IMMUNOLOGIA
cod. 08705

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
PETRONINI Pier Giorgio
insegnamento integrato
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere le caratteristiche generali degli antigeni, le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario, gli eventi e i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria adattativa e della loro funzione integrata.
Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e adattativa, umorale e cellulare) alle intrusioni biologiche.
Conoscere le cause e comprendere i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni della risposta immunitaria e gli aspetti clinici delle principali patologie a carico del sistema immunitario.
Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze e la comprensione acquisita dei meccanismi di base del sistema immunitario e delle sue alterazioni a specifiche patologie.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratterà i meccanismi molecolari e cellulari della risposta immunitaria innata ed adattativa, i meccanismi che il sistema immunitario utilizza nella risposta alle infezioni, ed infine gli aspetti patologici legati al sistema immunitario.
Particolare attenzione verrà data all’organizzazione del sistema immunitario, alle diverse cellule implicate, ai meccanismi di riconoscimento dell’antigene, al differenziamento e attivazione dei linfociti Te B, allo sviluppo della risposta effettrice. Verranno approfonditi i meccanismi effettori sia dell’immunità naturale che acquisita verso le diverse classi di patogeni ed i meccanismi alla base della tolleranza e del rigetto dei trapianti. Nell’ambito dell’immunopatologia verranno trattate le reazioni di ipersensibilità, le autoimmunopatie e le immunodeficienze con alcuni argomenti di immunologia clinica ed esempi di alcune delle principali malattie conseguenti alle variate risposte del sistema immunitario.

Programma esteso

Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del sangue. Cellule staminali. Emopoiesi serie mieloide. Emopoiesi serie linfoide.
Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell’immunità innata. I componenti del sistema immunitario innato: barriere epiteliali, Complemento (C), proteine di fase acuta, citochine,
fagociti e risposte infiammatorie, monociti/macrofagi, granulociti neutrofili, eosinofili e basofili, mastociti. Le cellule natural killer (NK).
Le caratteristiche del sistema immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi. Ricircolazione e “homing” dei linfociti.
Antigeni (Ag) ed anticorpi (Ab). Struttura molecolare degli Ab. Generazione del repertorio anticorpale. Interazione Ag-Ab. Relazione tra struttura e funzione degli Ab. Le classi anticorpali. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC. Processazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei recettori per l’Ag (BCR e TCR). Attivazione dei linfociti T e dei linfociti B. Meccanismi effettori dell’immunità umorale: neutralizzazione di tossine, opsonizzazione e fagocitosi, ADCC, attivazione della via classica del C. Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata: linfociti TH1, TH2, CTL e Tregolatori. Citochine.
Tolleranza immunologica. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi. Le principali patologie autoimmuni organo e non organo specifiche. Difese immunitarie verso i microbi. Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria. Vaccinazione. Le vaccinazioni nella pratica clinica.
Risposta immunitaria verso i trapianti.
Risposta immunitaria verso i tumori.
Ipersensibilità immediata di 1° tipo: anafilassi e allergia. Le principali allergie da inalanti, da alimenti, da farmaci e da puntura di imenotteri. Lo shock anafilattico. Ipersensibilità mediata da anticorpi (2° tipo), da immunocomplessi (3° tipo), e di tipo ritardato mediata da cellule T (4° tipo). Le principali patologie conseguenti a reazioni di ipersensibilità di tipo 2°, 3° e 4°.
Immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia emolitica del neonato (MEN). L’utilizzo dell’emotrasfusione in medicina.
Immunodeficienze congenite (primarie) e acquisite (secondarie). HIV ed AIDS. Esempi delle principali immunodeficienze primarie.

Bibliografia

-Abbas, Lichtman, Pillai “Immunologia cellulare e molecolare” 7 ed. Elsevier Masson
-Murphy, Travers, Walport “Janeway's Immunobiologia” 7 ed. Piccin

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinché possa essere parte attiva della lezione.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto seguito da un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite. Lo studente al termine del corso, dovrà conoscere e comprendere i meccanismi fisiologici, cellulari e molecolari, che regolano il funzionamento del sistema immunitario e mediano la risposta immunitaria verso i microrganismi e la loro funzione integrata. Lo studente, inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà conoscere gli aspetti patologici a carico del sistema immunitario, quali malattie da ipersensibilità, autoimmunopatie ed immunodeficienze.

Altre informazioni

- - -