Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali temi del pensiero filosofico dall’età moderna ad oggi. Conoscenza e comprensione di un certo numero di testi filosofici che vengono in parte letti e commentati in aula (descrittore 1). Conoscenza di almeno alcuni termini del lessico filosofico greco e tedesco. Conoscenza dei principali argomenti a sostegno delle diverse posizioni filosofiche, capacità di contestualizzare tali argomenti. Conoscenza delle principali tendenze della storiografia filosofica dal diciottesimo secolo alla fine del ventesimo. Conoscenza degli specifici problemi filosofici e dei principali metodi per affrontarli in relazione a precisi contesti storici e culturali (descrittore 2 e 3). Capacità di scrivere testi in maniera chiara, argomentata, dimostrando le conoscenze acquisite, la capacità di fare connessioni interdisciplinari e di comunicare e sostenere idee in modo autonomo (descrittore 3 e 4). Gli studenti potranno così intraprendere gli studi successivi con piena autonomia (descrittore 5).
Contenuti dell'insegnamento
Il corso delinea i tratti fondamentali della storia della filosofia dalla fine del Settecento alla fine del Novecento, definisce i metodi di studio della storia della filosofia, fornisce gli strumenti per orientarsi nella relativa bibliografia. Ogni anno vengono esaminati momenti particolarmente significativi della Storia della Filosofia di questo periodo, con particolare attenzione alle origini delle loro problematiche. Le prime lezioni sono destinate a consolidare le conoscenze di base degli studenti e a fornire gli strumenti di base per la comprensione del corso. Il corso prosegue individuando un tema rilevante della storia della filosofia che viene presentato e discusso nei testi filosofici proposti, classici e contemporanei.
Programma esteso
Materialismo e spiritualismo, corpo e anima tra la fine del Settecento e la fine del Novecento.
Il corso intende proporre la ricostruzione storica e l’esame critico dei concetti di materialismo e di spiritualismo sviluppatisi a partire dal pensiero degli Idéologues (Cabanis, D’Holbach) nel dibattito sulle relazioni tra corpo e anima. In questo contesto storico e teorico sarà inserita la lettura delle seguenti opere di Kant, Brentano, Husserl.
MODULO A
I. Kant, Critica della capacità di giudizio
MODULO B
F. Brentano, La psicologia dal punto di vista empirico
E. Husserl, Meditazioni cartesiane. Quarta Meditazione
Testi di riferimento
Note: per gli studenti del corso di laurea in Studi filosofici è richiesta la conoscenza manualistica (vita, opere, temi generali del pensiero) dei seguenti filosofi: Platone, Aristotele, Cartesio, Spinoza, Locke, Hume, Leibniz, Hegel. Può essere utilizzato un manuale per la scuola secondaria, come per es.
N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
F. Cioffi e altri, diálogos, Paravia-Bruno Mondadori, Torino 2000 e ristampe.
Per gli studenti del corso di laurea in Studi filosofici che desiderassero ulteriori approfondimenti sono consigliati i seguenti testi (non fanno parte del programma d’esame):
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1998.
B. Centi, Coscienza, etica e architettonica in Kant. Uno studio attraverso le Critiche, Biblioteca di “Studi Kantiani”, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2002
V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009
V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Milano 2002.
R. Bernet, E. Mahrbach, I. Kern, Husserl, trad. it. a cura di C. La Rocca, il Mulino, Bologna 1992
D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza, Roma-Bari, 1995
S. Nannini, L’anima e il corpo, Laterza, Roma-Bari 2002
Gli studenti di altri corsi di laurea hanno il programma limitato a
I. Kant, Critica della capacità di giudizio
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1998.
E. Husserl, Meditazioni cartesiane,
V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009
Per gli studenti del Corso di laurea in Psicologia il programma d’esame deve essere concordato con la docente.
Esso prevede inoltre:
R. Smith, Storia della psicologia, a cura di F. Toccafondi, il Mulino 2004
L. Mecacci, Storia della psicologia del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2002
Per gli studenti del corso di laurea in Studi filosofici non frequentanti il programma del corso resta invariato.
Bibliografia
Materialismo e spiritualismo, corpo e anima tra la fine del Settecento e la fine del Novecento.
Il corso intende proporre la ricostruzione storica e l’esame critico dei concetti di materialismo e di spiritualismo sviluppatisi a partire dal pensiero degli Idéologues (Cabanis, D’Holbach) nel dibattito sulle relazioni tra corpo e anima. In questo contesto storico e teorico sarà inserita la lettura delle seguenti opere di Kant, Brentano, Husserl.
MODULO A
I. Kant, Critica della capacità di giudizio
MODULO B
F. Brentano, La psicologia dal punto di vista empirico
E. Husserl, Meditazioni cartesiane. Quarta Meditazione.
Metodi didattici
Il programma del corso è organizzato in modo da sviluppare l’analisi concettuale in merito ai temi proposti, leggendo, interpretando e discutendo le opere degli autori esaminati che vengono lette in aula. I testi sono per lo più proposti in traduzione italiana con il testo in lingua originale a fronte, in modo da consentire agli studenti la lettura diretta del testo e la comprensione del pensiero dell’autore nel suo lessico specifico. Alla fine del corso viene proposta una lista di termini fondamentali della filosofia nelle lingue originali e con la traduzione italiana. Gli studenti dimostrano i loro progressi nella comprensione dei concetti trattati e nelle loro capacità argomentative attraverso l’elaborazione di testi sui temi studiati. Il corso, diviso in due moduli, modulo A e modulo B, vale 12 crediti. Il modulo B è più specialistico, il modulo è di natura più introduttiva.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale attraverso il quale verificare le conoscenze acquisite nel campo della storia della filosofia nella prospettiva presentata e delimitata dal programma (descrittori 1 e 2) , l’attento studio dei testi, le capacità critiche sviluppate attraverso la conoscenza dei problemi e dei metodi della filosofia, la chiarezza e consequenzialità del ragionamento e la capacità di svolgere ragionamenti in autonomia in autonomia, la proprietà di linguaggio (descrittori 3, 4, 5).