Obiettivi formativi
Fornire agli studenti adeguate conoscenze di Botanica Generale, Molecolare ed Evolutiva.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
INTRODUZIONE Nozione di organismo vegetale. Nomenclatura binomia. Origine, diversità e classificazione dei vegetali. Cenni alle principali molecole biologiche: lipidi, zuccheri, aminoacidi, proteine, enzimi, acidi nucleici. Acidi organici. ATP e NAD(P). CENNI ALL'ECOLOGIA ED ALL'EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI Organismi unicellulari e pluricellulari. Procarioti ed eucarioti. Autotrofi ed eterotrofi. Aerobi ed anaerobi. I procarioti: Archeobatteri, Batteri, Cianobatteri, Attinomiceti. Gli eucarioti: Alghe, Funghi (inclusi i Licheni), Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme. LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE Le principali caratteristiche della cellula vegetale. Il nucleo ed il citoplasma. Il plasmalemma. I sistemi di endomembrane. Tonoplasto, vacuolo e succo vacuolare. I fenomeni osmotici ed il turgore. I plastidi. Cenni a mitocondri, perossisomi ed altri organuli. Il citoscheletro. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La parete cellulare ed i plasmodesmi. TESSUTI E ANATOMIA DELLE PIANTE SUPERIORI Tessuti meristematici e tessuti adulti. Anatomia della radice e del fusto in Pteridofite, Gimnosperme, Dicotiledoni e Monocotiledoni. Teoria della stele. La foglia dorso-ventrale, isolaterale ed aghiforme. Stomi e movimenti stomatici. CICLO ONTOGENETICO DELLA PIANTA Cenni alla riproduzione di Pteridofite e Gimnosperme. Angiosperme: il fiore e la riproduzione sessuata. Microsporogenesi, macrosporogenesi, gametogenesi, fecondazione. Embriogenesi. Il seme: struttura e composizione chimica. Germinazione e formazione della plantula. Il frutto.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
L. Sanità di Toppi. DISPENSA DI BOTANICA GENERALE. Ed. S. Croce, Parma, 2012/3.
D. Gerlach, J. Lieder. ATLANTE DI ANATOMIA VEGETALE. Franco Muzzio, Padova, 1986.
-----------------
La dispensa e l'atlante di cui sopra VANNO INTEGRATI da:
i capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 13, 25, 27, 28, 29, 30, 31 di:
Campbell-Reece. BIOLOGIA, Pearson, 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da esempi pratici.
Modalità verifica apprendimento
Scritto con eventuale integrazione orale/pratica.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -