Obiettivi formativi

L'aspettativa è che, al termine del corso, lo/la studente/ssa sia in grado di:
1. acquisire un approccio consapevole e critico sul fenomeno della violenza maschile contro le donne
2. conoscere i principali strumenti di tutela per le donne e i/le bambini/e, sia in materia civile, sia in materia penale
3. conoscere il ruolo dei vari operatori/operatrici coinvolti/e nella tutela di donne e minori: giudice, avvocati/e, assistenti sociali, psicologi/e, operatrici dei centri antiviolenza e medici
4. acquisire una corretta modalità di narrazione/descrizione del fenomeno della violenza di genere
5. comprendere l’impatto che l’esperienza della violenza intrafamiliare ha sulla crescita dei bambini e delle bambine che vi assistono.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, di natura interdisciplinare, consta di 36 ore ed è collocato nel primo semestre.
L’insegnamento è suddiviso in 5 moduli:
- il primo finalizzato a riconoscere e definire la violenza di genere, a conoscere i principali stereotipi in materia e a studiare gi strumenti di tutela civile per le donne e per i/le loro figli/e.
- il secondo e il terzo finalizzati a studiare le tutele in ambito penale (profili sostanziali nel secondo modulo e procedurali nel terzo)
- il quarto volto ad approfondire gli aspetti sociali e medico-legali della violenza
- il quinto finalizzato a studiare il ruolo del servizio sociale nel riconoscimento e nel contrasto della violenza di genere a tutela di madri e minori
- il sesto finalizzato ad approfondire gli aspetti psicologici della violenza di genere

Programma esteso

si rimanda alla consultazione del programma dei singoli moduli.

Bibliografia

A.Enrichens, F.Nori, V. Valenti, testo in corso di pubblicazione
(nonchè ulteriori materiali indicati nel programma dei singoli moduli)

Metodi didattici

A lezioni frontali si alternano modalità di apprendimento attive, attraverso lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche. Si privilegerà sempre un confronto con gli studenti, anche al fine di sviluppare capacità argomentative e critiche.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è unico per tutti i moduli, è scritto e consiste in un test a risposta multipla relativo alle tematiche affrontate in tutti i moduli.
Il test è composto da 30 domande e ad ogni domanda corrisponde ad un punto.
Per ogni domanda solo una risposta è corretta.
Lo studente dovrà rispondere obbligatoriamente a tutte le domande.
Ogni studente ha a dispizione un'ora di tempo per completare il test.Per studenti Erasmus e con bisogni speciali la durata della prova sarà di 1h e 20 minuti.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.giurisprudenza@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T.+39 0521 034581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E.  paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirociniserviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor