SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA (B)
cod. 1002342

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Vincenzo VIOLI
Settore scientifico disciplinare
Chirurgia generale (MED/18)
Ambito
Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA (FR)

Obiettivi formativi

1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica.
2. Saper fare la visita medica generale.
3. Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare l'elettrocardiogramma standard.
4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia.
5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di interesse medico/chirurgico generale.
6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale.
7. Conoscere gli aspetti generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive.
8. Conoscere le nozioni più semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
Avere una conoscenza di base del rapporto medico paziente, medico famigliari, medico colleghi, e altre professioni sanitarie effettuare una valutazione globale, per sistemi e per organi del soggetto sano e malato. Apprendere indicazioni e limiti della diagnostica strumentale e di laboratorio di primo livello .

Prerequisiti

Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica occorre aver superato gli esami di:
Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale

Contenuti dell'insegnamento

Anemnesi: familiare, fisiologica, professionale, remota e recente, farmacologica.
 
Esame obiettivo: stato nutrizionale, cute, linfonodi, testa e collo, occhi, orofaringe, torace, seno, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato urogenitale, arti, articolazioni, sistema muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame clinico fisico, ipotesi diagnostiche, elementi diagnostici strumentali.
 
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, costipazione, flatulenza, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, palpitazioni, dolori al petto, dolori addominali, emicrania, vertigini, svenimenti e sincope, Stress e shock, coma, ictus, sanguinamento, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi, malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
 
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, equilibrio acido - base.
 
Sangue e organi ematopoietici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione, emostasi, emocoltura, obiettività clinica e metodi di studio di malattie della milza e linfonodi, biopsia osteomidollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sub-popolazioni linfocitiche, shock allergico, test di allergia principale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi consigliati e bibliografia
1. Materiale didattico sul sito.
2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica, 2010, autore Ranuccio Nuti.
3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L. Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi.
4. Semeiotica e Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini.
5. Dottore ... mi posso fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla.
6. Igiene e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli.
7. Medici umani, pazienti guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna.
8. Diagnosi infermieristiche. Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo Calamandrei e Laura Rasero.

Metodi didattici

L'obiettivo principale del programma di formazione pratica che si svolge durante il primo e secondo termine del 2 ° anno di laurea in Medicina e Chirurgia è quello di insegnare agli studenti gli aspetti organizzativi e le cura che sono erogate nei dipartimenti ospedalieri nel settore medico-chirurgico,nelle specialità e nelle aree di emergenza. Questo programma di formazione fornisce un'iniziale opportunità per gli studenti di interagire con il personale infermieristico e con le questioni cliniche e organizzative. Gli studenti vengono assegnati a tutor, sotto la supervisione degli insegnanti e dei coordinatori, consentendo loro di conoscere e sviluppare relazioni con altre figure professionali e di familiarizzare per la prima volta l'ambiente medico sanitario per osservare e comprendere le questioni cliniche ed etiche fondamentali che caratterizzano l'organizzazione sanitaria ospedaliera.
   
Attività Didattica interattiva (ADI, Attività Didattica Interattiva), 3 ° anno
   
L'attività di apprendimento interattivo (ADI) è parte integrante del corso di semeiotica e metodologia clinica. Si tratta di un'attività pratica in piccoli gruppi di studenti condotti dagli insegnanti dei corsi nei dipartimenti medici o chirurgici interessati. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono quelli di insegnare agli studenti il ​​contatto iniziale con il paziente, condurre un'anamnesi, l'esame obiettivo fisico generale e le manovre semeiologiche più basilari che devono conoscere prima di sostenere l'esame. L'ADI di solito viene svolto durante dicembre e gennaio ogni anno. Ogni anno il coordinatore del corso assegna un certo numero di studenti (15-20) a un insegnante. Sono divisi in piccoli gruppi di 3-4 da parte dell'insegnante. Gli studenti devono contattare il loro docente ADI per organizzare tempi e metodi per completare l'ADI: gli elenchi degli studenti e dei loro insegnanti ADI assegnati vengono visualizzati sulla bacheca del Dipartimento di Scienze Cliniche (edificio Barbieri) intorno al 15 novembre ogni anno e possono essere visualizzati sull sitoweb.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -