FILOSOFIA TEORETICA
cod. 1005447

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Field
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Approfondimento delle conoscenze relative alla filosofia teoretica, alla sua relazione con i contesti storici, e alla sua applicazione a dibattiti
contemporanei. Capacità di elaborare una argomentazione sulle tematiche del corso, e a partire da un'interpretazione critica dei testi
proposti. Sviluppo di capacità comunicative e di apprendimento, e della capacità di produrre giudizi autonomi su questioni filosofico-teoretiche

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L'ontologia sociale di John Dewey. Il corso avrà a tema alcuni aspetti dell'ontologia e della filosofia sociale di John Dewey: abitudine, costume, istituzioni; natura, vita e società; potere,dominio, egemonia, libertà.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

J. Dewey, Esperienza e natura, Mursia, Milano, 1990 (cap. 1-5)
Dewey, Natura e condotta dell'uomo, la Nuova Italia, Firenze, 1968 (prefazioni, introduzione e parte prima)
J. Dewey, Rifare la filosofia, Donzelli, Roma, 2008
J. Dewey, Filosofia politica e sociale, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016 (cap. 1-6)
J. Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, Diabasis, Parma, 2013

Studenti non frequentanti: si consiglia l'approfondimento dei temi del corso sul seguente testo: Il pragmatismo, a cura di R.M. Calcaterra, G. Maddalena, e G. Marchetti, Carocci, Roma, 2015

Metodi didattici

Lezione frontale
Discussioni guidate
Seminario

Modalità verifica apprendimento

L'esame prevede una esercitazione scritta, nella forma di una recensione (max. 4000 caratteri) del testo "Individualismo vecchio e nuovo" (10 % del voto finale) e si svolgerà mediante un colloquio (90 % del voto finale) sui testi in programma

La valutazione finale (su scala 0-30) sarà determinata sulla base di quattro fattori: 1) Chiarezza espositiva, accuratezza espressiva; 2) capacità argomentativa e autonomia di giudizio; 3) Capacità di lettura, comprensione, e analisi critica di testi filosofici; 4) Capacità di individuare nessi teorici tra concetti e posizioni filosofiche differenti.
L’esame si ritiene superato se raggiunge il voto minimo di 18/30. Il voto finale sarà determinato secondo i seguenti parametri:
30 e lode: Eccellente; eccellenti capacità espressive, eccellente capacità di argomentare una tesi in modo convincente e di individuarne i punti deboli, eccellente comprensione ed analisi critica dei testi assegnati e dei principali concetti coinvolti
30: Ottimo; capacità di espressione accurata e ottimamente articolata, ottima comprensione dei testi assegnati e dei concetti e degli argomenti coinvolti
27-29: Molto Buono; capacità di espressione corretta e ordinata, adeguate capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti
24-26: Buono: Capacità di espressione buona ma non sempre corretta, capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti soddisfacente, conoscenza dei testi non sempre completa
21-23: Discreto: Capacità espressive non sempre appropriate, capacità di argomentazione discreta, comprensione di testi e concetti talvolta non soddisfacente
18-21: Sufficiente: capacità espressive spesso non adeguate, capacità argomentativa poco soddisfacente, conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti accettabile ma superficiale
0-18: Insufficiente: Gravi lacune espressive, incapacità di argomentare filosoficamente una tesi, inadeguata conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti

Altre informazioni

- - -