Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far conseguire agli studenti, attraverso la
partecipazione alle lezioni e lo studio dei testi indicati, i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e comprensione dei concetti essenziali della teoria della democrazia, dell'approccio delle capacità e dell'etica della cura;
2. Capacità di applicare le conoscenze
acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza per le democrazie contemporanee, soprattutto con riferimento al rapporto tra istituzioni e persone;
3. Capacità di comprendere e utilizzare consapevolmente e correttamente il lessico specifico della disciplina;
4. Capacità di esporre con chiarezza e coerenza gli argomenti studiati;
5. Capacità di costruirsi un metodo di studio autonomo.
Contenuti dell'insegnamento
L'insegnamento verte su due nuclei tematici principali, attinenti in particolare al rapporto tra istituzioni politiche e persone:
1. L'analisi critica di alcuni temi-chiave della democrazia contemporanea (tra gli altri: ambiente, bene comune, cittadinanza, comunità, diritti, globalizzazione, libertà, pluralismo, popolo, rappresentanza, solidarietà, tolleranza, etc.);
2. Una riflessione specifica su come la consapevolezza della vulnerabilità umana (in particolare con riferimento alla condizione delle persone con disabilità) sfida l'assetto tradizionale del pensiero politico occidentale moderno, e le idee di giustizia, uguaglianza, autonomia, indipendenza e dignità ad esso connesse.
Bibliografia
Ai fini dell'esame è richiesto lo studio di tre testi:
1.
R. Gatti, L. Alici, I. Vellani (a cura di), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Editrice AVE, Roma 2013, solo le voci Ambiente, Bene comune, Bioetica, Città, Cittadinanza, Comunicazione politica, Comunità, Comunità internazionale, Diritti e doveri, Dono, Educazione civica, Etica e politica, Europeismo/Europa, Famiglia e mezzi di comunicazione, Globalizzazione, Lavoro, Libertà, Partiti e movimenti politici, Pluralismo, Popolo, Pubblicità, Rappresentanza, Relazione, Responsabilità politica, Solidarietà e sussidiarietà, Tolleranza.
2.
M. Zanichelli, Persone prima che disabili. Una riflessione sull'handicap tra giustizia ed etica, Queriniana, Brescia 2012, pp. 7-86.
3.
Un testo a scelta tra i seguenti:
M. Zanichelli (a cura di), La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche, FrancoAngeli, Milano 2019, solo pp. 7-16; 51-67; 145-161; 181-231;
- M.C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, il Mulino, Bologna 2013, solo i capitoli I-II-III;
- M.C. Nussbaum, Le nuove frontiere della giustizia, il Mulino, Bologna 2007, solo i capitoli II-III (pp. 113-242);
- E. F. Kittay, La cura dell'amore. Donne, uguaglianza, dipendenza, Vita & Pensiero, Milano 2010, solo Prefazione (pp. XXIX-XLI); Introduzione (pp. 3-38); capitolo I (pp. 41-87); capitoli VI-VII (pp. 267-327).
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno costruite in modo da guidare gli studenti
- nella comprensione e nell’approfondimento degli argomenti trattati nei testi di riferimento;
- nello sviluppo di un metodo di studio autonomo;
- nell'acquisizione di capacità critiche rispetto ai temi studiati.
Modalità verifica apprendimento
L'iscrizione all'appello in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente la docente via email.
Gli studenti non iscritti all'appello che desiderano partecipare soltanto per assistere agli esami, in caso di esami svolti a distanza, possono prendere contatto il giorno prima con la docente per essere abilitati ad accedere al video-collegamento.
L’esame è orale e consiste in tre o più domande direttamente attinenti ai temi trattati nelle lezioni e nei testi indicati, domande volte ad accertare il grado di conoscenza, comprensione e rielaborazione critica personale degli argomenti studiati.
Indicatori per la valutazione (in trentesimi):
- ampiezza e solidità delle conoscenze acquisite;
- livello di comprensione degli argomenti studiati;
- capacità di esporre in modo ragionato, superando una ripetizione mnemonica;
- abilità espositiva e accuratezza espressiva.