Obiettivi formativi
Conoscere temi e argomenti fondamentali del pensiero filosofico dall’età moderna ad oggi attraverso la comprensione dei principali concetti e argomenti presenti in un testo filosofico. Comprendere diversi testi filosofici che vengono in parte letti e commentati in aula allo scopo di consentire agli studenti di conoscere diverse forme di pensiero e diversi lessici concettuali (descrittore 1). Conoscere un lessico filosofico di base in greco e tedesco. Conoscere i principali argomenti a sostegno delle diverse posizioni filosofiche, essere capaci di contestualizzare tali argomenti. Conoscenza delle principali tendenze della storiografia filosofica dal diciottesimo secolo alla fine del ventesimo. Conoscere specifici problemi filosofici e ii principali metodi per affrontarli in relazione a precisi contesti storici e culturali (descrittore 2 e 3). Saper scrivere testi in maniera chiara, argomentata, dimostrando le conoscenze acquisite, la capacità di fare connessioni interdisciplinari e di comunicare e sostenere idee in modo autonomo (descrittore 3 e 4). Gli studenti potranno così intraprendere gli studi successivi avendo acquisito autonomia di giudizio e abilità comunicative orali e scritte (descrittore 5).
Obiettivi formativi per l'acquisizione dei 24 cfu PreFit nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche.
Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia. progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività didattiche. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere. Processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie digitali. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologiciper l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
Prerequisiti
Avere acquisito la conoscenza dei temi di storia della filosofia trattati nel primo anno di corso.
Prerequisiti per l'acquisizione dei CFU PreFit ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche.
Aver conseguito la laurea o la laurea magistrale in filosofia o altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19 o essere iscritto a un corso di laurea o di laurea magistrale in filosofia o nelle altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19.
Contenuti dell'insegnamento
Percorsi nella filosofia del Novecento: soggetto, vita, libertà
Attraverso la lettura di parti di opere di E. Husserl e K. Jaspers, e attraverso la definizione di alcuni termini chiave della storia della filosofia da Kant al pensiero contemporaneo, come essere, fenomeno, esperienza, esistenza, il corso introduce ad alcune tematiche contemporanee che riguardano il rapporto tra vita e libertà.
Programma Prefit per l'acquisizione di CFU nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche.
Conoscenza dei principali metodi di insegnamento della filosofia. Storia della didattica della filosofia in Italia e illustrazione del metodo storico e del metodo cosiddetto problematico; problemi inerenti i due metodi e nuove modalità di interazione tra la contestualizzazione storica delle teorie filosofiche e la conoscenza del loro apparato concettuale e logico-argomentativo.
Confronto con i più recenti sviluppi della didattica della filosofia attraverso l’aggiornamento bibliografico.
Criteri di selezione per la programmazione didattica e di scelta dei testi di filosofia da proporre alla lettura in aula, anche con supporto multimediale e tecnologico.
Programma esteso
Percorsi nella filosofia del Novecento: soggetto, vita, libertà
Attraverso la lettura di parti di opere di E. Husserl e K. Jaspers, e attraverso la definizione di alcuni termini chiave della storia della filosofia da Kant al pensiero contemporaneo, come essere, fenomeno, esperienza, esistenza, il corso introduce ad alcune tematiche contemporanee che riguardano il rapporto tra vita e libertà.
E. Husserl, Meditazioni cartesiane (1931), trad. it. a cura di F. Costa, Bompiani, Milano 2002;
K. Jaspers, Della verità (1947), trad. it. di D. D’Angelo, Bompiani, Milano 2015 (parti). Le parti saranno indicate alla fine delle lezioni.
M. De Caro, a cura di, La logica della libertà, Meltemi, Roma 2002 (parti). Su questo testo sarà svolta una relazione scritta su uno dei saggi a scelta e le relazioni saranno discusse in aula.
Testi per l'approfondimento (facoltativi):
M. De Caro, Il libero arbitrio, Carocci, Roma 2013;
M. Mori, Libertà, necessità, determinismo, il Mulino, Bologna 2001.
Testi per la conoscenza degli autori e per studenti non frequentanti:
V. Costa, Husserl, Carocci, Milano 2009
G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Roma Bari.
Per gli studenti non frequentanti si raccomanda la consultazione di un manuale della scuola secondaria,ad es. N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia.
Parte del materiale sarà messo a disposizione sulla piattaforma Elly e cioè: il pdf del
volume curato da De Caro non più in commercio;
2) l'indice degli argomenti trattati a lezione.
Viene richiesta una relazione scritta su uno dei saggi presenti nel libro di De Caro (uno a scelta). La relazione deve essere inviata alcuni giorni prima dell'esame.
Il libro di De Caro è finalizzato a questo e su di esso non si è interrogati all'esame; si discute la relazione scritta.
Le parti del libro di Jaspers da portare all'esamesaranno indicate sulla piattaforma Elly alla fine delle lezioni
Programma Prefit per l'acquisizione di CFU nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche, in conformità a quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B.
Conoscenza dei principali metodi di insegnamento della filosofia. Storia della didattica della filosofia in Italia e illustrazione del metodo storico e del metodo cosiddetto problematico; problemi inerenti i due metodi e nuove modalità di interazione tra la contestualizzazione storica delle teorie filosofiche e la conoscenza del loro apparato concettuale e logico-argomentativo.
Confronto con i più recenti sviluppi della didattica della filosofia attraverso l’aggiornamento bibliografico.
Criteri di selezione per la programmazione didattica e di scelta dei testi di filosofia da proporre alla lettura in aula, anche con supporto multimediale e tecnologico. Orientamento sia nello sviluppo storico della filosofia che nella molteplicità dei problemi filosofici e dei metodi per affrontarli nei diversi ambiti della disciplina.
testi filosofici. Individuazione di alcuni termini particolarmente importanti per affrontare dal punto di vista metodologico il rapporto tra traduzione e interpretazione. Costruzione di lessici di base per gli autori e le correnti filosofiche più rilevanti.
Progettazione di esercizi di interpretazione e ricostruzione orale e scritta di un testo, in modo da far comprendere agli studenti i contenuti e la struttura di esso, il rilievo delle problematiche trattate.
Esercizi di scrittura di tipo filosofico allo scopo di favorire la riflessione, la ricerca della chiarezza nei diversi punti di vista, le forme del dialogo.
Criteri di valutazione dei manuali disponibili.
Progettazione di percorsi interdisciplinari in primo luogo con le altre materie previste dalla classe di concorso (storia per la A-19 e psicologia, pedagogia, sociologia per la A-18), ma anche con le altre materie, sia dell’ambito umanistico che dell’ambito scientifico.
Presentare un autore, un concetto, un problema in due manuali, o in Storie della filosofia, diversi discutendo le differenze.
Presentare un’unità didattica sulla Critica della ragion pratica di Kant.
E. Ruffaldi, Insegnare Filosofia, Il Giardino dei pensieri, 2012
E. Ruffaldi, M. Trombino, L’officina del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia, LED, Milano 2004: I Filosofia in aula; II Capire la filosofia.
L. Messina, M. De Rossi, Tecnologie, formazione e didattica, Carocci, Roma 2015
Confrontare i
Manuali:
N.Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Milano, Mondadori 2003
sulla base di come presentano il concetto di percezione in uno o più autori a scelta.
Costruire un'unità didattica sulla Critica della ragion pratica di Kant.
Bibliografia
E. Husserl, Meditazioni cartesiane (1931), trad. it. a cura di F. Costa, Bompiani, Milano 2002;
K. Jaspers, Della verità (1947), trad. it. di D. D’Angelo, Bompiani, Milano 2015 (parti);
M. De Caro, a cura di, La logica della libertà, Meltemi, Roma 2002 (parti).
Testi per l'approfondimento (facoltativi):
M. De Caro, Il libero arbitrio, Carocci, Roma 2013;
M. Mori, Libertà, necessità, determinismo, il Mulino, Bologna 2001.
Testi per acquisizione CFU PreFit ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:
I. Kant, Critica della ragion pratica, in una delle traduzioni italiane disponibili.
E. Ruffaldi, Insegnare Filosofia, Il Giardino dei pensieri, 2012
E. Ruffaldi, M. Trombino, L’officina del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia, LED, Milano 2004: I Filosofia in aula; II Capire la filosofia
L. Messina, M. De Rossi, Tecnologie, formazione e didattica, Carocci, Roma 2015
Manuali: N.Abbagnano-G.Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Milano, Mondadori 2003
Metodi didattici
Il programma del corso è organizzato in modo da sviluppare l’analisi concettuale in merito ai temi proposti, leggendo, interpretando e discutendo le opere degli autori esaminati che vengono lette in aula. I testi sono proposti in traduzione italiana e in parte con il testo in lingua originale a fronte, in modo da consentire agli studenti la lettura diretta del testo e la comprensione del pensiero dell’autore nel suo lessico specifico. Alla fine del corso viene proposta una lista di termini fondamentali della filosofia nelle lingue originali e con la traduzione italiana. Gli studenti dimostrano i loro progressi nella comprensione dei concetti trattati e nelle loro capacità argomentative attraverso l’elaborazione di testi sui temi studiati. Sono possibili variazioni del programma per studenti di altri corsi di studi.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale attraverso il quale verificare le conoscenze acquisite nel campo della storia della filosofia nella prospettiva presentata e delimitata dal programma (descrittori 1 e 2) , l’attento studio dei testi, le capacità critiche sviluppate attraverso la conoscenza dei problemi e dei metodi della filosofia, la chiarezza e consequenzialità del ragionamento, la capacità di svolgere ragionamenti in autonomia e la proprietà di linguaggio (descrittori 3, 4, 5). Durante il corso è prevista almeno una prova scritta per la verifica della preparazione in itinere. La prova si svolge dopo le prime 36 ore di lezione e viene ripetuta alla fine del corso. Ha durata di 4 ore e consta sia di risposte a domande aperte sia nell'elaborazione di un breve testo. Se il risultato è positivo (superiore a 24/30) può sostituire l'esame orale relativo alla prima o alla seconda parte del corso.
Valutazioni:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata,
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità a sviluppare in autonomia argomenti e riflessioni critiche.
Modalità di verifica per acquisizione CFU PreFit ambito di Metodologie e Tecnologie didattiche:
esame orale, presentazione di un'unità didattica.
Altre informazioni
Per conoscere la vita e le opere e il contesto storico degli autori trattati a lezione sono consigliati i seguenti testi:
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1998
V. Costa, Husserl, Carocci, Milano 2009
G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Roma Bari
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -