Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere allo studente i principi base della biologia che sono necessari alla compresione dei principi base della zoologia. Gli argomenti proposti permetteranno allo studente di acquisire gli strumenti per descrivere le strutture e le funzioni animali, le relazioni che si stabiliscono tra le varie specie, nonchè per il riconoscimento dei principali taxa di invertebrati e vertebrati, secondo le più recenti teorie evoluzionistiche. In questo modo verrà fornita allo studente la capacità di comprendere il mondo animale come parte essenziale di un sistema più vasto.
Prerequisiti
Concetti elementari di Biologia comunemente trattati nella scuola media secondaria.
Contenuti dell'insegnamento
La prima parte del corso è incentrata sull'origine della vita, sulla cellula come unità
della vita e sui principali sistemi funzionali degli animali. La seconda parte esamina
argomenti riguardanti il modo in cui le specie animali sopravvivono e si modificano
di generazione in generazione affrontando, in particolare, gli argomenti della
riproduzione, dello sviluppo, dell'evoluzione e del comportamento animale. La terza
parte illustra la vasta diversità del regno animale esaminando i principali phyla di
invertebrati e vertebrati, non tralasciando, comunque, alcuni phyla di organismi
unicellulari appartenenti al regno Protisti.
Programma esteso
LA ZOOLOGIA COME PARTE DELLA BIOLOGIA: Che cos'è la Zoologia? La
Zoologia come processo scientifico.
MODELLO ARCHITETTONICO DI UN ANIMALE: Organizzazione gerarchica della
complessità animale. Modelli strutturali corporei degli animali. Simmetria. Cavità del
corpo. Metameria. Cefalizzazione. Omologia ed analogia.
LE MOLECOLE DELLA VITA: L'acqua. I composti organici. I carboidrati. I lipidi. Le
proteine. Gli enzimi. Gli acidi nucleici.
ORIGINE DELLA VITA: Il mondo prebiotico. Origine e caratteristiche degli esseri
viventi. La vita precambriana. La comparsa degli eucarioti.
LA CELLULA COME UNITA' DELLA VITA: Concetto di cellula. L'organizzazione
cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Proprietà fondamentali delle cellule
animali. Membrane biologiche. Scambi di materiale tra cellula ed ambiente.
Struttura e funzioni del nucleo e degli organuli citoplasmatici. Il ciclo cellulare.
DIVISIONE CELLULARE, RIPRODUZIONE E SVILUPPO: La divisione cellulare.
Mitosi e meiosi. La gametogenesi. La riproduzione asessuale o agamica. La
riproduzione sessuale o gamica. La coniugazione nei Ciliati. Evoluzione della
sessualità: isogamia ed anisogamia. Il dualismo soma-germe. La fecondazione.
Anfigonia e partenogenesi. I caratteri sessuali primari. I caratteri sessuali secondari
ed il dimorfismo sessuale. Gonocorismo ed ermafroditismo. La selezione sessuale.
Strategie riproduttive. Monogamia e poligamia. Le cure parentali. Metagenesi,
neotenia, eterogonia. Lo sviluppo embrionale e post-embrionale. Forma e funzioni
degli animali. La metamorfosi.
EVOLUZIONE: Sviluppo storico dell'idea dell'evoluzione degli organismi. La teoria
di Darwin e le prove a suo favore. Revisione della teoria darwiniana.
Microevoluzione. Speciazione e meccanismi di isolamento riproduttivo.
Macroevoluzione.
INTERAZIONE TRA ORGANISMI: Associazioni tra animali della stessa e di diversa
specie. Mimetismo criptico e fanerico. Colorazioni di avvertimento. Mimetismo
aggressivo. Coevoluzione. Mimetismo intraspecidfico.
COMPORTAMENTO ANIMALE: Nascita e sviluppo dell'Etologia. Significato
adattativo del comportamento. Istinto ed apprendimento. Genetica ed evoluzione
del comportamento. Comportamento agonistico e dominanza. Il territorialismo. La
comunicazione. Le strategie alimentari. Il comportamento sociale. L'altruismo.
CLASSIFICAZIONE E FILOGENESI DEGLI ANIMALI: Criteri di classificazione.
Nomenclatura tassonomica. Categorie sistematiche. Inquadramento filogenetico e
caratteristiche dei principali taxa: Protozoi; Mesozoi; Poriferi; comparsa ed
evoluzione dei Metazoi; Cnidari e Ctenofori; Platelminti ed altri acelomati; Nematodi
ed altri pseudocelomati; Molluschi, Anellidi, Artropodi ed altri eucelomati protostomi;
Lofoforati, Echinodermi ed altri eucelomati deuterostomi non-cordati; origine ed
evoluzione dei Cordati; evoluzione dei Vertebrati.
Bibliografia
CAMPBELL, REECE et al.- Biologia, 2009, Ed. Pearson
D'ANIELLO - Taxa, 2010, Ed. EdiSES
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-video per approfondire i casi specifici relativi agli argomenti trattati durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento prevedono una verifica scritta sugli argomenti trattati nella prima e nella seconda parte del corso. Segue una verifica orale sui contenuti della terza parte del corso a cui lo studente può accedere solo se ha superato la precedente verifica scritta.
La verifica scritta consiste in tre domande aperte in cui saranno valutate le conoscenze apprese dallo studente. Il superamento di tale verifica prevede il raggiungimento di un punteggio sufficiente calcolato sul punteggio totale ottenuto sulle tre domande.
La verifica orale oltre a valutare le conoscenze apprese dallo studente, prenderà in considerazione anche le capicità di effettuare collegamenti trasversali sugli argomenti trattati. Il voto finale è il risultato medio delle votazioni ottenute nelle due prove.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -