Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà conoscenze relative alle neuroscienze, e alle neuroscienze cognitive in particolare, nonché la capacità di valutare il contributo della formazione filosofica al dibattito
neuroscientifico. (I)
Inoltre, maturerà competenze relative alla capacità di leggere testi scientifici, anche in lingua originale, nonché la capacità di applicare le conoscenze scientifiche e filosofiche nella stesura di testi. (II)
Infine, l’insegnamento ha come obiettivo il conseguimento di una autonomia di giudizio nell’interpretazione dei dati, capacità di comunicare le proprie riflessioni, nonché la capacità di cimentarsi con l’interdisciplinarità, in linea con quanto definito negli obiettivi specifici del Corso di afferenza nonché con la natura intrinsecamente interdisciplinare dell’ambito delle neuroscienze cognitive. (II, IV, V)
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso prevede un’introduzione alle neuroscienze cognitive e al dibattito filosofico ad esse correlato. Il corso fornirà gli strumenti per orientarsi nel mondo delle neuroscienze da un punto di vista storico (storia delle neuroscienze e della psicologia cognitiva), tecnico (descrizione delle principali tecniche utilizzate per lo studio dei processi cognitivi), nonché i concetti di base delle neuroscienze.
Particolare attenzione verrà data alle recenti scoperte scientifiche di interesse filosofico, offendo un collegamento con le tematiche classiche della tradizione filosofica
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Manuale di riferimento:
- Purves, Neuroscienze Cognitive, Zanichelli II ed.
Metodi didattici
Il corso sarà costituito prevalentemente da lezioni frontali. Gli studenti saranno incoraggiati al dibattito, in relazione alle possibili interpretazioni dei dati presentati.
Lo studente dovrà inoltre presentare una tesina scritta, in cui approfondirà un argomento scientifico dai risvolti filosofici
Modalità verifica apprendimento
La principale modalità di verifica riguarda l’analisi della produzione scritta dello studente.
In essa, lo studente dovrà mostrare di avere compreso la problematica scientifica affrontata ma, inoltre, particolare risalto verrà dato alla capacità di intravedere la problematica filosofica connessa a particolari risultati o approcci scientifici, nell’ottica di una reale interazione sul campo con ricercatori di discipline differenti.
Altre informazioni
Campo non obbligatorio: ad es. strumenti a disposizione della didattica
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -