Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: 1. Comprendere e padroneggiare il lessico base della riflessione neuroscientifica su temi generali di anatomia e aspetti funzionali del cervello; 2. Applicare i concetti acquisiti a problematiche caratteristiche del dibattito interdisciplinare contemporaneo; 3. Prendere posizione in modo lucido e argomentato su questioni relative al significato di evidenze scientifiche sulla mente, e la loro portata in merito alla riflessione sorta in seno alle scienze umane; 4. Dibattere sulle tematiche affrontate a lezione facendo riferimento al vocabolario e alle strategie argomentative delle neuroscienze cognitive. Capacità di utilizzare strumenti multimediali dedicati alle tematiche affrontate (web search engines, social networks) per recuperare informazione e restare aggiornati; 5. Leggere e comprendere autonomamente testi scientifici (neuroscienze, scienze cognitive) e filosofici dedicati alla riflessione sulla mente.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce un’introduzione alla Filosofia delle Neuroscienze e alle Scienze Cognitive, e alle molteplici interazioni tra Neuroscienze Cognitive e Scienze Umane. Oltre a trasmettere le conoscenze di base previste per un corso di Neuroscienze Cognitive (anatomia e aspetti funzionali del cervello), il corso affronterà alcune tematiche relative alla cosiddetta “svolta pragmatica” in scienze della mente, e il conseguente sviluppo di aree di discussione condivise tra scienze della mente, psicologia e filosofia, evidenziando i numerosi snodi del dialogo contemporaneo interdisciplinare. Ulteriori dettagli verranno forniti nella sezione “Programma esteso”
Programma esteso
Il corso è un’introduzione alla filosofia della neuroscienza e scienze cognitive, e al dibattito filosofico all'incrocio tra neuroscienze, scienze cognitive e filosofia della mente. La prima parte del corso sarà incentrata su una presentazione generale delle neuroscienze cognitive contemporanee. Successivamente, affronterà il problema della cosiddetta "svolta pragmatica" e dell’Embodied Cognition che caratterizza la scienza cognitiva contemporanea. Secondo questa visione, i processi cognitivi emergono da schemi sensori-motori e corporei, primariamente coinvolti nell’azione e nelle interazioni agente-mondo, ma riutilizzati dalle funzioni cognitive. Le conseguenze teoriche di questa visione sono di interesse per gli studiosi di filosofia e scienze umane, interessati a temi come linguaggio, rappresentazioni mentali, empatia, emozione, percezione, processo decisionale o libero arbitrio. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcune ricerche scientifiche condotte presso l'Università di Parma, tra cui quelle relative alle funzioni cognitive del sistema dei neuroni specchio, un chiaro esempio di scoperta neuroscientifica al centro di un importante dibattito teorico interdisciplinare.
Bibliografia
Non frequentanti:
Purves, Neuroscienze Cognitive, Zanichelli;
Frequentanti:
Caruana Borghi, Il cervello in azione; Il Mulino;
Marraffa, Filosofia della Psicologia; Laterza
Testi aggiuntivi saranno forniti dal docente durante il corso.
Metodi didattici
Il corso si basa essenzialmente su lezioni frontali. Ogni lezione si avvarrà di presentazioni PPT e filmati. Le presentazioni verranno fornite agli studenti durante il corso. Nel corso delle lezioni, verrà incoraggiato il dibattito e la riflessione sul significato delle evidenze scientifiche discusse. In particolare, si cercherà di comprendere le possibili interpretazioni teoriche dei dati, e le loro conseguenze che derivano dalle suddette interpretazioni. Alla fine del corso, agli studenti verrà chiesto di scrivere un breve articolo in cui si esaminano alcuni studi scientifici. Lo studente sceglierà il tema all’interno di una lista proposta dal docente, in modo da incontrare gli interessi specifici dello studente.
Modalità verifica apprendimento
L’esame si divide in una parte scritta e una orale. Per la parte scritta, lo studente sceglierà un tema all’interno di una lista proposta dal docente, approfondendo un tema trattato a lezione. L’articolo dovrà essere scritto secondo lo stile richiesto dalle principali riviste specialistiche, simulando di sottomettere un articolo per la pubblicazione. La parte orale verterà in parte sulla discussione del testo scritto, e in parte su temi generali trattati a lezione
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -