FISIOLOGIA GENERALE I
cod. 03428

Anno accademico 2015/16
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donatella STILLI
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
Discipline fisiologiche e biomediche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
47 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

- Fornire la conoscenza dei principali meccanismi molecolari, cellulari e tissutali che consentono lo svolgimento delle funzioni vitali che caratterizzano un organismo complesso. Lo studente inoltre dovrà acquisire la competenze di tipo metodologico,rilevanti per la misura dei principali parametri funzionali nei diversi tipi cellulari (nervose, muscolari, epiteliali,..).
- Acquisire la capacità, grazie alle conoscenze teoriche e pratiche, di pianificare un esperimento per la misura di parametri funzionali in cellule isolate e di interpretare con senso critico (individualmente ed in gruppo) i risultati.
- Acquisire la capacità di descrivere in modo chiaro e con la terminologia adeguata una funzione cellulare.

Prerequisiti

Fisica
Biochimica

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti svolti durante il Corso verteranno sui seguenti principali argomenti:

Meccanismi alle base delle funzioni delle cellule animali che costituiscono un organismo
vivente complesso. Verranno analizzate le funzioni comuni a tutti i tipi cellulari e quelle
specifiche dei diversi fenotipi cellulari (cellule epiteliali, nervose, muscolari).

Programma esteso

PARTE I:
a)Livelli di organizzazione della materia vivente e metodi di analisi in Fisiologia
b)Fondamenti di fisiologia cellulare
-struttura e funzione delle membrane cellulari
-trasporto trans-membranario di soluti e acqua
c)Epiteli e trasporti trans-epiteliali

PARTE II:
a) flussi ionici e potenziali trans-membranari
b) proprietà elettriche passive della membrana cellulare
c) tecniche di misura delle proprietà elettriche passive della membrana cellulare.

PARTE III: Cellule eccitabili (cellula nervosa)
- struttura delle cellule nervose
- genesi ed evoluzione temporale dei messaggi elettrici
- conduzione del messaggio elettrico
- comunicazione tra cellule nervose e tra cellula nervosa e cellule bersaglio (Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche)

PARTE IV: Recettori sensoriali
- Cellule con funzione di recettori sensoriali: recezione dello stimolo ambientale, trasduzione delle proprietà dello stimolo in segnali elettrici (trasduzione e codificazione) e trasmissione delle informazioni lungo la via nervosa (sistema afferente sensoriale)

PARTE V:
Cellule eccitabili (cellula muscolare)
- struttura delle cellule muscolari: scheletrica, cardiaca e liscia
- genesi ed evoluzione temporale dei messaggi elettrici nelle cellule muscolari
- meccanismo molecolare dell'eccito-contrazione nei diversi tipi di cellule muscolari
- Regolazione intrinseca ed estrinseca della forza di contrazione

Bibliografia

1.Robert M. Berne e Matthew N. Levy: FISIOLOGIA - Casa Editrice
Ambrosiana - (2010 o successive)

2. Dee Unglaub Silverthorn:Fisiologia umana. Un approccio integrato. Pearson Italia S.p.A. (2011 o successive)

Metodi didattici

Lezioni frontali durante le quali verranno esposti i concetti di base della fisiologia cellulare. In particolare verranno trattate: (1) le proprietà funzionali comuni a tutti i tipi cellulari che caratterizzano un organismo complesso e (2) le funzioni specifiche delle cellule eccitabili(cellula nervosa, cellula muscolare scheletrica, cellula muscolare cardiaca) e delle cellule epiteliali.

Un CFU sarà dedicato a fornire le conoscenze metodologiche di base per la misura di parametri funzionali nei diversi fenotipi cellulari (tecniche di misura ed analisi dei dati).

Il materiale didattico, disponibile in rete nel sito web del corso, conterrà il materiale iconografico utilizzato durante le lezioni frontali, in files PowerPoint ed alcuni test di autovalutazione, per la verifica della preparazione da parte dello studente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale sarà effettuata tramite una prova scritta e successiva discussione orale dell'elaborato.
La prova scritta sarà costituita da una domanda a risposta aperta su uno degli argomenti del corso e 2 test a risposta multipla. Per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza nella prima domanda.
Al termine della discussione ogni docente della commissione formulerà un giudizio secondo i criteri di seguito descritti:
a) Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento e padronanza della terminologia specifica. Ottima capacità di applicazione delle conoscenze. Voto in trentesimi: 30-30 e lode.
b)Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Buona capacità di applicazione delle conoscenze. Padronanza della terminologia (27-29).
c)Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Dimostrata capacità di applicazione delle conoscenze. Discreta padronanza della terminologia specifica (24-26).
d)Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti. Discreta capacità di applicazione delle conoscenze (21-23).
e) Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con evidenti lacune. Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze e scarsa padronanza della terminologia (18-20).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -