FILOSOFIA DEL DIRITTO
cod. 00385

Anno accademico 2018/19
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gian Claudio SPATTINI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di delineare un approccio introduttivo alle problematiche principali della filosofia del diritto e della politica, con particolare riguardo ai temi del costituzionalismo moderno ed anche a quelli di maggiore attualità nel dibattito teorico contemporaneo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Tra gli argomenti più specifici trattati: i rapporti con la filosofia morale e politica nell’ambito della medesima categoria concettuale della filosofia pratica; storia e diritto; le radici del costituzionalismo nella judicial review della Corte Suprema USA di John Marshall; i principi della Costituzione italiana espressione del costituzionalismo moderno e della normazione per principi piuttosto che per regole; la posizione dei principi fondamentali e il loro rapporto con le altre nome costituzionali; la separazione dei poteri e il ruolo del diritto amministrativo nel pensiero politico e negli ordinamenti di civil law; la legalità amministrativa e il diritto e la giurisprudenza dell’integrazione comunitaria; la dialettica Stato-mercato e le più recenti dottrine filosofiche: dai critical legal studies all’analisi economica del diritto.

Programma esteso

Biagio de Giovanni, Kelsen e Schmitt. Oltre il novecento, Editoriale Scientifica, Napoli 2018; Carl Schmitt, Legalità e legittimità, il Mulino, Bologna 2017; Hans Kelsen, La democrazia, ivi, 2010

Bibliografia

HASSO HOFFMANN, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Laterza, Roma-Bari 2007.
Oppure:
SILVANA CASTIGNONE, Introduzione alla filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2010

Parte speciale:
CARLA FARALLI, La filosofia del diritto contemporanea. I temi e le sfide, Laterza, Roma-Bari 2012.
Come lettura:
FABIO MERUSI, La legalità amministrativa fra passato e futuro, Editoriale Scientifica, Napoli 2016, pp. 9-133.

Il docente durante lo svolgimento del corso si propone di discutere con gli studenti anche le seguenti opere suggerite come eventuali letture:
CARL SCHMITT, Ex captivitate salus, Adelphi, 1990 e/o Sul Leviatano, il Mulino, Bologna 2012; RONALD DWORKIN, Life’s Dominion, 1993 (tr. it. Comunità 1994) oppure Justice in Robes, Belknap 2006 (tr. it. Laterza 2010); ANNA PINTORE, Democrazia e diritti, ETS, Pisa 2010; MARTHA C. NUSSBAUM, Frontiers of Justice. Disabiliy, Nationality, Species Membership, Belknap, Cambridge/London 2006 (tr. it. il Mulino, Bologna 2007) oppure The Fragility of Goodness. Luck and Ethics in Greek Tragedy and Philosophy, Cambridge University Press, 1986 (tr. it. il Mulino, Bologna 2001); THOMAS NAGEL, E’ possible una giustizia globale?, Laterza, Roma-Bari 2009.

Metodi didattici

Lezioni frontali e ampia discussione con gli studenti

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Gli studenti devono dimostrare la conoscenza delle nozioni fondamentali del corso

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -