Obiettivi formativi
Conseguire conoscenza delle principali patologie di natura traumatica, congenita, infiammatoria, degenerativa, oncologica dell'apparato locomotore, delle loro necessità terapeutiche e riabilitative. Conseguire conoscenza e capacità diagnostiche delle loro possibili complicanze e delle modalità di gestirle.Fornire allo studente le capacità di rilievo, riconoscimento ed interpretazione dei segni e sintomi (anamnestici e obiettivi) e inquadramento della patologia in esame.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
inquadramento clinico e terapia delle principali patologie di natura traumatica, congenita, infiammatoria, degenerativa, oncologica dell'apparato locomotore
Vedi programma per esteso
Programma esteso
Displasia congenita dell'anca (definizione, eziopatogenesi, prelussazione, lussazione franca, lussazione inveterata, principi di terapia ortopedica e chirurgica).
Piede torto congenito (piede equino-varo spinato, piede talo-valgo-pronato, metatarso varo, piede piatto-valgo-reflesso).
Piede cavo, piede piatto.
Alluce valgo. Metatarsalgie.
Torcicollo (congenito osseo, piogeno ostetrico, torcicolli secondari ed eziologia varia).
Distrofie meta-epifisarie giovanili o osteocondrosi (malattia di Perthes, epifisiolisi).
Scoliosi (scoliosi congenite ossee, scoliosi acquisite, scoliosi idiomatica giovanile, diagnosi, quadri clinici e principi di terapia).
Artrosi (generalità, classificazione, anatomia patologica, quadri clinici e radiografici). Artrosi vertebrale, artrosi dell'anca, artrosi del ginocchio e rizoartrosi.
Principali patologie di genere in campo artrosico e traumatologico.
Algie di origine discale e principi di trattamento (lombalgia, lombosciatalgi, lombocruralgia, cervicobrachialgia).
Generalità sui tumori primitivi e metatastatici dell’apparato muscolo-scheletrico).
Principi generali di traumatologia (generalità su contusioni, distorsioni, lussazioni e fratture).
Processi di guarigione di una frattura.
Ritardo di consolidazione e pseudoartrosi; complicazioni delle fratture e lussazioni. Principali fratture degli arti e le fratture vertebro-midollari. Fratture del femore prossimale. Fratture di polso e di scafoide carpale.
Le lesioni capsulo-legamentose del ginocchio e le lesioni meniscali.
Sindrome del tunnel carpale. Malattia di Dupuytren. Dito a “scatto”. Mano reumatoide. Tenosinoviti-tenovaginalite stenosante ( Morbo De Quervain).
Bibliografia
1) MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLGIA F. Benazzo, F. Ceccarelli G. Cerulli et all. Monduzzi Ed.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno anche con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe in parte a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly.medicina.unipr.it).
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -