Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per una comprensione della storia moderna
• sviluppandola consapevolezza e la comprensione dei processi storici, i concetti di continuità e cambiamento, le prospettive comparative e l' approfondimento di problemi storici
• fornendo un'adeguata attrezzatura metodologica per interpretare criticamente le fonti storiche
• incoraggiando l'interesse per la storia come disciplina e per le sue specializzazioni
• mettendo gli studenti in grado di sviluppare capacità di analisi e comunicative necessarie a presentare dissertazioni storiche oralmente
• la parte monografica ha lo scopo di approfondire gli intrecci tra religione e società nella configurazione specifica che ebbero nella prima età moderna, ma anche di rendere consapevoli gli studenti della complessità del problema della coesistenza tra confessioni diverse nelle diverse epoche storiche
Prerequisiti
Opportunamente sollecitati durante le lezioni, gli studenti dovranno dimostrare di possedere capacità linguistiche che li rendano in grado di concettualizzare i problemi in modo appropriato e di istituire gerarchie di rilevanza nel costruire discorsi complessi attraverso un'appropriato uso dei nessi logici. Si tratta di capacità senza le quali è difficile poter raggiungere una lettura critica e interpretativa adeguata dei processi del passato.
Contenuti dell'insegnamento
Nella prima parte il corso affronterà argomenti di storia generale dalla fine del Quattrocento sino all'età napoleonica.
Saranno trattate le grandi questioni relative all’età moderna, con particolare attenzione alla distinzione tra i vari approcci tematici (sociale, economico, politico, culturale), alle diverse periodizzazioni che ne conseguono, all'uso del tempo nella storia (storia evenemenziale e lunga durata) e ai principali nodi storiografici. Ci si soffermerà nella seconda parte sulla frattura religiosa europea introdotta da Martin Lutero e sulla sua ricostruzione storiografica. Saranno inoltre letti e analizzati i due testi che contrapposero Erasmo da Rotterdam e Lutero nella polemica sul libero arbitrio. Questa disputa sulla libertà dell'uomo costituisce un momento decisivo nella storia del pensiero occidentale e della modernità, e permette di riflettere sui rapporti tra Umanesimo e Riforma protestante.
Bibliografia
Modulo A - FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (6 cfu)
1)Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
2) Un libro a scelta tra i seguenti:
a) Elena Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza
b) Lodovica Braida, Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza
c) Corrado Vivanti, Le guerer di religione nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza
d) Piero Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza
e) Guido Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza
f) Mario Infelise, I libri proibiti, Roma-Bari, Laterza
g) Miguel Gotor, Chiesa e santità nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza
Modulo A+B – FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (12cfu)
1) Manuale:
1) Manuale:
Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
2) Guido Dall'Olio, Martin Lutero, Roma, Carocci
3) Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero Libero arbitrio - Servo arbitrio, Torino, Claudiana
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni sulle fonti, relazioni degli studenti organizzati in gruppi di lavoro se il loro numero lo consente.
Modalità verifica apprendimento
Orale durante l'esame e nel corso delle lezioni