Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base, sia storico-letterarie sia esegetiche, della disciplina. Al termine del modulo lo studente avrà acquisito:
1.Conoscenza e capacità di comprensione:
- avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione pertinenti allo studio della disciplina;
- avrà raggiunto competenza e conoscenza teorica dei principali sviluppi di indagine nello studio della disciplina.
2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- sarà in grado di interpretare e commentare, testi letterari e filosofici greci;
- avrà acquisito sicuro possesso e capacità di utilizzo degli strumenti bibliografici inerenti alla materia di studio.
3.Autonomia di giudizio:
- gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito della disciplina.
4.Abilità comunicative:
- gli studenti sapranno comunicare e formulare conclusioni di metodo inerenti alla disciplina in modo comprensibile e sostenuto dalle conoscenze acquisite.
5.Capacità di apprendere:
- gli studenti potenzieranno le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo, gli sviluppi della disciplina.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Crizia e l’elegia greca nell’Atene del V secolo.
Si analizzerà la produzione elegiaca di Crizia, discepolo di Socrate, letterato e uomo politico dell’Atene del V secolo. Si evidenzieranno, inoltre, aspetti, generi e contesti relativi alla letteratura greca dalle origini fino al periodo imperiale.
1. Analisi filologico-letteraria ed esegetica dei frammenti elegiaci conservati.
2. a) Lineamenti di storia della letteratura greca; b) lettura di una scelta di testi; c) lettura di un saggio critico a scelta dello studente.
Il programma esteso sarà disponibile sulla piattaforma Elly.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1. I presocratici, prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti nella raccolta di Hermann Diels e Walther Kranz, a cura di G. Reale, Milano 2006; M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, II, 2 ed., Oxford 1992; Poetae elegiaci. testimonia et fragmenta, edd. B. Gentili et C. Prato, II, Monachii et Lipsiae 2002; Greek Elegiac Poetry, ed. and transl. by D.E. Gerber, Cambridge (Mass.)-London 1999. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
2. a) Una storia letteraria a scelta
2. b/c) Indicazioni saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale (online Teams, sincrono-streaming) con lettura, traduzione e commento dei testi; ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Elly. Lettura e interpretazione di testi. Discussione di particolari problematiche di carattere critico-testuale ed esegetico.
Modalità verifica apprendimento
Il metodo di valutazione prevede una prova orale (in presenza / a distanza Teams), con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati. L’esame si articola in:
- verifica delle capacità di lettura, traduzione, analisi e commento dei testi analizzati nel corso (punto 1);
- verifica delle competenze linguistiche e delle conoscenze teoriche dei temi proposti (punto 2).
Le tipologie concorrono in egual misura alla determinazione del voto finale (in trentesimi); è indispensabile la sufficienza in ciascuna di esse. Il voto dell'interrogazione verrà comunicato immediatamente allo studente.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso e dall'incapacità di esprimersi in modo adeguato all'argomento del corso. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di esporre con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) lo studente che mostrerà capacità di elaborazione critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito la materia in maniera autonoma.
Altre informazioni
Il programma esteso e dettagliato sarà disponibile sulla piattaforma Elly all’inizio delle lezioni.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -