Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Descrizione del progetto formativo

Il Dottorato in Scienze degli Alimenti si articola in due curricula ed è finalizzato alla formazione di giovani professionisti nell’ambito della ricerca applicata alle scienze degli alimenti. Progettato con un approccio “from farm to consumers”, il corso affronta tematiche strategiche quali: sistemi alimentari locali e sostenibili, approcci di bioeconomia circolare, innovazione di prodotto e di processo, relazione tra alimentazione e salute, impatto dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è fornire e competenze necessarie ad affrontare con un approccio proattivo le sfide emergenti in materia di sicurezza, qualità e innovazione nel settore alimentare.

I temi centrali sono sintetizzabili nella ricerca di strumenti conoscitivi e metodologici atti a tutelare la sicurezza degli alimenti in un’ottica One Health, l’integrità e autenticità del sistema alimentare, promuovere lo sviluppo di processi e prodotti innovativi anche tramite la valorizzazione dei sottoprodotti, l’utilizzo di fonti alimentari alternative anche mediante processi biotecnologici e fermentativi, la tutela della biodiversità, la comprensione del comportamento dei consumatori, la progettazione e la promozione di politiche a sostegno di un’alimentazione sana e sostenibile. Tutto ciò si realizza con la comprensione, la misurazione e il controllo delle relazioni tra fattori microbiologici, chimici, tossicologico-funzionali ed economico-manageriali in seno a processi tecnologici efficaci ed efficienti.

L’attività di ricerca, radicata in un ambiente fortemente multidisciplinare, interdisciplinare e vocato alla transdisciplinarietà, si svolge in prevalenza presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e coinvolge le seguenti aree: 

  • Microbiologia degli alimenti;
  • Tecnologia degli alimenti;
  • Nutrizione umana;
  • Chimica e sicurezza degli alimenti;
  • Chimica bioorganica e bioeconomia circolare;
  • Produzioni e biotecnologie vegetali e animali;
  • Agroeconomia, consumer science e sistemi alimentari;
  • Ispezione degli alimenti di origine animale.

Obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato in Scienze degli Alimenti si propone di formare figure professionali altamente qualificate, in grado di affrontare le sfide attuali e future del settore agroalimentare. Il piano formativo è progettato in linea con la strategia Next Generation EU, combinando competenze di alta specializzazione con un programma di formazione dedicato a tematiche chiave quali:

  • bioeconomia circolare;
  • agricoltura sostenibile e di precisione;
  • produzioni innovative e sostenibili;
  • sostenibilità nella dieta;
  • valorizzazione dei sottoprodotti.

A queste conoscenze si affianca lo sviluppo di competenze trasversali a supporto dell'innovazione, tra cui l'utilizzo dei big data e delle metodologie di intelligenza artificiale.

Nell'arco del ciclo di dottorato, i candidati e le candidate prendono parte anche ad un percorso di alta specializzazione dedicato all'imprenditorialità e alla valorizzazione dell'invenzione, realizzato in collaborazione con la struttura regionale ART-ER.

Grande attenzione è dedicata all'integrazione delle competenze, alla formazione multi-, inter- e transdisciplinare, oltre che all'internazionalizzazione. I dottorandi hanno infatti l’opportunità di partecipare a progetti di ricerca internazionali e di confrontarsi con esperti stranieri di rilievo attraverso seminari e incontri dedicati.

Infine il dottorato incoraggia la partecipazione attiva ad iniziative di interazione con il territorio e public engagement, favorendo lo sviluppo di abilità di trasferimento di conoscenza e di dialogo con tutte le componenti del sistema alimentare e la parti interessate.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI