SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
cod. 1002594

Anno accademico 2016/17
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Adriana CALDERARO
Settore scientifico disciplinare
Pediatria generale e specialistica (MED/38)
Ambito
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
7 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: MEDICINA DI LABORATORIO

Obiettivi formativi

MICROBIOLOGIA CLINICA
Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malaattie da infezione
Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di
laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche
relativamente alle malattie da infezione.
La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai
chemioantibiotici
PATOLOGIA CLINICA
Conoscere le principali analisi di laboratorio
Comprendere il ruolo e l'importanza della medicina di laboratorio ai fini di una
corretta diagnosi; valutare i costi/benefici
BIOCHIMICA CLINICA
Applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali e di
laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini dela diagnosi e della prognosi. Lo studente deve essere in grado di indicare per i casi clinici di differente tipologia, portati alla sua
osservazione, le indagini di laboratorio più appropriate, valutarne criticamente il
significato diagnostico e suggerire gli approfondimenti di laboratorio più efficaci.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

MICROBIOLOGIA CLINICA

Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione:

- Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti nel materiale patologico
- Dimostrazione di una risposta immunitaria specifica recente
- La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche
- Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e virologici.

Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a:

- Infezioni dell' apparato respiratorio
- Infezioni dell'apparato intestinale e delle ghiandole
- Infezioni sistemiche
- Infezioni dell'apparato cardiovascolare
- Infezioni del sistema nervoso centrale
- Infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse
- Infezioni della cute e degli annessi cutanei
- Infezioni dell'apparato muscolo-scheletrico
- Infezioni dell'occhio e dell'orecchio
- Infezioni prenatali, connatali e perinatali.

Le infezioni nosocomiali

La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici:

- Metodi
- Interpretazione dei risultati
- Il dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici.
PATOLOGIA CLINICA
- Esami di laboratorio: definizione, tipologia e modalità di richiesta
- Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali
- Interpretazione delle alterazioni del profilo ematologico
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell’indirizzo
diagnostico delle coagulopatie e monitoraggio delle terapie anticoagulanti
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell’indirizzo
diagnostico delle anemie
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle malattie
endocrine e del metabolismo
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle patologie
tumorali
- Conoscere e valutare le possibilità diagnostiche delle citogenetica o della genetica
molecolare applicate all’oncologia, alla genetica costituzionale ed alla diagnosi
prenatale delle malattie

Programma esteso

MICROBIOLOGIA CLINICA

Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione:

- Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti nel materiale patologico
- Dimostrazione di una risposta immunitaria specifica recente
- La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche
- Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e virologici.

Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a:

- Infezioni dell' apparato respiratorio
- Infezioni dell'apparato intestinale e delle ghiandole
- Infezioni sistemiche
- Infezioni dell'apparato cardiovascolare
- Infezioni del sistema nervoso centrale
- Infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse
- Infezioni della cute e degli annessi cutanei
- Infezioni dell'apparato muscolo-scheletrico
- Infezioni dell'occhio e dell'orecchio
- Infezioni prenatali, connatali e perinatali.

Le infezioni nosocomiali

La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici:

- Metodi
- Interpretazione dei risultati
- Il dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici.
BIOCHIMICA CLINICA
- Iniziare ad applicare gli strumenti logici nel ragionamento clinico e indirizzare le
scelte degli strumenti diagnostici secondo i criteri decisionali di efficienza ed
efficacia che tengono conto dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- Variabilità preanalitica, analitica e postanalitica. Condizioni che possono alterare i
risultati delle analisi di laboratorio; differenti possibilità di prelievo.
- Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e lo raccolta dei materiali.
- Il concetto di normalità in biologia e le funzioni di rischio (valori normali su base
statistica, valori normali su base biologica, valori desiderabili e funzioni di rischio,
valori decisionali utilizzabili a fine diagnostico o terapeutico).
- Principi generali delle più diffuse tecniche in uso presso i laboratori clinici.
Controllo di qualità.
- Valutare criticamente un referto (intervalli di riferimento, sensibilità e specificità di
un test, valore predittivo, differenza critica). Ricordare i valori di riferimento delle
analisi della comune routine.
-. Indagini per il controllo della gravidanza.
- Interpretazione dell' esame completo delle urine in chiave di utilizzo diagnostico.- Interpretazione delle misure enzimatiche ed isoenzimatiche, e di altri indicatori,
come mezzo diagnostico in patologie specifiche e d'organo.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo glucidico.
- Alterazioni biochimico-cliniche negli stadi di dislipidemia.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo purinico.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel bilancio idro-elettrolitico.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo fosfocalcio e le patologie
collegate.
- Interpretazione delle variazioni dei parametri dell' equilibrio acido-base in rapporto
alla loro patogenesi.
- Orientarsi sulla scelta e sul significato dei principali test diagnostici nelle più
comuni patologie endocrine.
- Interpretazione delle alterazioni delle sieroglobuline come indizio diagnostico delle
patologie ad esse collegate.
PATOLOGIA CLINICA
- Esami di laboratorio: definizione, tipologia e modalità di richiesta
- Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali
- Interpretazione delle alterazioni del profilo ematologico
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell’indirizzo
diagnostico delle coagulopatie e monitoraggio delle terapie anticoagulanti
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell’indirizzo
diagnostico delle anemie
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle malattie
endocrine e del metabolismo
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle patologie
tumorali
- Conoscere e valutare le possibilità diagnostiche delle citogenetica o della genetica
molecolare applicate all’oncologia, alla genetica costituzionale ed alla diagnosi
prenatale delle malattie

Bibliografia

M.Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano - - Monduzzi Editore - 2006-2012 - Microbiologia Medica: Batteriologia, Micologia, Parassitologia, Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.

Metodi didattici

Lezioni frontali e tirocinio pratico in laboratorio

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Paolo Del Rio
E. paolo.delrio@unipr.it

Studenti tutor

Sig. Giacomo Maria Cerreto

E. giacomomaria.cerreto@studenti.unipr.it

Sig. Riccardo Comparato
E. riccardo.comparato@studenti.unipr.it