Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire allo studente le nozioni e i concetti fondamentali della sociologia e delle scienze sociali sviluppando una parte dedicata alla storia del pensiero sociologico e una parte teorica, legata allo studio della società attuale.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è un’introduzione al pensiero sociologico classico e
contemporaneo. Propone un percorso - che articola teorie e temi della sociologia - con particolare attenzione ai collegamenti interdisciplinari e al confronto tra prospettive sociologiche che
divergono, tra loro, per presupposti, articolazione delle teorie, metodi
d’indagine e analisi sul piano etico/politico.
Attraverso l’approfondimento di temi chiave del dibattito sociologico
contemporaneo, il corso intende stimolare la comprensione della vita associata, l’immaginazione sociologica e la sua applicazione.
Programma esteso
La prima parte del corso (6 cfu) è dedicata agli autori classici, alle
prospettive teoriche e ai temi che hanno segnato la nascita e lo sviluppo
della sociologia nel diciannovesimo secolo. Si analizzano la genesi della
disciplina, le sue dimensioni distintive e le teorie struttural-funzionalista,
conflittualista e dell’attore. Per ogni prospettiva teorica proposta si
evidenziano i presupposti, le argomentazioni, le categorie fondamentali, i
temi e i sono menzionati principali sviluppi contemporanei. Tra i temi,
particolare attenzione sarà posta sul processo di socializzazione, sulle
istituzioni - dalla famiglia alla scuola alle organizzazioni - e sulle
disuguaglianze. Sono offerti approfondimenti specifici su esponenti della
disciplina che ne hanno segnato la storia, tra cui Durkheim, Marx, Weber,
Simmel, Mead, Parsons e gli intellettuali della scuola di Francoforte.
La seconda parte del corso (6 cfu) è dedicata all’approfondimento degli
autori contemporanei e dei temi su cui si centra il dibattito sociologico
internazionale attuale. Si analizzano le teorie della società postindustriale,
post-moderna, della globalizzazione, della scelta razionale,
del dono. Per ogni prospettiva teorica proposta si evidenziano i
presupposti, le argomentazioni e le categorie fondamentali. Le diverse
prospettive sono messe a confronto su medesimi temi, tra cui: il potere,
la cultura, la globalizzazione, il mutamento sociale e culturale, la
giustizia. A loro volta, i temi sono trattati secondo le categorie
interpretative chiave della disciplina nel dialogo interdisciplinare.
Particolare attenzione è posta sul tema della giustizia, di particolare
interesse per il dibattito sociologico sul piano etico/politico, a partire dalla
sociologia della critica contemporanea, ed esemplarmente
interdisciplinare. Sono offerti approfondimenti specifici su autori
menzionati nella prima parte del corso, tra cui Bourdieu, Goffman,
Habermas, Bauman, Beck, Giddens, Boltanski.
Bibliografia
In vista dell’esame (12 cfu) gli studenti frequentanti e non frequentanti
sono tenuti a preparare:
GHERARDI L. (a cura di) Scoprire la sociologia: teorie e temi essenziali, Pearson, Milano 2020
Facoltativo: GHERARDI L., La dotazione. L’azione sociale oltre la giustizia, Mimesis, Milano 2018
In vista dell’esame (6 cfu) gli studenti frequentanti e non frequentanti sono tenuti a preparare:
GHERARDI L. (a cura di) Scoprire la sociologia: teorie e temi essenziali, Pearson, Milano 2020 (capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7)
Sulla piattaforma Elly sarà messo a disposizione l’indice degli argomenti trattati a lezione
Metodi didattici
Lezioni orali, durante le quali sono discussi i contenuti del corso.
L’interazione tra studenti e con il docente è esplicitamente stimolata tramite proposta di momenti di discussione riguardo i contenuti trattati, al termine di ogni lezione. Alla fine del corso,
sulla piattaforma Elly, sarà pubblicata una lista delle principali nozioni trattate a lezione.
Modalità verifica apprendimento
L’esame scritto consiste in tre domande aperte riguardanti gli argomenti
inerenti il corso e la sua durata è di 45 minuti.
Al momento della consegna della prova, ad essa lo studente (12 cfu) potrà allegare (facoltativo) un breve testo di commento critico (6-8 pagine, solo per 12 cfu) che avrà redatto riguardo
un aspetto a sua scelta del libro, citato in bibliografia, dal titolo: La
dotazione. L’azione sociale oltre la giustizia.
Votazioni:
Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non
corretta
18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta,
parziali capacità espositive e argomentative
22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità espositive e di
argomentazione abbastanza solide
26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità
espositive e di argomentazione buone o molto buone
30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità espositive e di
argomentazione ottime
30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità espositive e di
argomentazione ottime, pertinente rielaborazione personale delle
conoscenze
Avvertenze
Il testo facoltativo di commento critico (12 cfu) è da redigere secondo le regole di un
testo accademico. La strutture è composta da una parte introduttiva
all’aspetto che si vuole trattare, una parte argomentativa e una parte
conclusiva. Le note di approfondimento vanno inserite a piè di pagina;
tutte le citazioni vanno segnalate (anche quelle tratte da fonti on-line),
quelle dirette tra virgolette; bibliografia ed eventuale sitografia chiudono
il testo. Particolarmente apprezzata è l’originalità del contributo, che
evidenzia la personale riflessività dello studente nel commentare un
aspetto a sua scelta del libro citato in bibliografia dal titolo: La dotazione.
L’azione sociale oltre la giustizia.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -