Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare un approccio introduttivo alle problematiche principali della filosofia del diritto e della politica, con particolare riguardo ai temi del costituzionalismo moderno ed anche a quelli di maggiore attualità nel dibattito teorico contemporaneo.
Contenuti dell'insegnamento
Tra gli argomenti più specifici trattati: i rapporti con la filosofia morale e politica e i discorsi di giusti-zia;storia e diritto; le radici del costituzionalismo nella judicial review della Corte Suprema USA di John Marshall; i principi della Costituzione italiana espressione del costituzionalismo moderno e della nor-mazione per principi piuttosto che per regole; la posizione dei principi fondamentali e il loro rapporto con le altre nome costituzionali; la separazione dei poteri e il ruolo del diritto amministrativo nel pensiero politico e negli ordinamenti di civil law; la legalità amministrativa e il diritto e la giurisprudenza dell’integrazione comunitaria; la dialettica Stato-mercato e le più recenti dottrine filosofiche: dai critical legal studies all’analisi economica del diritto.
Bibliografia
Parte generale:
HASSO HOFFMANN, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Laterza, Roma-Bari 2007.
Parte speciale:
CARLA FARALLI, La filosofia del diritto contemporanea. I temi e le sfide, Laterza, Roma-Bari 2012.
FABIO MERUSI, La legalità amministrativa, il Mulino, Bologna 2012, pp. 7-89.
Il docente durante lo svolgimento del corso si propone di discutere con gli studenti anche alcune delle seguenti opere suggerite come eventuali letture:
CARL SCHMITT, Ex captivitate salus, Adelphi, 1990 e/o Sul Leviatano, il Mulino 2011;
RONALD DWORKIN, Life’s Dominion, 1993 (tr. it. Comunità 1994) oppure Justice in Robes, Belknap 2006 (tr. it. Laterza 2010);
ANNA PINTORE, Democrazia e diritti, ETS, Pisa 2010;
MARTHA NUSSBAUM, Le nuove frontiere della giustizia, il Mulino, Bologna 2007.
THOMAS NAGEL, E’ possibile una giustizia globale?, Laterza, Roma-Bari 2009.