Il gruppo si interessa principalmente alla caratterizzazione e allo studio, a livello meccanistico-molecolare, delle componenti naturali di interesse biologico e tossicologico negli alimenti, al fine di comprenderne e valutarne gli aspetti di sicurezza, autenticità e qualità compositiva e organolettico-sensoriale. Tali linee di ricerca vengono affrontate grazie all’utilizzo di un ampio range di metodologie avanzate, sia di tipo analitico che bioinformatico.
Descrizione del gruppo di ricerca
L’Unità di Chimica degli Alimenti e delle Sostanze Organiche Naturali è composta da otto membri (2 Professori Ordinari, 4 Professori Associati, 2 ricercatori accademici) oltre a numerosi assegnisti di ricerca, assistenti di ricerca e dottorandi.
Il gruppo lavora in stretta connessione e con un costante scambio di idee, permettendo quindi una crescita continua a tutte le sue componenti. Il gruppo collabora inoltre con altre unità di ricerca all’interno dell’Università di Parma e a livello internazionale, migliorando e arricchendo così le proprie capacità e conoscenze multidisciplinari. Inoltre, il gruppo svolge una intensa attività di trasferimento tecnologico per aziende agroalimentari, esponendo così i dottorandi all’ecosistema dell’innovazione e alla mentalità industriale.
Membri del gruppo: Gianni Galaverna - Professore Ordinario, Chiara Dall’Asta - Professore Ordinario, Augusta Caligiani - Professore Associato, Tullia Tedeschi - Professore Associato, Martina Cirlini - Professore Associato, Luca Dellafiora - Professore Associato, Barbara Prandi - Ricercatore a Tempo Determinato, Veronica Lolli - Ricercatore a Tempo Determinato.
Assegnisti e borsisti di ricerca: Francesca Accardo - PhD, Francesca Bonzanini , Guillem Campmajo Galvan - PhD, Kelly Bugatti - PhD, Luisa Calcinai - PhD, Sara Cutroneo - PhD , Andrea Fuso - PhD, Marco Gozzi - PhD, Noemi Gesteiro - PhD, Akash Kalyanrao Jadhav, Leandra Leto - PhD, Octavian Augustin Mihalache - PhD, Divyanshu Singh Nandal, Clara Pedrazzani - PhD, Lorenzo Pedroni - PhD, Chiara Scherini, Shon Sylvester, Raquel Torrijos – PhD.
Dottorandi di ricerca: Lorenzo Del Vecchio, Alejandra Muñoz Gonzalez, Laura Esposito, Paolo Rolando, Pio Viscusi, Giorgio Lupi, Matteo Profeti, Hilva Gjoni, Irene Picicci, Davide Rovelli, Giulia Gula.
Linee di ricerca
- Caratterizzazione e proprietà funzionali di proteine, lipidi, carboidrati non digeribili e metaboliti negli alimenti e nelle biomasse, mediante uso di metodiche avanzate di cromatografia, spettrometria di massa e NMR
- Valutazione di sicurezza degli alimenti:
- Proprietà allergeniche delle proteine alimentari
- Metodi in silico per lo studio di bioattivi e xenobiotici di origine alimentare e sostanze responsabili del flavour degli alimentioProfilo di sicurezza di novel food, botanicals e piante di interesse alimentare
- Formazione, stabilità e azione biologica di tossine naturali
- Valutazione dell’esposizione e valutazione di rischio-beneficio
- Valutazione del profilo compositivo e organolettico di alimenti
- Profilo di aromi e di componenti di interesse nutrizionale e biologico in alimenti e bevande
- Caratterizzazione chimico-varietale di piante di interesse alimentare e farmaceutico
- Digeribilità, bioaccessibilità e biodisponibilità di macro/micronutrienti e componenti di interesse biologico
- Autenticità di alimenti e bevande
- Marcatori molecolari di autenticità e qualità negli alimenti
- Fingerprint di autenticità per l’origine botanica e di specie e per il processo
- Valorizzazione dei sottoprodotti alimentari ed economia circolare
- Estrazione e valorizzazione di composti organici da biomasse residue agroalimentari e scarti alimentari
- Insetti come ingredienti per alimenti e mangimi
- Chimica Organica delle sostanze organiche naturali
- Sintesi ed elucidazione strutturale di sostanze organiche di origine naturale
- Sintesi di proteine, peptidi e piccole molecole