STORIA DEL PENSIERO POLITICO E TEORIE DELLA CURA
cod. 1011731

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Fausto PAGNOTTA
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
18 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: CURA, SOCIETÀ E POLITICA

Obiettivi formativi

Rispetto alla conoscenza e alla comprensione (Descrittore 1 = conoscenza e comprensione), al termine del corso lo studente deve aver acquisito le conoscenze fondamentali sull’evoluzione semantica e sulla storia concettuale del concetto di cura all’interno di alcuni dei maggiori autori e delle maggiori autrici della storia del pensiero politico.
Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate (Descrittore 2 = applying knowledge and understanding), lo studente attraverso un percorso didattico improntato sul metodo della lezione/euristico socratica dovrà aver acquisito quella capacità di comprensione e di analisi delle tematiche affrontate a lezione che gli permetta di elaborare un proprio pensiero critico sulle problematiche trattate nelle lezioni inerenti lo sviluppo storico e semantico del concetto di cura.
Rispetto all'autonomia di giudizio (Descrittore 3 = making judgements) gli studenti sia durante che in particolare a conclusione dell'corso d'insegnamento dovranno aver acquisito la capacità di analizzare in modo autonomo i maggiori argomenti trattati nell'insegnamento in modo da sapersi rapportare ad essi in modo critico.
Rispetto alle abilità comunicative (Descrittore 4 = communication skills) attraverso le modalità del metodo della lezione euristico/socratica lo studente dovrà acquisire una soddisfacente proprietà espressiva sia a livello terminologico che concettuale finalizzata ad esporre in modo autonomo le tematiche trattate nell'insegnamento.
Rispetto alla capacità di apprendere (Descrittore 5 = learning skills) gli studenti avranno acquisito quegli strumenti bibliografici e linguistico-lessicali nonché concettuali che permetteranno loro di sviluppare in modo autonomo una riflessione critica sulle problematiche trattate nell'insegnamento. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito la capacità di sviluppare in modo autonomo un proprio pensiero sui temi dell'insegnamento e di esprimerlo in modo documentato al docente e ai colleghi.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di insegnamento in Storia del pensiero politico e teorie della cura (3 CFU) intende offrire una panoramica dell’evoluzione semantica del concetto di cura attraverso alcuni degli autori e alcune delle autrici che hanno contribuito all’interno della storia del pensiero politico alla sua definizione concettuale a partire dal mondo antico greco e romano.
Una particolare attenzione sarà data al concetto di vulnerabilità e al suo rapporto con il concetto di cura.
Infine sarà approfondito il rapporto tra il concetto di cura e l'idea di Welfare relazionale.

Programma esteso

Per una storia concettuale (Begriffsgeschichte) della parola cura.
Sviluppi semantici della parola cura: alcuni esempi storici, filosofici e religiosi.
Città, Comunità, Cura: per una semantica politica della relazione.
La parola cura nel senso comune: alcune definizioni per una semantica della relazione.
Presenza del concetto di cura nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo.
Riscoprire il concetto di cura tra etica e politica: Carol Gilligan, Nel Noddings, Virginia Held, Sara Ruddik, Joan C. Tronto.
Cura, politica, democrazia.
Alcuni cenni filosofico-politici del concetto di cura in Francisco Suárez.
Dalla “cura dei sudditi” alla “cura tra cittadini”: il care tra Robert Filmer, John Locke e Ugo Grozio.
Cura e democrazia in Gian Battista Vico.
Il lavoro di cura nell’utopia di Edward Bellamy.
La cura in Hannah Arendt: antidoto alla disumanità.
Vulnerabilità e cura: percorsi tra pensiero politico, diritto ed etica.
Il concetto di cura nell'idea di Welfare relazionale.

Bibliografia

▪︎ C. Faraco, M.P. Paternò (a cura di), Cura e politica, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022 (Sezione Prima: capitoli 1, 2; Sezione Seconda: capitoli 2, 3, 5).
▪︎ A. Furia, S. Zullo (a cura di), La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica, Carocci, Roma, 2020.
▪︎ L. Mortari, La politica della cura. Prendere a cuore la vita, Raffaello Cortina, Milano, 2021 (Cap. 1 pp. 13-35; cap. 2 pp. 41-66; cap. 3 pp. 101-112; cap. 4 pp. 125-128, 162-170; cap. 5 pp. 171-200; cap. 6 pp. 201-206).

Verranno lette e commentate e segnalate su Elly parti selezionate del libro:
▪︎ Fondazione Nilde Iotti (ed.), Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia, Third Edition, Futura, Rome, 2024.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso i metodi della lezione/presentazione frontale e della lezione euristico/socratica; si alternerà quindi un insegnamento espositivo di tipo sequenziale, realizzato per blocchi/step successivi di conoscenze ed uno ipotetico o euristico incentrato su domande stimolo e orientato a promuovere negli studenti la ricerca autonoma di significato rispetto ai temi trattati. Attraverso l'utilizzo dei metodi di Simulazione/Role playing e di Cooperative Learning si cercherà di coinvolgere gli studenti in modo attivo e partecipato all'interno della costruzione condivisa della lezione.

Modalità verifica apprendimento

Le tre domande del modulo Storia del pensiero politico e teorie della cura saranno sui contenuti dei due libri indicati per la preparazione dell'esame.

STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Lo studente/la studentessa dovrà sostenere una prova scritta in lingua italiana, previa iscrizione agli appelli su piattaforma Unipr Esse3 secondo il calendario ufficiale degli esami del Dipartimento di Giurisprudenza, StudÎ Politici e Internazionali, secondo le tempistiche previste. L’esame, della durata di 120 minuti, sarà costituito da 6 domande aperte: tre per il primo modulo, una per ciascuno degli altri moduli.
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver appreso e compreso nozioni, concetti, teorie della sociologia della cura, del caregiving, anche nella sua dimensione transnazionale, e dell’evoluzione del concetto di cura all’interno della storia del pensiero politico oltre alla capacità di applicare la propria
conoscenza attraverso esempi e con linguaggio appropriato.
L’esame sarà valutato in trentesimi, in base ad una media ponderata per il totale dei crediti. Per superare l’esame, lo studente/la studentessa dovrà superare ognuno dei 4 moduli. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente/la studentessa riporti il massimo punteggio (30) in ognuna delle domande, oltre a dimostrare la padronanza dei temi trattati, con una lettura critica e collegamenti interdisciplinari. Gli esiti delle prove verranno pubblicati sul portale Esse3 entro 2 settimane dall’appello. I docenti saranno a disposizione per eventuali colloqui, come da indicazioni nella sezione “altre informazioni”, per eventuali domande relative all’esame e/o all’esito.

Altre informazioni

PROCURARSI I LIBRI DI RIFERIMENTO PRIMA POSSIBILE IN MODO DA AVERLI IN AULA DURANTE LE LEZIONI COME PRIMARIO STRUMENTO DIDATTICO.
Tutti gli studenti si devono iscrivere da subito alla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly. Materiali didattici di sintesi saranno caricati e resi disponibili per gli studenti sulla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Obiettivo 3 Salute e benessere

Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili

Obiettivo 16 Pace, Giustizia e Istituzioni forti