STORIA GRECA
cod. 1000683

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Ugo FANTASIA
Settore scientifico disciplinare
Storia greca (L-ANT/02)
Ambito
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
Tipologia attività formativa
Base
80 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

La prima parte dell’insegnamento (modulo A) consente agli studenti di acquisire una conoscenza generale della storia politica, sociale e istituzionale del mondo greco dall'età arcaica all’inizio dell’età ellenistica e la strumentazione di base critica e metodologica necessaria per leggere e comprendere le diverse tipologie di fonti.
La seconda parte, di impianto monografico, mira a dimostrare come si può costruire una ricerca su un argomento specifico, ma anche sufficientemente ampio e trasversale da consentire una feconda interazione fra i diversi aspetti della società dell’antica Grecia: sistema politico, organizzazione militare, struttura sociale, risorse economiche, temi ideologici. In questo modulo gli studenti sono sollecitati ad una partecipazione più attiva, in modo che, oltre ad acquisire conoscenze e capacità di comprensione, essi siano in grado di applicarle ad argomenti definiti concordati con il docente e di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative.

Prerequisiti

Nessun particolare prerequisito, salvo una buona preparazione generale di scuola secondaria.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento si articolerà come sempre in due moduli, il primo di base (A), il secondo di approfondimento (B).
Modulo di base (6 CFU=30 ore di lezioni frontali più altre ore di didattica assistita): 18 febbraio-20 marzo 2014.
Il modulo, a carattere istituzionale e propedeutico, sarà un’introduzione alla storia del mondo greco dall’alta età arcaica alla morte di Alessandro Magno (ca. 800-323 a.C.). Attraverso lo studio di un’ampia antologia di testi letterari ed epigrafici e di materiali figurati saranno illustrate le fonti, gli strumenti e le metodologie che consentono di costruire la storia della Grecia arcaica e classica e saranno trattate le sue principali problematiche politiche, sociali ed economiche.
Modulo B (6 CFU=30 ore di lezioni frontali più altre ore di didattica assistita): 8 aprile-15 maggio 2014.
Il modulo B, dal titolo “Guerra e società nella Grecia delle poleis”, tratterà in modo sistematico l’organizzazione militare degli stati greci dal 700 circa al regno di Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.) e le interazioni fra la guerra e la società sul piano politico e ideologico. Particolare attenzione sarà dedicata all’oplitismo, un tema al centro di un acceso dibattito per i suoi riflessi sull’organizzazione politica e sociale della Grecia arcaica, e alla potenza navale come fattore di centrale importanza per lo sviluppo della democrazia e dell’impero ateniesi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Modulo A
Sarà preparato sul seguente materiale:
1. gli argomenti svolti e i testi letti nel corso delle lezioni (materiale fornito dal docente);
2. uno dei due seguenti manuali (da studiare con l’ausilio di un buon atlante storico):
- C. BEARZOT, “Manuale di Storia greca”, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2011
oppure
- M. CORSARO – L. GALLO, “Storia greca”, Firenze, Le Monnier Università, 2010.
Una raccolta di fonti in traduzione italiana è offerta da C. LONGO-S. FUSCAGNI, “Fonti per la storia greca: dall’età micenea all’ellenismo”, Firenze, Sansoni, 1989. Una eccellente raccolta di fonti, in traduzione inglese, utili per lo studio della storia greca si trova in M. DILLON-L. GARLAND, “Ancient Greece: social and historical documents from archaic times to the death of Alexander”, 3rd edition, Abingdon-New York, Routledge, 2010.
Due agili libri di cui lo studente potrà servirsi per gli aspetti politici e istituzionali e per la storiografia greca sono rispettivamente:
M. H. HANSEN, “Polis. Introduzione alla città-stato dell’antica Grecia”, Milano, Università Bocconi Editore, 2012;
M. BETTALLI (ed.), “Introduzione alla storiografia greca”, nuova edizione, Roma, Carocci editore, 2009.
Modulo B
Sarà preparato sul seguente materiale:
1. i testi letti e commentati dal docente e distribuiti nel corso delle lezioni (materiale fornito dal docente);
2. una serie di letture da scegliere fra i seguenti libri, articoli o capitoli di libro (il docente darà indicazioni più precise all’inizio del corso):
V. ILARI, “Guerra e diritto nel mondo antico, I: Guerra e diritto nel mondo greco-ellenistico fino al III secolo”, Milano, Giuffré, 1980;
V. D. HANSON (ed.), “Hoplites: The Classical Greek Battle Experience”, London-New York, Routledge, 1991;
P. JANNI, “Il mare degli antichi”, Bari, Dedalo, 1996;
K.-J. HÖLKESKAMP, “La guerra e la pace”, in S. SETTIS (ed.), “I Greci”, vol. II, 2: “Una storia greca. Definizione”, Torino, Einaudi, 1997, pp. 481-539;
V. D. HANSON, “The western way of war : infantry battle in classical Greece”, with an introduction by J. Keegan, 2° edizione, Berkeley-Los Angeles 2000 (traduzione italiana della prima edizione: “L’arte occidentale della guerra: descrizione di una battaglia nella Grecia classica”, Milano, Mondadori, 1990);
J. S. MORRISON, J. F. COATES, N. B. RANKOV, “The Athenian Trireme. The History and Reconstruction of an Ancient Greek Warship”, Cambridge, CUP, 2000 (2° edizione);
H. van WEES (ed.), “War and Violence in Ancient Greece”, London, Duckworth, 2000;
H. VAN WEES, “Greek Warfare: Myths and Realities”, London, Duckworth, 2004 (trad. it. “La guerra dei Greci: miti e realtà”, Gorizia, LEG, 2009).
P. SABIN, H. VAN WEES, M. WHITBY (ed.s), “The Cambridge History of Greek and Roman Warfare, I: Greece, the Hellenistic World and the Rise of Rome”, Cambridge, CUP, 2007;
A. SCHWARTZ, “Reinstating the Hoplite: Arms, Armour and Phalanx Fighting in Archaic and Classical Greece”, Stuttgart, Steiner, 2009;
D. M. PRITCHARD (ed.), “War, Democracy and Culture in Classical Athens”, Cambridge, CUP, 2010;
F. ECHEVERRÍA, “Hoplite and Phalanx in Archaic and Classical Greece: A Reassessment”, in “Classical Philology” 107, 2012, pp. 291-318;
U. FANTASIA, “La guerra del Peloponneso”, Roma, Carocci editore, 2012;
M. BETTALLI, “Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico”, Roma, Carocci editore, 2013.

Metodi didattici

L’insegnamento si basa in larga parte su lezioni frontali, affiancate da esercitazioni e altre forme di didattica assistita che, per il modulo A, consisteranno di visite alle biblioteche, per la consultazione diretta di raccolte di fonti e di strumenti bibliografici e di ricerca, e di laboratori con piccoli gruppi di studenti destinati all’analisi ravvicinata di testi letterari ed epigrafici. Nel modulo B alle lezioni frontali si aggiungeranno seminari nei quali i singoli studenti più attivamente coinvolti potranno esporre i risultati delle loro riflessioni e ricerche sui temi concordati con il docente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame orale. Non sono previste verifiche in itinere, ma la valutazione finale terrà in debito conto sia il grado di partecipazione degli studenti, anche in sede di esercitazioni e di attività laboratoriali, sia, per gli studenti che frequentano il modulo B, le capacità di organizzare ed esporre una ricerca personale in ambito seminariale.
Nell’esame finale le domande mirano ad accertare, come soglia minima per un giudizio di sufficienza, il possesso delle conoscenze di base dello sviluppo storico del mondo greco dall’età arcaica all’inizio dell’età ellenistica e dei principali strumenti di ricerca, la capacità dello studente di inquadrare nel giusto contesto le fonti studiate a lezione e di orientarsi con apprezzabile disinvoltura nelle fonti e nei testi pertinenti al modulo di approfondimento monografico.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it