ETICA DELLA DIVERSITA' E DEL RISPETTO
cod. 1007448

Anno accademico 2018/19
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Andrea Sebastiano STAITI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di (in linea con gli indicatori di Dublino):

1. Comprendere e padroneggiare il lessico base della riflessione etica su temi quali tolleranza, pluralismo, dignità umana, diritti della persona, diversità delle culture.
2. Applicare i concetti acquisiti a eventi e problematiche caratteristiche della società contemporanea.
3. Prendere posizione in modo lucido e argomentato su questioni etiche che coinvolgono i temi trattati nel corso.
4. Conversare e dibattere sulle tematiche etiche affrontate a lezione facendo esplicito riferimento al vocabolario e alle strategie argomentative della tradizione filosofica.
5. Leggere e comprendere autonomamente testi filosofici complessi dedicati alla riflessione sull’etica.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Risulta oggi quanto mai urgente, in contesti pluralisti e multiculturali, sollecitare la riflessione intorno ad un’etica del rispetto, e ai diversi significati che questo termine ha assunto, strettamente connesso a concetti generali altrettanto significativi quali riconoscimento, tolleranza, dignità umana, persona, ma anche declinato in ambiti più particolari e ultimamente inteso anche come rispetto per l’ambiente, per gli animali, per i monumenti o le opere d’arte. Il corso si prefigge di affrontare il tema del rispetto attraverso un’indagine storico-teoretica volta, tra le altre cose, ad approfondire il concetto di tolleranza con le sue implicazioni antropologiche e morali. Il corso si prefigge di sollecitare l’attenzione e mobilitare la riflessione teorica per costituire un efficace antidoto culturale ad ogni genere di atteggiamento di strumentalizzazione e di violenza.

Programma esteso

PROGRAMMA D'ESAME

1) John Locke, Lettera sulla tolleranza (Laterza)

2)Voltaire, Trattato sulla tolleranza (Feltrinelli)

3) Achim Lohmar, "Che cos'è veramente la tolleranza?" trad. it. di A. Staiti (AD USO INTERNO) disponibile su ELLY.

4) Herbert Marcuse, La Tolleranza Repressiva, in Wolf/Moore/Marcuse (Einaudi), pp. 79-104. Disponibile su ELLY.

5) Rainer Forst, "I Limiti della Tolleranza", TEORIA POLITICA 2001. Disponibile su ELLY.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO INTEGRARE FACOLTATIVAMENTE CON:

M. L. Lanzillo, Tolleranza (Il Mulino 2002)

Bibliografia

1. Locke, Lettera sulla tolleranza, Laterza 1998.

2. Voltaire, Trattato sulla tolleranza, Feltrinelli 2015.

3. Rainer Forst, "I Limiti della Tolleranza", TEORIA POLITICA 2001. (File disponibile su Elly)

4. Achim Lohmar "Che cos'è veramente la tolleranza?". (File disponibile su Elly)

5. Herbert Marcuse, La Tolleranza Repressiva, in Wolf/Moore/Marcuse (Einaudi), pp. 79-104. Disponibile su ELLY.

Metodi didattici

Il corso consisterà di lezioni frontali dedicate alla lettura e interpretazioni di testi, di sessioni di dibattito incentrate su problemi attuali, di discussioni seminariali con ospiti internazionali esperti dei temi trattati.

Modalità verifica apprendimento

l corso prevede un esame orale volto a verificare la conoscenza dei testi e temi discussi a lezione.

Valutazioni:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata,

27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente
Meno di 18: insufficiente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -