Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
identificare e riconoscere la struttura concettuale e metodologica delle teorie morali più accreditate;
conoscere e analizzare i problemi etici, il loro sviluppo nella storia dell’etica e nel dibattito contemporaneo;
esporre in forma logica e articolata i testi filosofici assegnati ; saper argomentare oralmente in modo chiaro le proprie riflessioni critiche; saper rispondere in modo chiaro e articolato ad un questionario scritto a risposta aperta;
applicare le basi teoriche acquisite ai contesti morali, sociali, educativi contemporanei; saper orientarsi e sviluppare connessioni in ambiti teorici interdisciplinari;
affrontare in modo razionale e argomentato temi di rilevante interesse morale e civile; confrontarsi razionalmente con posizioni differenti.
Obiettivi formativi di Filosofia morale I-percorso preFIT
Gli obiettivi formativi sono gli obiettivi previsti nell'allegato B del DM 616/2017. In particolare ci si attende che lo studente mostri di: a) conoscere i principali metodi di insegnamento della filosofia, b) saper utilizzare gli strumenti bibliografici (eventualmente anche tecnologici) adeguati; c) mettere concretamente alla prova la sua competenza didattica nella selezione e programmazione di un percorso didattico inerente a problematiche morali.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Filosofia morale I: Il corso mira a mettere in evidenza le strutture e i criteri normativi che caratterizzano le principali teorie morali contemporanee (deontologiche, consequenzialiste, etiche della virtù, etiche applicate). Il corso inizierà con la lettura di alcune parti di Etica Nicomachea di Aristotele, approfondirà le differenze tra le etiche della virtù e le etiche di impostazione deontologica e utilitaristica attraverso la lettura di testi significativi. Il modulo fornisce la conoscenza delle problematiche morali di base e del loro sviluppo storico, ha un carattere introduttivo alla comprensione del dibattito etico contemporaneo.
Ad integrazione del percorso il prof. A. Staiti terrà un seminario sulla lettura di Kant, Fondazione della metafisica dei costumi
Filosofia morale I- preFIT (6 cfu)è in conformità a quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B.
Programma esteso
PROGRAMMA ESTESO definitivo: CORSO DI FILOSOFIA MORALE (Integrato) a.a.2017-18 (Prof.ssa Mara Meletti)
Il corso integrato si compone di due moduli:
Primo Modulo-Filosofia morale I (per studenti Studi Filosofici e Scienze dell’educazione)
Filosofia morale I : il corso mira a mettere in evidenza le strutture e i criteri normativi che caratterizzano le principali teorie morali contemporanee (deontologiche, consequenzialiste, etiche della virtù, etiche applicate). Il corso inizierà con la lettura di alcune parti di Etica Nicomachea di Aristotele, approfondirà le differenze tra le etiche della virtù e le etiche di impostazione deontologica e utilitaristica attraverso la lettura di testi significativi. Il modulo fornisce la conoscenza delle problematiche morali di base e del loro sviluppo storico, ha un carattere introduttivo alla comprensione del dibattito etico contemporaneo.
Lezioni di didattica integrativa, tenute dal prof. Staiti, verteranno sulla lettura di Kant, Fondazione della metafisica dei costumi
Bibliografia - Filosofia morale I
Demetrio Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Angelo Guerini e Associati, Milano 2013 (2°edizione).
Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2000, (con particolare attenzione ai primi sei libri).
E. Kant, Fondazione della Metafisica dei costumi, Laterza, Bari 1985.
Materiale introduttivo presente sulla piattaforma Elly (per studenti frequentanti e non frequentanti).
Gli studenti di Scienze dell’Educazione sosterranno l’esame orale sui testi sopra indicati (gli studenti frequentanti di Scienze dell’Educazione, a loro scelta, possono sostituire l’esame orale con la prova scritta parziale prevista per gli studenti di Studi Filosofici).
Gli studenti di Studi Filosofici sosterranno una prova scritta parziale, consistente in un questionario a risposta aperta sulla bibliografia del Modulo I .
Secondo Modulo-Filosofia morale II (per studenti di Studi Filosofici).
Temi e problemi filosofici nella bioetica. La bioetica costituisce una complessa sfida pratica alle teorie etiche e un interessante terreno di confronto con le loro articolazioni argomentative. Il modulo di Filosofia morale II approfondirà le principali applicazioni in ambito bioetico dei criteri normativi oggetto di studio in Filosofia morale I. Attraverso un percorso di letture si approfondiranno in particolare i concetti di natura, natura umana, dignità umana, responsabilità. Bioetica e Etica ambientale stanno in vario modo rimodulando questi concetti-base dell’etica, strettamente correlati alla formulazione dei diritti e della responsabilità in riferimento al nascere, al morire, al rapporto con l’ambiente e con l’animale.
Bibliografia.
Lettura di alcuni saggi in C. Viafora, A. Gaiani, A lezione di bioetica. Temi e strumenti, seconda edizione, FrancoAngeli, Milano 2015 (saggi n.1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 13, 14, 18, Appendice I).
Testi di P. Singer presenti sulla piattaforma Elly : Etica pratica, Liguori, Napoli 1988, cap. I, IV, V; Ripensare la vita, La vecchia morale non serve più, Il Saggiatore, Milano 1996, pp. 191-223.
Testi di H.T. Enghelardt presenti sulla piattaforma Elly :Manuale di Bioetica, Il Saggiatore, Milano 1991, pp. 9-79.
H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità, Einaudi 1997 (saggi I, II, III, XI).
Per studenti non frequentanti: come introduzione al pensiero di Singer e di Jonas si consiglia la lettura di M. Reichlin, Etica della vita, Bruno Mondadori 2008, cap, 2 e 4.
Votazione e valutazione finale
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellente capacità argomentativa scritta e orale, completa comprensione di concetti e argomenti; partecipazione attiva alle lezioni e alla discussione in aula;
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e adeguata; frequenza delle lezioni;
27/29 buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta;
24/26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta;
21/23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata;
18/21: sufficiente, pur con carenze cognitive e/o espressive;
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza espositiva, inadeguata comprensione di concetti e argomenti.
Bibliografia
D.Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Nuova edizione, Guerini Scientifica, Milano 2013.
Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2000.
I.Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Bari, 1985.
Testi di riferimento per percorso pre-fit
Spunti per la didattica della filosofia:
Lettura di almeno uno dei seguenti testi:
L. Illetterati, a cura di, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, UTET 2007.
E. Ruffaldi, Insegnare Filosofia, Il Giardino dei pensieri, 2012.
E.Ruffaldi, L’officina del pensiero, Insegnare e apprendere la filosofia, Led, Milano 2004.
A. Modugno, Filosofia e didattica. Un progetto di ricerca per l’ acquisizione di competenze a scuola, Carocci 2017.
S. Belvedere, La comunicazione filosofica nella pratica dell’insegnamento, Rubbettino, 2008.
L. Messina, M. De Rossi, Tecnologie, formazione e didattica, Carocci, Roma 2015.
Il Bollettino della Società filosofica italiana (Carocci Editore), pubblicato a cura della SFI (Società Filosofica Italiana) dedica una sezione alla Didattica della filosofia, in cui si trovano relazioni e commenti su sperimentazioni didattiche innovative.
Manuali per le scuole superiori:
Lo studente deve mostrare di aver preso visione e di saper valutare la struttura di uno o più manuali di filosofia:
N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
U. Eco, R. Fedriga, Storia della filosofia. Per le scuole superiori, Laterza, 2014;
U. Eco, R.Fedriga, La filosofia e le sue storie. Antichità e medioevo, Laterza 2017;
E. Berti, F. Volpi, Storia della filosofia, Laterza, Bari 2017 (VII ristampa);
F. Cioffi e altri, Diálogos, Paravia-Bruno Mondadori, Torino 2000 e ristampe;
G. Reale, D. Antiseri, Manuale di filosofia, La Scuola, ristampe;
L. Tornatore, G. Polizzi, E. Ruffaldi, La filosofia attraverso i testi, Loescher Editore, ristampe;
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, Laterza, ristampe.
F. Adorno, T. Gregory , V. Verra, Manuale di storia della filosofia, Laterza, Bari , varie ristampe.
Storia, problemi e lessico della filosofia morale:
Testi utili per la programmazione dell’unità didattica prescelta:
Da Re, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Da Re, Le parole dell’etica, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2010.
P. Donatelli, Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Einaudi, Torino 2015.
D. Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Guerini Scientifica, Milano 2013.
C.Viafora, A.Gaiani (a cura di), A lezione di bioetica. Temi e strumenti, FrancoAngeli, Milano 2015.
R. Mordacci, Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica, Feltrinelli, Milano 2003.
M. Canto-Sperber, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.
Ruwen Ogien, Del profumo dei croissant caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana, 19 rompicapi morali, Laterza, Bari 2011.
Dictionnaire d’ethique et de philosophie morale, sous la direction de Monique Canto-Sperber, Puf, Paris 2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali Lettura e interpretazione di testi; riflessione e contestualizzazione dei problemi sollevati nel testo. Esercitazione scritta sugli argomenti sviluppati a lezione Seminario integrativo. Il materiale didattico utilizzato a lezione viene caricato su Elly durante lo svolgimento del corso, ed è parte integrante del programma d’esame.
Modalità verifica apprendimento
Filosofia morale I si conclude con una prova scritta:
La prova scritta (durata 3 ore) consiste in un questionario a risposte aperte (5-6 domande) sulla materia del primo modulo. Il risultato della prova scritta (valutata con scala 0-30) farà media col risultato della prova orale. Gli studenti si devono iscrivere online su Esse3: la prova scritta è indicata come “prova parziale”. E’ importante che gli studenti si presentino alla correzione personale del compito scritto, secondo le indicazioni fornite dalla docente.
NB: Le prove scritte non sono contestuali alle prove orali. La prima prova scritta ha luogo nell’intervallo tra il primo e il secondo modulo; nella sessione estiva si effettuano due prove scritte; nelle sessioni ( o prolungamento di sessione) autunnale e invernale è prevista una sola prova scritta.
L’esame integrato di Filosofia Morale 12 cfu si compone di questa prova scritta e di un esame orale (alla fine di Filosofia morale II).
Votazione e valutazione finale:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellente capacità argomentativa scritta e orale, completa comprensione di concetti e argomenti; partecipazione attiva alle lezioni e alla discussione in aula;
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e adeguata; frequenza delle lezioni;
27/29 buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta;
24/26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta;
21/23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata;
18/21: sufficiente, pur con carenze cognitive e/o espressive;
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza espositiva, inadeguata comprensione di concetti e argomenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento per Filosofia morale I-percorso pre-Fit
Esame orale. Presentazione di una unità didattica argomentata sia nei contenuti, sia nella metodologia. Ci si attende che lo studente mostri di: a)conoscere i principali metodi di insegnamento della filosofia, b) saper utilizzare gli strumenti bibliografici (eventualmente anche tecnologici) adeguati; c) mettere concretamente alla prova la sua competenza didattica nella selezione e programmazione di un percorso didattico-filosofico inerente a problematiche morali.
Altre informazioni
Gli studenti provenienti da altri corsi (Scienze dell'educazione, ecc..) che scelgono nel loro piano Filosofia morale da 6 cfu devono attenersi alle indicazioni fornite per Filosofia Morale I.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -