade, ma anche ad esaminarne criticamente il ruolo nell’ultima fase della guerra del Peloponneso e a valutare il contributo che fonti di diverso tipo possono dare alla comprensione della sua figura.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


A. Modulo di base.
Sarà preparato sul seguente materiale:
1. M. Corsaro - L. Gallo, “Storia greca”, Le Monnier Università, 2010 (sino a p. 241 inclusa).
2. Gli argomenti svolti e i testi letti nel corso delle lezioni, disponibili attraverso le 15 Unità Didattiche che verranno caricate sulla piattaforma Elly.

B. Modulo di approfondimento.
Sarà preparato sul seguente materiale:
1. Plutarco, “Coriolano e Alcibiade. Vite Parallele”, BUR - Biblioteca Universale Rizzoli, 1993 (la sola parte relativa ad Alcibiade, da p. 253 in poi);
2. Jacqueline de Romilly, “Alcibiade. Un avventuriero in una democrazia in crisi”, Garzanti 2001.
3. Gli argomenti svolti e gli ulteriori testi letti nel corso delle lezioni, incluse ulteriori letture eventualmente segnalate dal docente durante le lezioni e caricate su Elly.
Il programma d’esame definitivo sarà disponibile su Elly al termine di ogni modulo.
Agli studenti non frequentanti si raccomanda di mettersi direttamente in contatto con il docente per il programma del modulo di approfondimento (B).

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 30 ore di lezioni frontali per ciascun modulo. Il modulo di base (A) viene proposto anche in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly, su cui verranno caricate, con cadenza settimanale, le 15 unità didattiche contenenti gli argomenti svolti e i testi letti nel corso delle lezioni.
Anche per il modulo di approfondimento (B) i testi aggiuntivi letti in classe ed eventuali altri materiali saranno caricati sulla piattaforma Elly con cadenza settimanale.

Si raccomanda a tutti gli studenti di iscriversi alla pagina Elly del corso prima dell'inizio delle lezioni e di controllare sempre il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma. È altrettanto importante che durante il corso e in prossimità degli esami gli studenti tengano costantemente monitorata la loro casella di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipr.it) per non perdere annunci e comunicazioni importanti inviati dal docente.

Dal momento che il corso si svolgerà nel secondo semestre, le modalità di erogazione della didattica saranno subordinate all'evolversi della situazione sanitaria.

Modalità verifica apprendimento


La valutazione dell’apprendimento verrà effettuata tramite una prova orale.
L’esame si intende superato (18-23/30) se lo studente dimostra, ad un livello almeno sufficiente, di conoscere i principali eventi e le principali problematiche della storia politica, sociale ed economica del mondo greco, di comprendere il contenuto delle fonti primarie e della letteratura secondaria discusse nel corso delle lezioni, di orientarsi nell’uso degli strumenti critici e metodologici di base e di comunicare tali contenuti in modo relativamente chiaro e con un lessico sufficientemente corretto.
La bocciatura è determinata dal mancato raggiungimento di questi requisiti essenziali.
Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi ad un livello più che sufficiente o buono riguardo ai requisiti sopraindicati.
Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una sicura padronanza dei principali eventi e delle principali problematiche della storia greca, la capacità di comprendere appieno e di riflettere in autonomia sulle fonti primarie e la letteratura secondaria, una evidente familiarità con strumenti critici e metodologici di base, la capacità di operare collegamenti trasversali fra i temi toccati nel corso e l’abilità di comunicare tali contenuti in modo chiaro e adoperando il corretto lessico disciplinare.

Altre informazioni

Questo corso di Storia greca è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere che abbiano inserito nel loro piano di studi l’esame di Storia greca da 6 cfu o da 12 cfu e agli studenti del corso di laurea in Studi filosofici che abbiano inserito nel loro piano di studi l’esame di Storia greca da 12 cfu. Gli studenti del corso di laurea in Studi filosofici che abbiano invece inserito nel loro piano di studi l’esame di Storia greca da 6 cfu devono fare riferimento all’analogo corso tenuto dal Prof. Luca Iori.