Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il mercato dei prodotti agricoli in un’ottica settoriale e di filiera. In particolare, il corso si prefigge di:
- sviluppare la conoscenza di tematiche inerenti il ruolo dell’agricoltura nell’ambito del sistema agroalimentare nel processo di sviluppo economico, le caratteristiche della domanda e dell’offerta dei prodotti agricoli, il funzionamento e l’organizzazione del sistema agro-alimentare e delle imprese che ne fanno parte;
- approfondire le implicazioni teoriche e operative derivanti dalla presenza di fallimenti del mercato (esternalità/beni pubblici, costi di transazione e asimmetria informativa);
- fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche dei mercati internazionali dei prodotti agricoli.
I risultati di apprendimento attesi sono:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dell'organizzazione del sistema agroalimentare, della domanda e dell’offerta di prodotti agricoli, dei bilanci di approvvigionamento.
2) Capacità applicative: applicare i principi del calcolo dei bilanci di approvvigionamento; applicare le conoscenze organizzative del sistema agroalimentare a casi di studio reali.
3) Autonomia di giudizio: valutazione ed interpretazione di semplici modelli di domanda e offerta, e di bilanci di approvvigionamento; utilizzo critico di dati della letteratura scientifica.
4) Abilità nella comunicazione: comunicazione scritta e orale attraverso il lessico scientificamente corretto della materia; capacità di presentazione, trasmissione e divulgazione dell'informazione di temi relativi ai prodotti agricoli; capacità di comunicare con persone esperte o non esperte del settore delle produzioni agricole, e quando avviato al lavoro a superiori e/o clienti; capacità di comunicare e collaborare in lavori di gruppo.
5) Capacità di apprendere: capacità di consultazione di materiale bibliografico, banche dati relative ai prodotti agricoli (inclusi i dati di mercato internazionali); capacità di consultazione in modo critico dei siti web relativi ai prodotti agricoli (es. https://www.clal.it/, https://teseo.clal.it/, ecc.); capacità di partecipazione in modo proficuo a seminari e giornate studio di formazione.
Prerequisiti
Il corso non richiede delle propedeuticità
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso ha come obiettivo quello di approfondire alcuni aspetti specifici relativi al mercato dei prodotti agricoli. In particolare il corso si focalizzerà sullo studio dei caratteri dell'offerta agricola, sui canali esistenti nel mercato alla produzione, sull'andamento delle variabili domanda, offerta e prezzo e delle relazioni tra queste.
Programma esteso
1) Elementi introduttivi di micro-economia: domanda e offerta; mercato di concorrenza perfetta. Equilibrio di un mercato concorrenziale (surplus del consumatore e del produttore), assunzioni teoriche e realtà dei mercati agricoli (asimmetria informativa, differenziazioni qualitativa, dimensioni degli acquirenti); mercato di oligopolio; mercato di monopolio (equilibrio in un mercato monopolistico).
2) Specificità dei mercati dei prodotti agricoli. Elasticità della domanda e dell’offerta, Legge di Engel, la formazione dei prezzi (prodotti stoccabili, modello della ragnatela), controllo pubblico dei prezzi dei prodotti agricoli (la Politica Agricola Comune – cenni).
3) Cooperative e organizzazioni di produttori (OP): ruolo delle cooperative e OP nel sistema agroalimentare; specificità del bilancio dell’impresa cooperativa
4) Dinamiche del commercio internazionale dei prodotti agricoli.
5) I bilanci di approvvigionamento. Effetti della crisi di prezzo sui mercati mondiali, commercio agroalimentare con l'estero e gli scambi comunitari dell'Italia.
Bibliografia
- Testo suggerito a cura di Menozzi Davide, "Economia del Sistema Agroalimentare", 2023, Edises (https://www.edises.it/universitario/economia-sistema-agroalimentare.html).
- Materiale messo disponibile sul portale Elly.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali in aula con l'ausilio slide che rappresenteranno materiale didattico, ad integrazione del materiale consigliato. Le slide saranno disponibili on line sul sito Elly in formato pdf per gli studenti. Le lezioni prevedono anche la discussione di esempi dei casi reali più recenti. Per questo motivo le slide saranno caricate su Elly prima di ogni argomento trattato e non tutte insieme all’inizio del corso. Durante le lezioni, sarà ribadito l’uso appropriato del linguaggio tecnico, e sottolineati i collegamenti fra le varie parti del corso. Per questo motivo è fortemente incentivata la presenza e la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Al termine del corso sarà verificato il livello di apprendimento dei risultati attesi per tutti i contenuti offerti durante le lezioni.
L’esame finale sarà scritto con 30 domande a risposta chiusa (test) e almeno una domanda a risposta aperta.
Le conoscenze che si intende valutare nelle domande riguardano l’intero programma. Le competenze che verranno valutate riguardano la capacità dello studente di applicare i concetti studiati a casi di studio proposti in sede di esame dal docente.
Nel test, a ciascuna delle domande a risposta chiusa verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta, mentre non sono previste penalità per le risposte sbagliate. Pertanto, il punteggio massimo ottenibile sarà di 30/30. Si procederà alla correzione della/e domanda/e aperta/e solo se lo studente avrà ottenuto un punteggio minimo di 18/30 nel test.
I criteri con cui si valuterà lo studente in merito alla/e domanda/e a risposta aperta sono: a) capacità di elaborare le conoscenze trasmesse durante il corso, applicandole ai casi concreti proposti dal docente nella/e domanda/e d’esame, b) capacità di argomentare le proprie risposte con riferimenti alla teoria economica, eventualmente mediante l’uso di formule e grafici, per analizzare da un punto di vista economico i casi di studio proposti, c) modalità di esposizione linguistica e di utilizzo della terminologia specifica. Per ciascuna domanda a risposta aperta verranno pesati questi tre indicatori nel modo seguente: a) 50%, b) 30%, c) 20%. Le domande a risposta chiusa saranno a risposta multipla in cui lo studente dovrà indicare la/le risposta/e corretta/e, oppure la/le risposta/e sbagliata/e.
Il punteggio finale verrà determinato nel modo seguente: verrà assegnato un punteggio in trentesimi per la/le domanda/e a risposta aperta utilizzando i pesi per i tre criteri. Verrà effettuata una media pesata dei punteggi, considerando un peso del 50% per la valutazione in 30mi del test, e del 50% per la valutazione in 30mi ottenuta nella/e domanda/e a risposta aperta. Per ottenere la sufficienza il candidato dovrà ottenere un punteggio complessivo maggiore o uguale a 18.
I risultati dell’esame sono pubblicati sul portale ESSE3 (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do) entro tempi ragionevoli compatibili con il numero degli studenti iscritti. Gli studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.
In caso di impossibilità di svolgere l’esame scritto in presenza per cause di forza maggiore imposte dall’Ateneo, l’esame sarà svolto a distanza mediante un test e un colloquio attraverso MS Teams.
La valutazione del livello di conoscenza acquista tiene in considerazione anche come lo studente è in grado di esprimersi correttamente, con il linguaggio scientifico specifico dell’economia.
Altre informazioni
In caso di grave emergenza sanitaria le modalità di erogazione della didattica e di verifica dell’apprendimento potrebbero subire dei cambiamenti che verranno tempestivamente comunicate su Elly e/o sul sito del corso di studio.