STORIA DEL TESTO FILOSOFICO
cod. 1011963

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Irene BININI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Ambito
Discipline filosofiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso mira a consolidare e approfondire:
1: le seguenti conoscenze e capacità di comprensione (1° descrittore di Dublino):
(a) conoscenza approfondita di autori e tematiche rilevanti nella storia del testo filosofico di età antica, medievale e moderna;
(b) capacità di lettura, analisi e interpretazione critica di alcuni testi classici della storia della filosofia, sia nella lingua originale (Latino) che nella traduzione in lingue moderne;
(c) conoscenza della terminologia tecnica logica e filosofica necessaria per l’interpretazione dei testi;
(d) conoscenza delle principali posizioni interpretative nel dibattito contemporaneo, e conoscenza di alcuni dibattiti contemporanei negli ambiti della storia della filosofia che possono essere rilevanti per l’interpretazione degli autori.
2: le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (2° descrittore di Dublino):
(a) capacità di riconoscere la struttura e saper riformulare diversi tipi di argomenti di carattere logico e filosofico, capacità di criticare tali argomenti e argomentare la propria critica in un dibattito;
(b) capacità di elaborare le proprie conoscenze mediante relazioni e prove orali e scritte, mediante argomentazione filosofica e basandosi sul riferimento, storicamente documentato, ai testi antichi e medievali, nella loro versione originale (letteratura primaria) e nelle loro diverse interpretazioni moderne (letteratura secondaria);
(c) capacità di riconoscere le connessioni teoriche e concettuali fra la storia della filosofia e la storia del testo filosofico.
3-4-5: le seguenti conoscenze e capacità di giudizio, comunicazione e apprendimento continuo
3°, 4° e 5° descrittore di Dublino):
(a) capacità di analizzare e criticare un testo di filosofia, sia da un punto di vista storico che filosofico;
(b) capacità di porsi in atteggiamento critico rispetto al testo e riportare la propria analisi in forma orale e scritta, mediante dibattiti e mediante la stesura di brevi relazioni scritte;
(c) capacità di interagire su un piano filosofico con i docenti e con i propri colleghi, in lingua italiana e inglese, mediante la lettura guidata dei testi, attraverso domande e dibattiti durante le ore di lezione; attraverso eventuali lavori di gruppo finalizzati alla stesura di relazioni scritte.

Prerequisiti

La frequenza del corso è aperta a tutte/i le/gli studenti e non sono previsti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo: “La Consolazione della Filosofia di Boezio. 1500 anni di storia filosofica”

Attorno al 524, il filosofo Severino Boezio, durante un periodo di prigionia e nell’attesa della sua condanna a morte, compose un libro che era destinato a cambiare la storia del pensiero filosofico: il “De Consolatione Philosophiae”. Per 1500 anni, questo testo è stato trascritto, copiato, commentato e dibattuto in molteplici tradizioni filosofiche, non solo quella latina, ma anche quella bizantina, araba, ebraica. Nel De Consolatione, Boezio affronta molti temi a lui cari, e nella cui discussione intreccia le sue molte ispirazioni filosofiche (Aristotele, Platone, la filosofia Stoica): la libertà e il libero arbitrio, la provvidenza divina e il suo rapporto con il destino e la fortuna, la felicità e la beatitudine come obiettivo della vita umana, l’esistenza del male. Oltre a essere un capolavoro filosofico, il testo è stato considerato anche un capolavoro poetico e letterario.
Durante il corso, leggeremo e commenteremo il testo di Boezio e seguiremo la lunghissima “vita filosofica” di questo testo seguendo la ripresa di alcuni dei temi in esso contenuti da autori del Medioevo, del Rinascimento e del periodo moderno. Inoltre, studieremo anche la “vita materiale” del testo di Boezio investigando la sua tradizione e circolazione manoscritta, analizzando alcune copie dei manoscritti medievali e rinascimentali che contengono il testo e alcune delle splendide immagini miniate che corredano il testo di Boezio.

Programma esteso

Titolo: “La Consolazione della Filosofia di Boezio. 1500 anni di storia filosofica”

Attorno al 524, il filosofo Severino Boezio, durante un periodo di prigionia e nell’attesa della sua condanna a morte, compose un libro che era destinato a cambiare la storia del pensiero filosofico: il “De Consolatione Philosophiae”. Per 1500 anni, questo testo è stato trascritto, copiato, commentato e dibattuto in molteplici tradizioni filosofiche, non solo quella latina, ma anche quella bizantina, araba, ebraica. Nel De Consolatione, Boezio affronta molti temi a lui cari, e nella cui discussione intreccia le sue molte ispirazioni filosofiche (Aristotele, Platone, la filosofia Stoica): la libertà e il libero arbitrio, la provvidenza divina e il suo rapporto con il destino e la fortuna, la felicità e la beatitudine come obiettivo della vita umana, l’esistenza del male. Oltre a essere un capolavoro filosofico, il testo è stato considerato anche un capolavoro poetico e letterario.
Durante il corso, leggeremo e commenteremo il testo di Boezio e seguiremo la lunghissima “vita filosofica” di questo testo seguendo la ripresa di alcuni dei temi in esso contenuti da autori del Medioevo, del Rinascimento e del periodo moderno. Inoltre, studieremo anche la “vita materiale” del testo di Boezio investigando la sua tradizione e circolazione manoscritta, analizzando alcune copie dei manoscritti medievali e rinascimentali che contengono il testo e alcune delle splendide immagini miniate che corredano il testo di Boezio.

Bibliografia

I testi d'esame sono i seguenti:
Moreschini, La consolazione della filosofia, a cura di Claudio Moreschini, Collezione Classici Latini, Torino, UTET, 1994, ISBN 88-02-04825-8; La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci, Milano, Centauria, 2015.
Donato, Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo. Frecce, Carocci, 2021. ISBN 9788829004980.
Belli, M., 2011, Il centro e la circonferenza. Fortuna del De consolatione philosophiae di Boezio tra Valla e Leibniz, Florence: Olschki (Le corrispondenze letterarie, scinetifiche ed erudite dal rinasimento all’ moderna. Subsidia 14).

Tutte le ulteriori letture saranno comunicate durante il corso e rese disponibili dalla docente su ELLY.

Ogni materiale didattico utilizzato o distribuito durante le lezioni sarà caricato sulla piattaforma ELLY, alla voce del corso. Le studentesse e studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente per definire il programma d’esame.

Metodi didattici

Durante il corso, leggeremo insieme i testi filosofici oggetto del corso, cercando di ricavare dalla lettura le diverse teorie avanzate dai loro autori e di mettere tali teorie in relazione con il contesto storico in cui sono state elaborate. Sia nella lettura che nell’interpretazione e discussione sui testi è richiesta la partecipazione attiva di tutta la classe e l’interazione continua tra docente e studenti.
Sono previste due uscite didattiche in archivi e biblioteche del territorio nazionale per visionare dal vivo alcuni manoscritti di epoca medievale e rinascimentale.

Le lezioni si svolgeranno in presenza, ma saranno videoregistrate e i link per accedere alle videoregistrazioni saranno resi disponibili sulla piattaforma ELLY, nella pagina del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste nella stesura di un breve elaborato scritto (10-12 cartelle circa, redatto in inglese o in italiano) in cui lo studente deve mostrare la propria capacità di formulare e discutere in modo argomentato un problema logico/filosofico specifico (legato al tema del corso), di ricostruire la posizione teorica di un determinato autore e
inserirlo nel contesto storico di provenienza. La parte orale dell’esame consiste in una discussione sulla base della tesina. In alternativa all’elaborato scritto, le/gli studenti potranno richiedere di sostenere un esame orale.
La partecipazione attiva in classe, nella lettura e analisi dei testi e nella discussione degli argomenti, sarà tenuta in considerazione per la valutazione finale.

Criteri per la valutazione:

30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti

Altre informazioni

Sono previsti due o tre appelli per sessione di esame, come da calendario ufficiale.

L'esame consisterà nella presentazione della relazione scritta da parte dello studente e nella sua discussione. Le modalità di redazione della relazione scritta dovranno essere concordate con il docente.