Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Botanicals e ingredientistica vegetale

Responsabile del gruppo: Renato Bruni - Professore associato

Linee di ricerca

  • Uso, sviluppo e valutazione dei botanicals nel settore alimentare.
  • Controllo di qualità, caratterizzazione fitochimica in piante officinali e altri ingredienti vegetali per il settore degli integratori alimentari.  
  • Individuazione di sofisticazioni nel mercato erboristico, delle spezie e degli integratori alimentari.
  • Studio della biodiversità applicata alla differenziazione varietale, basata sul profilo del metabolismo secondario vegetale.
  • Attività biologica di sostanze naturali vegetali.
  • Determinazione dei fattori genetici, ambientali ed ecologici che influenzano il metabolismo secondario vegetale e valutazione delle loro conseguenze.

Chimica degli Alimenti e delle Sostanze Organiche Naturali

Il gruppo si interessa principalmente alla caratterizzazione e allo studio, a livello meccanistico-molecolare, delle componenti naturali di interesse biologico e tossicologico negli alimenti, al fine di comprenderne e valutarne gli aspetti di sicurezza, autenticità e qualità compositiva e organolettico-sensoriale. Tali linee di ricerca vengono affrontate grazie all’utilizzo di un ampio range di metodologie avanzate, sia di tipo analitico che bioinformatico.

Descrizione del gruppo di ricerca
L’Unità di Chimica degli Alimenti e delle Sostanze Organiche Naturali è composta da otto membri (2 Professori Ordinari, 4 Professori Associati, 2 ricercatori accademici) oltre a numerosi assegnisti di ricerca, assistenti di ricerca e dottorandi.
Il gruppo lavora in stretta connessione e con un costante scambio di idee, permettendo quindi una crescita continua a tutte le sue componenti. Il gruppo collabora inoltre con altre unità di ricerca all’interno dell’Università di Parma e a livello internazionale, migliorando e arricchendo così le proprie capacità e conoscenze multidisciplinari. Inoltre, il gruppo svolge una intensa attività di trasferimento tecnologico per aziende agroalimentari, esponendo così i dottorandi all’ecosistema dell’innovazione e alla mentalità industriale.

Membri del gruppo: Gianni Galaverna - Professore Ordinario, Chiara Dall’Asta - Professore Ordinario, Augusta Caligiani - Professore Associato, Tullia Tedeschi - Professore Associato, Martina Cirlini - Professore Associato, Luca Dellafiora - Professore Associato, Barbara Prandi - Ricercatore a Tempo Determinato, Veronica Lolli - Ricercatore a Tempo Determinato.
Assegnisti e borsisti di ricerca: Francesca Accardo - PhD, Francesca Bonzanini , Guillem Campmajo Galvan - PhD, Kelly Bugatti - PhD, Luisa Calcinai - PhD, Sara Cutroneo - PhD , Andrea Fuso - PhD, Marco Gozzi - PhD, Noemi Gesteiro - PhD, Akash  Kalyanrao Jadhav, Leandra Leto - PhD, Octavian Augustin Mihalache - PhD, Divyanshu Singh Nandal, Clara Pedrazzani - PhD, Lorenzo Pedroni - PhD, Chiara Scherini, Shon Sylvester, Raquel Torrijos – PhD.
Dottorandi di ricerca: Lorenzo Del Vecchio, Alejandra Muñoz Gonzalez, Laura Esposito, Paolo Rolando, Pio Viscusi, Giorgio Lupi, Matteo Profeti, Hilva Gjoni, Irene Picicci, Davide Rovelli, Giulia Gula.
 


Linee di ricerca

  1. Caratterizzazione e proprietà funzionali di proteine, lipidi, carboidrati non digeribili e metaboliti negli alimenti e nelle biomasse, mediante uso di metodiche avanzate di cromatografia, spettrometria di massa e NMR
  2. Valutazione di sicurezza degli alimenti:
    • Proprietà allergeniche delle proteine alimentari
    • Metodi in silico per lo studio di bioattivi e xenobiotici di origine alimentare e sostanze responsabili del flavour degli alimentioProfilo di sicurezza di novel food, botanicals e piante di interesse alimentare
    • Formazione, stabilità e azione biologica di tossine naturali
    • Valutazione dell’esposizione  e valutazione di rischio-beneficio
  3. Valutazione del profilo compositivo e organolettico di alimenti
    • Profilo di aromi e di componenti di interesse nutrizionale e biologico in alimenti e bevande
    • Caratterizzazione chimico-varietale di piante di interesse alimentare e farmaceutico
    • Digeribilità, bioaccessibilità e biodisponibilità di macro/micronutrienti e componenti di interesse biologico
  4. Autenticità di alimenti e bevande
    • Marcatori molecolari di autenticità e qualità negli alimenti
    • Fingerprint di autenticità per l’origine botanica e di specie e per il processo
  5. Valorizzazione dei sottoprodotti alimentari ed economia circolare
    • Estrazione e valorizzazione di composti organici da biomasse residue agroalimentari e scarti alimentari
    • Insetti come ingredienti per alimenti e mangimi
  6. Chimica Organica delle sostanze organiche naturali
    • Sintesi ed elucidazione strutturale di sostanze organiche di origine naturale
    • Sintesi di proteine, peptidi e piccole molecole

Crop and Plant Science

Logo CRO.P.S.

Il gruppo di ricerca è specializzato nello studio delle produzioni vegetali, con particolare attenzione verso la valutazione e valorizzazione della biodiversità, la selezione varietale, il miglioramento genetico e le risposte fisiologiche delle piante agli stress abiotici. Inoltre, il gruppo si occupa di gestione degli input agricoli e di ottimizzazione della nutrizione minerale. Negli ultimi anni il gruppo lavora con modelli di machine learning e sistemi di supporto decisionali per l’ottimizzazione delle risorse in agricoltura, con particolare attenzione all’utilizzo dell’acqua e di micro e macroelementi.

Responsabile: Tommaso GANINO, Professore Associato

Membri del gruppo di ricerca: Deborah BEGHÉ - Professore Associato, Margherita RODOLFI - Ricercatore di tipo B, Tina LINO - Post-Doc Fellow, Ilaria MARCHIONI - Post-Doc Fellow, Martina GALAVERNI - PhD Student, Arjun MOHANAKUMAR - PhD Student, Claudia SICLARI - PhD Student.

Linee di Ricerca

  1. Recupero e la valorizzazione di sottoprodotti vegetali provenienti da filiere agro-alimentari
    • Ottimizzazione processi di fermentazione mediante uso di L.A.B.
    • Caratterizzazione chimica di sottoprodotti di filiere alimentari.
    • Messa a punto di condizioni di stabilizzazione dei sottoprodotti attraverso tecnologie innovative.
    • Produzione di biostimolanti da utilizzare in agricoltura e loro applicazione.
    • Valutazione degli effetti dell’applicazione di tecnologie innovative (PEF) su piante in vivo.
    • Caratterizzazione delle produzioni vegetali attraverso approcci green.
  2. Tecnologie in Agricoltura
    • Applicare tecnologie abilitanti e strategie sostenibili per la gestione intelligente dei sistemi agricoli e del loro impatto ambientale
    • Migliorare la produttività sostenibile e promuovere la resilienza ai cambiamenti climatici
    • Ottimizzazione di sensori prossimali per la gestione degli stress abiotici
    • Utilizzo di IoT, AI e Machine learning per la sostenibilità in agricoltura.
  3. Innovazioni in campo brassicolo
    • Impostare un programma di breeding atto a individuare una varietà di luppolo italiana per avere una maggiore competitività del Made in Italy.
    • Garantire la sostenibilità delle aziende produttrici di luppolo, in termini sia qualitativi che ambientali attraverso l’utilizzo di tecnologie intelligenti al fine di: monitorare la salute delle piante; gestire e ottimizzare l’acqua di irrigazione; monitorare il prodotto, durante tutte le fasi di coltivazione, produzione e trasformazione.
    • Valorizzare i sottoprodotti con elevato pregio provenienti da altre filiere al fine di utilizzare questi sottoprodotti nel settore brassicolo.

Economia Agroalimentare

L’area di Economia Agroalimentare del Dipartimento di Scienze degli Alimenti si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nel campo degli aspetti economici, politici, gestionali della produzione, trasformazione, distribuzione, mercato e consumo dei prodotti del settore primario (agricoltura, selvicoltura e pesca), dell’economia agroalimentare e delle agro-biotecnologie, ai loro rapporti con le altre componenti del sistema socioeconomico e ambientale, incluso lo sviluppo socio-economico dei territori rurali.

Responsabile del gruppo: Cristina MORA, Professore Ordinario
Membri del gruppo: Davide MENOZZI - Professore Associato, Giovanni SOGARI - Professore Associato, Rungsaran WONGPRAWMAS - RTD-A, Giulia ANDREANI - dottoranda/assegnista di ricerca, Chiara BIGGI - dottoranda, Audrey CAVALIERI - assegnista di ricerca, Elena COZZI - assegnista di ricerca.
 

Linee di ricerca

Le attività di ricerca del gruppo che afferisce all’SSD AGRI-01/A Economia agraria, alimentare ed estimo rurale, vertono su alcuni macro-argomenti nell’ambito dell'economia agroalimentare e del marketing dei prodotti agroalimentari. Tra questi:

  • Analisi del comportamento del consumatore di prodotti alimentari e novel food utilizzando metodologie qualitative (es. focus group, interviste dirette in profondità) e quantitative (es. indagini campionarie su base teorica, esperimenti di scelta discreta, ecc.)
  • Valutazione del packaging di un prodotto o di un'etichetta alimentare attraverso l’eye-tracking (tecnologia che registra e analizza i movimenti oculari)
  • Studio del sistema agroalimentare e dell’organizzazione delle imprese agroalimentari
  • Analisi delle performance economico-finanziarie delle aziende agricole e delle industrie alimentari
  • Analisi dell’impatto socio-economico degli organismi geneticamente modificati (OGM) e dei prodotti ottenuti da nuove tecniche genomiche (NGT)
  • Valutazione degli effetti economici derivanti dall’adesione a schemi di qualità certificata (es. DOP e IGP, agricoltura biologica, ecc.).
  • Analisi dell’impatto delle politiche per l’agricoltura (es. PAC) e per la sicurezza alimentare sulle imprese e sui cittadini 
    Studi economici sulla sostenibilità agro-ambientale e lo sviluppo d’impresa

Il gruppo ha creato nel 2015 il Laboratorio LA.RI.SA. (Laboratorio di Ricerca Stakeholder dell’Agroalimentare - Food & Stakeholder Research LAboratory). Il laboratorio offre servizi alle imprese e alle istituzioni per la realizzazione di Focus Group, di eventi di Stakeholder Engagement, nonché ricerche utilizzando diverse metodologie, dagli esperimenti di scelta (choice experiment), all’eye-tracking, anche attraverso l’uso di questionari di rilevazione. Il laboratorio dispone di software per le ricerche quantitative (es. Qualtrics, Tobii Pro Lab, ecc.) e qualitative (NVIVO).

Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Il gruppo di ricerca è impegnato su due principali aree: il controllo microbiologico e chimico degli alimenti di origine animale
Il gruppo si occupa dello studio e della caratterizzazione dei batteri alteranti e patogeni isolati da alimenti di origine animale e ambienti di lavorazione alimentare - con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica e alla formazione di biofilm – e della ricerca di contaminanti chimici organici e inorganici negli alimenti di origine animale, oltre che della valutazione dell'esposizione umana a tali contaminanti e caratterizzazione del rischio utilizzando approcci sia deterministici che probabilistici. Un'altra area fondamentale di competenza riguarda lo sviluppo di metodi innovativi basati su tecniche spettroscopiche e spettrometriche avanzate, combinate con tecniche chemometriche e di machine-learning, progettati ai fini dell’autenticazione degli alimenti e a supporto dei sistemi di tracciabilità alimentare.

Responsabile del gruppo: Adriana IANIERI - Professore Ordinario
Membri del gruppo: Emanuela ZANARDI - Professore Associato, Maria Olga VARRÀ - Ricercatore a Tempo Determinato (RTD/a), Giovanni Tommaso LANZA - dottorando, Chiara MANFREDA - dottoranda.

 

Linee di ricerca

  1. Controllo chimico degli alimenti mediante tecniche analitiche avanzate e chemometria
    • Sviluppo di metodi spettroscopici e spettrometrici rapidi per l'autenticazione degli alimenti
    • Valutazione della presenza di contaminanti chimici negli alimenti e valutazione del rischio mediante approcci deterministici e probabilistici
  2. Igiene degli alimenti e microbiologia
    • Caratterizzazione dei batteri alterativi e patogeni isolati da alimenti e ambienti di lavorazione alimentare, con particolare riferimento alla resistenza antimicrobica, formazione di biofilm e ad altri determinanti della virulenza mediante l’utilizzo di approcci culturali, molecolari, genomici e metagenomici.

Microbiologia degli alimenti

Microbiologia degli alimenti

Laboratorio di ricerca specializzato nello studio della microbiologia degli alimenti, dagli aspetti di igiene e sicurezza a quelli di qualità tecnologica e funzionale legati alle fermentazioni microbiche.

Responsabile del gruppo:  Monica Gatti - Professore ordinario
Membri del gruppo: Camilla Lazzi - Professore Associato, Valentina Bernini - Professore Associato, Benedetta Bottari - Professore Associato, Elena Bancalari - Professore Associato, Alessia Levante – Ricercatore a tempo determinato, Annalisa Ricci – Ricercatore a tempo determinato, Jasmine Hadj Saadoun – Ricercatore a tempo determinato Francesco Martelli – Ricercatore a tempo determinato Luca Bettera – Ricercatore a tempo determinato.

 

Linee di ricerca

  1. Microbiologia lattiero casearia
    Qualità e sicurezza dei prodotti caseari da latte crudo:
    • Origine dei batteri lattici non-starter
    • Correlazione tra batteri lattici non-starter e profilo aromatico di formaggi a latte crudo stagionati
    • Analisi genotipica e fenotipica del microbiota di latte crudo, sieroinnesto e formaggio
  2. Fermentazione lattica di matrici diverse al fine di ottenere composti bioattivi
    • Dinamiche microbiche in prodotti lattiero-caseari Peptidi bioattivi
    • Composti bioattivi da fermentazione lattica
    • Fermentazione lattica e produzione di composti aromatici
    • Sviluppo di nuovi prodotti fermentatiFermentazione di biomassa algale e cianobatterica per ottenere miglioramento aromatico e funzionale
    • Alimenti fermentati e salute
    • Sviluppo di nuovi antimicrobici e applicazione in prodotti alimentari e non
    • Valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro-industriali tramite processi fermentativi
    • Sviluppo di nuovi biostimolanti ottenuti da fermentazione di scarti agroindustriali
    • Fermentazione come tool per migliorare le caratteristiche organolettiche e funzionali di estratti proteici plant-based
    • Sviluppo di prototipi di alimenti fermentati plant-based
    • Applicazione della tecnologia PEF per modulare attività metaboliche di LAB
    • Fermentazione di farine alternative, anche SG, al fine del loro miglioramento tecnologico e sensoriale
    • Applicazione della fermentazione per ottenere esopolisaccaridi
  3. Food Quality Monitoring
    • Applicazione di sensori smart per il monitoraggio della shelf-life di prodotti altamente deperibili
    • Utilizzo di smart packaging per ottimizzare e prolungare la shelf life di prodotti alimentari
    • Utilizzo di composti bioattivi in smart packaging per prolungare la shelf-life di prodotti alimentari
  4. Studio delle caratteristiche genotipiche e fenotipiche dei microrganismi
    • Microrganismi probiotici
    • Microrganismi protecnologici
    • Next-generation sequencing
    • Analisi fenotipiche ad alta resa
    • Crescita dei microrganismi in sistemi modello
    • Analisi impedometrica per lo studio delle capacità acidificanti di diversi substrati
  5. Interazione microorganismi-ospite
    • Gut-lung axis
    • Studio dell'impatto di composti bioattivi sulla composizione e funzionalità del microbiota intestinale mediante modelli in vitro
  6. Bioinformatica
    • Genomica e assembly ibrido
    • Metagenomica shotgun
    • Metatassonomica
    • Analisi dei network
    • Analisi multiomica
  7. Novel foods
    • Sviluppo di nuovi prodotti e valutazione della loro sicurezza
    • Sviluppo di nuovi prodotti alimentari funzionali da biomassa microalgale
    • Sviluppo di nuovi prodotti fermentati ad alto contenuto proteico e senza glutine
  8. Sicurezza alimentare
    • Studio del comportamento di microrganismi patogeni in prodotti e processi alimentari
    • Utilizzo di batteri lattici per la degradazione di proteine allergeniche
    • Validazione di nuovi antimicrobici in prodotti e processi

Nutrizione Umana

Human Nutrition Unipr

 

L'Unità di Nutrizione Umana è composta da 8 membri del corpo docente stabili o in carriera (attualmente due professori ordinari, quattro professori associati e due ricercatori a tempo determinato) e da diversi postdoc, dottorandi e ricercatori.
Interagiscono continuamente nell’ambito dei numerosi progetti multidisciplinari in corso, garantendo un continuo scambio di idee e affrontando ogni sfida nel miglior modo possibile.

Membri del gruppo: Prof. Furio Brighenti – Professore Ordinario, Daniele Del Rio – Professore Ordinario, Prof. Francesca Scazzina - Professore Associato, Prof. Pedro Mena - Professore Associato, Prof. Letizia Bresciani - Professore Associato, Prof. Alice Rosi - Professore Associato, Dr. Beatrice Biasini – Ricercatore a tempo determinato, Dr. Claudia Favari – Ricercatore a tempo determinato, Dr. Elisabetta Viale - Tecnologo.
Assegnisti e borsisti di ricerca: Dr. Kyriaki Apergi, Dr. Sara Dobani, Dr. Cinzia Franchini, Cristiana Mignogna, Dr. José Fernando Rinaldi de Alvarenga, Dr. Nicole Tosi, Dr. Mirko Treccani, Carmen Carrieri, Marco Codeluppi, Tatiana Crosina, Sharon Zaffuto, Angeliki Sofroniou, Elisa Monica, Elena Bertolotti.
Dottorandi di ricerca: Federica Bergamo, Marta Berzaghi, Filippo Bibi, Damiano Callegaro, Silvia Callegaro, Perla Degli Innocenti, Costanza Michelini, Maria Sole Morandini, Cristiano Negro, Bianca Romanelli, Arianna Gallina, Lucia Ghiretti, Joana Maria Santos Rabelo, Gonzalo Tereucan , Laila Zeraik.

 

Linee di ricerca

  1. Valutazione dell’assunzione alimentare
    • Valutazione dell’assunzione alimentare e dei comportamenti alimentari tramite diari alimentari, ricordi alimentari e questionari sulla frequenza alimentare
    • Valutazione nutrizionale e ambientale della dieta e dei modelli alimentari
    • Valutazione e validazione dei biomarcatori dell’assunzione alimentare
    • Sviluppo di banche dati nutrizionali su fibra, fitochemici e altri composti alimentari
  2. (Poli)fenoli e altri composti bioattivi per la nutrizione personalizzata
    • Metabolismo e biodisponibilità nell’uomo, modelli animali e cellulari
    • Digestione in vitro e metabolismo colico
    • Sviluppo e validazione di metodi LC-MS per l’analisi di composti fenolici e altri fitochemici
    • Effetti sulla salute in diversi modelli sperimentali
    • Variabilità inter-individuale nel metabolismo e nella risposta fisiologica
    • Nutrizione personalizzata con composti bioattivi
  3. Carboidrati e fibra
    • Bioaccessibilità dell’amido in vitro
    • Indice glicemico degli alimenti
    • Effetto della fibra sul metabolismo colico dei composti bioattivi
  4. Promozione di diete salutari e sostenibili
    • Programmi di educazione nutrizionale per diversi gruppi di popolazione
    • Coaching nutrizionale e "nudging" per scelte alimentari sane e sostenibili
    • Sviluppo di applicazioni ICT per l’educazione, il coaching e l’empowerment/consapevolezza dei consumatori

Produzioni Animali

Produzioni Animali

Responsabile del gruppo: Andrea Summer, Professore Ordinario

Membri del gruppo: Alberto Sabbioni - Professore Ordinario, Claudio Cipolat Gotet - Professore Associato, Massimo Malacarne - Professore Associato - Federico Righi - Professore Associato - Giorgia Stocco - Professoressa Associata, Giulia Esposito, Professoressa Associata - Michela Ablondi, Ricercatrice a tempo determinato, Alessandro Ferragina, Ricercatore a tempo determinato.

 

Linee di ricerca

  1. Caratterizzazione fisico-chimica del latte derivante da diverse specie (bovina, ovina, caprina, bufalina, equine):
    • Determinazione della dimensione dei globuli di grasso tramite light scattering (Mastersizer 3000, Malvern).
    • Composizione del latte tramite spettroscopia all’infrarosso (MilkoScan FT3, FOSS).
    • Determinazione acidità del latte e cloruri tramite titolatore automatico (Titralab AT1000, Hach).
    • Determinazione delle cellule somatiche totali e differenziali del latte tramite citometria a flusso (Fossomatic 7 DC, FOSS).
    • Determinazione della carica batterica del latte tramite citometria a flusso (Bactoscan, FOSS).
    • Raccolta di spettri su matrici solide (es. formaggio) tramite l’utilizzo della spettroscopia nel vicino infrarosso (strumenti portatili Aurora e Alba, GraiNit srl).
    • Determinazione del colore di matrici solide (es. formaggi) tramite colorimetro (CR-400, Konica Minolta).
    • Determinazione delle frazioni proteiche del latte tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (UHPLC 1290 Infinity, Agilent technologies).
    • Determinazione dei singoli acidi grassi del latte tramite gas cromatografia (Gascromatografo 7890A, Agilent technologies).
    • Determinazione dei minerali del latte tramite spettrometria ad emissione al plasma (ICPOES 5800 VDV, Agilent technologies).
    • Determinazioni enzimatiche (es. amiloide, k-caseina) con ELISA test.
    • Determinazione del colore e dell’attività antiossidante del latte tramite spettroscopia all’infrarosso (Cary 60 UV-Vis, Agilent technologies).
    • Determinazione di nuovi fenotipi riguardanti la composizione e la qualità della lavorazione su campioni di latte prelevati da razze bovine autoctone della Regione Emilia Romagna. Integrazione di questi caratteri di qualità del latte con dati omici ottenuti sugli stessi campioni di latte.
  2. Messa a punto di protocolli di caseificazione:
    • Proprietà di coagulazione del latte tramite lattodinamografia (LDG, Ma.Pe. System).
    • Misura della resa casearia e del recupero dei nutrienti dal latte nella cagliata tramite diverse procedure di caseificazione:
      • metodo 9-MilCA e procedura di micro-caseificazione come protocolli rapidi e parzialmente automatizzati per registrare contemporaneamente la coagulazione del latte, il rassodamento della cagliata, la sineresi, la resa del formaggio e il recupero dei nutrienti della cagliata.
  3. Genetica animale:
    • Conservazione e la valorizzazione della biodiversità animale
    • Fenotipizzazione e genotipizzazione del patrimonio equino italiano
    • Sequenziamento del genoma del latte per produzioni bovine sostenibili
    • Parametri genetici della resa del formaggio e del recupero dei nutrienti della cagliata.
  4. Spettroscopia all’infrarosso:
    • Utilizzo di strumenti NIR e FTIR per la raccolta dello spettro e suo utilizzo per la predizione di caratteri di interesse
    • Utilizzo di immagini iperspettrali per la predizione di caratteri di qualità del formaggio.

StraToHop – Ricerca in agricoltura

StraToHOP - ricerche in agricoltura

Il gruppo StraToHop segue diverse linee di ricerca volte alla conservazione e arricchimento della biodiversità, attraverso metodi tradizionali e biotecnologici; il gruppo si occupa anche di produrre biomasse vegetali, anche trattate con elicitori, da piante in vivo e in vitro, come matrici per l’estrazione di composti bioattivi. Infine, il gruppo si occupa della valorizzazione di scarti agroalimentari al fine di aumentare la sostenibilità di sistemi agricoli innovativi.

Responsabile del gruppo: Benedetta Chiancone - Professore Associato
Dottorandi di ricerca: Anna Agosti, Samreen Nazeer, Martina Nironi

 

Linee di ricerca

  1. Utilizzo dei metodi di coltura in vitro per la produzione di biomassa vegetale come matrice per l’estrazione di composti bioattivi.
  2. Valorizzazione di sottoprodotti e scarti dell’agroalimentare come elicitori della sintesi di metaboliti secondari in piantine coltivate in vitro.
  3. Valutazione di scarti dell’agroalimentare come fertilizzanti organici e biostimolanti sperimentali, su performance vegeto-produttive di diverse colture di interesse agrario.

Tecnologie Alimentari

Logo Tecnologie Alimentari

Il gruppo di Tecnologie alimentari si occupa di sviluppare strategie di processo e di formulazione per ottimizzare la qualità, la stabilità e la sostenibilità degli alimenti. 
Le attività di ricerca del nostro gruppo si concentrano su quattro principali tematiche:
•    Proprietà tecnologiche e funzionali di ingredienti.
•    Sviluppo e progettazione di formulazioni innovative.
•    Processi alimentari sostenibili.
•    Ottimizzazione della qualità degli alimenti.

Responsabile del gruppo: Emma Chiavaro - Professoressa Ordinaria

Membri del gruppo: Davide Barbanti - Professore Associato, Massimiliano Rinaldi - Professore Associato, Eleonora Carini - Professoressa Associata, Maria Paciulli - Professoressa Associata, Francesca Bot - Professoressa Associata, Marcello Alinovi - Ricercatore a tempo determinato, Ottavia Parenti - ricercatrice a tempo determinato.
 

Linee di ricerca

  • Tecnologie alimentari non termiche per il miglioramento della qualità di derivati di frutta e vegetali.
  • Proprietà funzionali di ingredienti a base proteica.
  • Progettazione e sviluppo di prodotti a base di fonti proteiche vegetali.
  • Progettazione di ingredienti funzionali ottenuti da sottoprodotti dei legumi.
  • Sviluppo di alimenti a base cerealicola per migliorarne le funzionalità tecnologiche, nutrizionali e di sostenibilità.
  • Caratterizzazione di grani antichi, cereali minori e legumi e loro utilizzo in formulazioni di alimenti.
  • Modulazione delle proprietà tecno-funzionali e dell'attività biologica di proteine vegetali attraverso approcci tecnologici.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI