STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
cod. 13015

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Stefano CAROTI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza del pensiero filosofico secoli XVI-XVIII attraverso le tematiche e le figure più rappresentative. Capacità di lettura e comprensione dei testi filosofici; conoscenza della terminologia e dei diversi metodi di analisi filosofica.
Contestualizzazione delle conoscenze acquisite: a) nei dibattiti filosofici coevi; b)in ambiti diversi da quello filosofico (scientifico, letterario, artistico). Redazione di elaborati scritti in forma chiara be documentata sul contenuto di testi filosofici, con particolare attenzione alle argomentazioni e al contesto della discussione.
Acquisizione di capacità di ricerca, anche attraverso la conoscenza delle fonti documentarie e dei principali strumenti bibliografici, e di autonomia di giudizio.
Sviluppo di abilità argomentativa per una presentazione adeguata dei contenuti filosofici.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Dal generale (ueberhaupt) allo specifico (specifisch): causalità e finalismo nel giudizio teleologico.

«Ma poiché bisogna necessariamente preupporre ed ammetere una tale unità, perché altrimenti non si troverebbe una generale connessione delle conoscenze empiriche da formarne un’esperienza totale (le leggi universali dell’esperienza ci mostrano bensì questa connessione delle cose secondo il loro genere, in quanto cose naturali in generale( als Naturdingen ueberhaupt), ma non in quanto si considerino specificamente (specifisch), come esseri particolari della natura) il Giudizio deve ammettere pel proprio uso, come principio a priori, che ciò che è contingente per noi nelle leggi particolari (empiriche) della natura, contenga tuttavia un’unità conforme a leggi nella composizione del molteplice in un esperienza possibile in sé, sebbene tale unità non possiamo comprenderla e la possiamo solo pensare», I. KANT, Critica del Giudizio, Introduzione, p. 183 (ed. italiana nei «Classici della filosofia con testo a fronte», Bari-Roma, Laterza 20084, p. 37).
Attraverso la lettura di alcuni passi della terza Critica di Kant si metteranno in luce alcuni aspetti della funzione del giudizio teleologico all’interno del sistema filosofico kantiano.

Programma esteso

Nella prima parte del corso si fornirà un contesto generale alle problematiche affrontate nella seconda parte, dedicata alle pagine della Critica del Giudizio di Kant che affrontano il tema del giudizio teleologico

Bibliografia

Bibliografia
primo modulo:
-Antologia di brani da alcuni autori dal Rinascimento a I. Kant, oppure:
-Un manuale di storia della filosofia moderna a scelta tra:
a) Storia della Filosofia diretta da M. Dal Pra, vol VII: La filosofia moderna dal Quattrocento al Seicento (capitoli 16-18, 20-21, 23-25, 31-32); vol. VIII: Il Settecento (capitoli 8-10, 15), , Milano-Padova, Vallardi-Piccin Nuova Libraria 1999
b) P. Rossi-A. Viano, Storia della filosofia. 3. Dal Quattrocento al Seicento, Roma-Bari, Laterza 1995 (capitoli XX-XXI); 4. Il Settecento, Roma-Bari, Laterza 1996 (capitoli II, IV, XII-XXIV)
c) N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, Torino Utet, oppure Milano TEA vari anni di edizione: i capitoli da Descartes a Kant.

secondo modulo:
- I. KANT, Critica del Giudizio, trad. di A. Gargiulo, introd. Di P. D’Angelo, Bari-Roma, Laterza 20084 («Classici della filosofia con testo a fronte»).
Letture consigliate:
-F. MENEGONI, La Critica del giudizio di Kant. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci editore 20133 («Quality Paperbacks, 225»)
-E. CASSIRER, Vita e dottrina di Kant, presentazione di M. DAL PRA, Firenze, La Nuova Italia 1977 («Il pensiero filosofico, 12»)
-L. SCARAVELLI, Scritti kantiani, Firenze, La Nuova Italia 1973 (Ia ed. 1968) («Strumenti. Ristampe anastatiche, 8»)

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

prova scritta e esame finale orale

Altre informazioni

il corso ha un sito web con informazioni e approfondimenti

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -