Sbocchi occupazionali e professionali previsti
In relazione agli sbocchi occupazionali, l’alto livello di formazione raggiunto consente ai diplomati di inserirsi con successo in ambiti di ricerca e sviluppo industriali e nell’imprenditoria innovativa, oppure di proseguire in ambito scientifico presso enti e istituzioni nazionali ed internazionali.
Relativamente all’assorbimento dei nostri dottori di ricerca nel sistema universitario italiano, è necessario sottolineare come nell’ultimo quinquennio stia registrando un trend in crescita. Inoltre, la preparazione multidisciplinare e l’abitudine a misurarsi in contesti di ricerca di elevato livello garantisce ai diplomati una elevata competitività anche in contesti accademici internazionali, con tassi crescenti di successo nell’ultimo quinquennio.
La ricognizione delle aziende in cui sono già occupati i dottorandi che hanno completato il ciclo negli ultimi tre anni vede la loro occupazione in aziende di varia dimensione, in settori che spaziano dalle produzioni primarie, alle trasformazioni e all’ingredientistica innovativa, a testimoniare la grande flessibilità delle competenze acquisite dai dottorati in Scienze degli Alimenti, che permette loro un ampio ventaglio di collocazioni in ambito occupazionale con prevalenza nel settore dell’R&D.