Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Programma del Dottorato: Ricerca, Attività Didattica/Formativa e Crediti Formativi

Agli studenti di dottorato viene chiesto di intraprendere un progetto di ricerca originale, promosso dal loro supervisore e attestato dalla pubblicazione su riviste scientifiche sottoposte a revisione paritaria. Inoltre, viene chiesto loro di frequentare attività accademiche/educative e di ricerca per ottenere il titolo.

Il corso dura tre anni. Richiede lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale, nonché l'attuazione di un programma complementare di sviluppo delle capacità. Considerando che nel Sistema europeo di trasferimento e accumulo di crediti (ECTS) 60 crediti ECTS equivalgono ad un intero anno di studio o lavoro, ai dottorandi viene richiesto di acquisire 180 ECTS totali.

Gli studenti di dottorato devono inoltre frequentare attività accademiche/educative e di ricerca per un totale di 24 ECTS in tre anni.

Il Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato ha deliberato che 1 credito ECTS (in breve ECTS) può essere ottenuto frequentando 6 ore di lezione o 1 giorno di scuole/workshop nazionali/internazionali. Per l'attività di ricerca, 1 ECTS corrisponde a 25 ore di lavoro (circa 6 ECTS al mese di lavoro a tempo pieno). Per i seminari, 1 ECTS corrisponde ad almeno 5 seminari di 2 ore.

I corsi sono tenuti in inglese e progettati per incrementare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari a livello post-laurea e di giovani professionisti. Inoltre, è fortemente promossa la partecipazione a conferenze, workshop e scuole di dottorato. L'attività formativa deve essere pianificata da ciascun dottorando con il proprio supervisore e approvata dal Collegio dei Docenti prima della valutazione annuale e dell'ammissione all'anno successivo o all'esame finale. In base ad accordi specifici tra l'Università di Parma e Università partner, è possibile seguire un programma di dottorato congiunto.

Alla fine di ogni anno accademico, lo studente di dottorato deve presentare al Coordinatore del Corso di Dottorato una relazione sulle attività di ricerca e accademiche debitamente firmata dal supervisore. Il Coordinatore sottoporrà la relazione al Collegio di Dottorato per l'approvazione e l'ammissione all'anno successivo o all'esame finale.

Acquisizione crediti (ECTS)

Le attività formative e formative frequentate dai dottorandi nel corso dei tre anni di corso possono essere classificate in attività disciplinari, interdisciplinari e correlate alla ricerca.

I candidati devono ottenere complessivamente 24 ECTS in tre anni, secondo il seguente schema:

Ø   Attività disciplinari

Corsi e seminari specificatamente attivati ​​per il corso di dottorato, frequentati dal candidato nell'anno in corso.
ECTS da conseguire entro i tre anni: ≥ 6

Ø   Attività interdisciplinari

Competenze trasversali (ad esempio: public speaking, proprietà intellettuali, etica nella scienza...).
ECTS da conseguire entro i tre anni: ≥ 4

Ø   Attività correlate alla ricerca

Workshop, scuole estive o invernali, scuole di dottorato, periodi di studio all'estero, ecc... a cui il candidato partecipa durante l'anno in corso.
ECTS da conseguire entro i tre anni: ≤ 10

Ø   Altre attività 

Attività didattiche complementari svolte dal candidato nell’ambito di corsi dell’Università di Parma (ore di lezione: max 40), ovvero esercitazioni in aula, assistenza in laboratorio, altro…
ECTS da conseguire entro i tre anni: ≤ 2

 

Eventuali deviazioni significative da questo piano, concordate in anticipo dal Dottorando e dal suo Supervisore, devono essere approvate dal Collegio Docenti.

 

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI