Requisiti per l'accesso e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore secondo quanto previsto dalla normativa vigente o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per i candidati stranieri, in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero e che necessitano di visto di ingresso in Italia, è anche richiesto il superamento di una prova di conoscenza della lingua italiana.

Le conoscenze preliminari richieste allo studente per l'accesso al Corso di Laurea sono: Matematica, Chimica e Biologia, acquisibili nel corso degli studi medi superiori.

L'adeguatezza della preparazione di base sarà verificata attraverso uno specifico Test di verifica.

A seguito di tale verifica saranno individuate eventuali lacune formative, i cosiddetti "Obblighi formativi aggiuntivi - OFA" e verranno definite le conseguenti attività di recupero.

AGGIORNAMENTO - Immatricolazione per l'a.a. 2023/2024

NEW Si informa che a partire dal 03 agosto 2023 ore 09.00 al 22 settembre 2023 ore 12.00 verrà attivata una nuova procedura di iscrizione al corso di laurea a orientamento professionale in Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare.

Tramite questa nuova procedura gli studenti effettuano direttamente l'immatricolazione come avviene per tutti i corsi a libero accesso (https://www.unipr.it/accesso-libero) fino a copertura dei posti disponibili.

Gli studenti che presenteranno domanda dopo che è stata raggiunta la numerosità programmata (30 posti) saranno messi in lista d'attesa per eventuali ripescaggi a seguito di passaggi di corso e/o rinunce.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale di Ateneo:

https://www.unipr.it/notizie/prorogate-le-immatricolazioni-tre-corsi-orientamento-professionale-e-scienze-gastronomiche

https://www.unipr.it/notizie/dal-3-agosto-riaprono-le-immatricolazioni-tre-corsi-orientamento-professionale

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per l’a.a. 2023/2024 il numero massimo di studenti ammissibili al 1° anno è pari a 30, la procedura di immatricolazione è interamente online.

L’accesso al corso di laurea in Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare è subordinato al superamento del test TOLC-LP.

Esclusivamente nel caso in cui al termine della prima procedura (TOLC-LP) e dei relativi scorrimenti vi siano ancora posti disponibili, nel mese di luglio 2023 sarà attivata una seconda procedura di ammissione sulla base dell’ordine cronologico di prenotazione del posto con valorizzazione del merito mediante il voto di maturità, a cui potranno partecipare anche i candidati non ammessi all’iscrizione dopo lo svolgimento del TOLC-LP.

I dettagli relativi alla seconda procedura, se attivata, saranno resi noti su questa pagina e sul sito web di Ateneo.

Ulteriori e specifiche indicazioni sono reperibili nel Bando per l’ammissione al 1° Anno 2023/2024.

Calendario Generale – Fasi e scadenze

  • Registrazione al sistema informativo di Ateneo e attivazione credenziali.

Tutti i candidati interessati devono obbligatoriamente registrarsi al sistema informativo di Ateneo seguendo la procedura indicata all’articolo 4 del Bando. La registrazione è possibile fin da ora;

  • Prenotazione del posto sul corso di studio

Per poter essere inseriti in graduatoria i candidati devono prenotare il posto sul corso di studio effettuando il login alla propria area riservata (https://unipr.esse3.cineca.it/auth/Logon.do) utilizzando le credenziali di Ateneo ottenute durante la fase di registrazione.
 

Le date di apertura delle prenotazioni sono indicate nei calendari sotto riportati.

Calendario della prima procedura (TOLC-LP)

FASI SCADENZE
Svolgimento del Test TOLC-LP Date previste dal calendario CISIA, il test deve essere svolto entro il 5 luglio 2023.
Prenotazione posto sul corso di studio* Dal 5 giugno 2023 ore 12 al 6 luglio 2023 ore 12.
Pubblicazione graduatoria con indicazione degli ammessi Entro il 10 luglio 2023.
Immatricolazione Dal 13 luglio 2023 ore 9 al 18 luglio 2023 ore 12.
Primo scorrimento 20 luglio 2023; gli studenti ammessi potranno procedere all’immatricolazione dalle ore 12:00 dello stesso giorno alle ore 14:00 del giorno successivo.
Scorrimenti successivi Seguiranno altri scorrimenti fino ad esaurimento dei candidati ammessi in graduatoria nei giorni di lunedì e giovedì con relative immatricolazioni dalle ore 12:00 dello stesso giorno alle ore 14:00 del giorno successivo.
* N.B. Si rammenta che durante la fase di prenotazione del posto è necessario allegare il risultato del TOLC.

 

Calendario della seconda procedura (ordine cronologico con valorizzazione del merito)

FASI SCADENZE
Prenotazione posto sul corso di studio Dal 12 luglio 2023 ore 9 al 17 luglio 2023 ore 12.
Pubblicazione graduatoria con indicazione degli ammessi 25 luglio 2023.
Immatricolazione Dal 25 luglio 2023 ore 15 al 31 luglio 2023 ore 12.
Scorrimenti Seguiranno scorrimenti fino ad esaurimento dei candidati ammessi in graduatoria.

Test di ammissione TOLC-LP

Il test è erogato su piattaforma informatizzata e può essere svolto in presenza (“TOLC-LP in presenza”) presso qualsiasi Ateneo che aderisca al CISIA, oppure presso la propria abitazione (“TOLC@CASA”).

Il TOLC@CASA differisce dal TOLC-LP in presenza unicamente per le modalità di erogazione che ne consentono lo svolgimento presso il proprio domicilio.

Il TOLC può essere ripetuto più volte (previo pagamento del contributo di 30€ per ciascuna prova) ma non più di una volta per mese solare, indipendentemente dalla sede universitaria in cui si svolge. Qualora un candidato abbia svolto più di un test in date diverse, verrà considerato il punteggio più alto conseguito.

Il punteggio conseguito nello svolgimento del TOLC-LP ha validità esclusivamente per l’immatricolazione all’anno accademico 2023/2024.

Il punteggio minimo per l’inserimento nella graduatoria di accesso al corso di laurea in Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare è stabilito in 1/30.

Per l’anno 2023, l’Ateneo di Parma eroga il TOLC-LP nella modalità TOLC@CASA nelle seguenti date:

  • 27 aprile 2023
  • 28 aprile 2023
  • 9 maggio 2023
  • 26 maggio 2023
  • 6 giugno 2023
  • 7 giugno 2023
  • 4 luglio 2023
  • 5 luglio 2023

Si ribadisce tuttavia che, ai fini della formulazione della graduatoria, il TOLC-LP può essere svolto (in presenza o @casa) presso qualsiasi Ateneo che aderisca al CISIA purché entro la scadenza del 5 luglio 2023.

Tutti i dettagli e le informazioni sul test si trovano nel seguito o sul sito del CISIA.

 

Come iscriversi al TOLC-LP

Per iscriversi al TOLC-LP è necessario

  1. registrarsi all’area riservata test CISIA
  2. scegliere e prenotare una data fra quelle presenti sul calendario
  3. pagare il contributo di 30 € seguendo le indicazioni specificate nella procedura.

La disponibilità dei posti aggiornata in tempo reale è consultabile sul calendario DATE TOLC-LP.

Maggiori informazioni sul TEST sono reperibili sul portale di CISIA, in particolare:

I candidati che intendono svolgere il TOLC@CASA, prima di prenotarsi, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel regolamento e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete. Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare queste condizioni durante la fase di prenotazione. Per verificare se la connessione internet ed il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è consigliabile effettuare delle simulazioni nell’area esercitazione e posizionamento.

 

Struttura e contenuti del test

Il TOLC-LP è un test individuale, diverso da candidato a candidato, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC attraverso un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Tutti i TOLC-LP generati, di una stessa tipologia, hanno una difficoltà analoga.

La struttura e gli argomenti del Test sono consultabili alla pagina del portale CISIA “TOLC-LP Struttura della prova e sillabo”.

Per determinare il superamento o meno del test la sede di Parma utilizza solo i punteggi conseguiti nelle sezioni di Matematica, Logica e Comprensione Verbale.

La sezione aggiuntiva riservata alla “Prova della conoscenza della lingua inglese” viene comunque erogata perché il punteggio in essa conseguito potrebbe essere utilizzato da altre sedi.

La durata del test TOLC-LP è di 90 minuti + 15 minuti per la sezione di lingua inglese. Gli studenti non interessati alla sezione di lingua inglese possono chiudere il test prima di iniziare tale sezione.

I tempi di ciascuna sezione sono vincolanti, ossia lo studente al termine del tempo assegnato a ciascuna sezione dovrà passare a quella successiva. Lo studente potrà passare alla sezione successiva anche non utilizzando tutto il tempo a disposizione di ciascuna sezione.

 

Candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento

Tutte le informazioni necessarie sono consultabili al link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/.

Test di verifica dell’adeguatezza della preparazione di base per gli studenti del primo anno

Le conoscenze preliminari richieste per un efficace apprendimento degli insegnamenti impartiti durante il I anno di Corso sono: Matematica, Chimica e Biologia, acquisibili dai programmi delle scuole superiori.

Il possesso delle conoscenze di base sarà verificato sulla base del risultato conseguito in un apposito test che si terrà durante il primo semestre di lezione.

L’esito negativo del test comporta l'attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) per ciascuna materia in cui non si consegua il punteggio minimo richiesto.

Il test di verifica delle competenze di base verterà sui seguenti argomenti:

  • Matematica
    Massimo comune divisore e minimo comune multiplo. Operazioni tra potenze, radici, calcolo letterale, aritmetica, geometria elementare, percentuali, equazioni di primo grado, semplici sistemi di equazioni, equazione della retta nel piano cartesiano.
  • Biologia (nozioni di base)
    Gli organismi viventi: caratteristiche ai diversi livelli di organizzazione. Molecole biologiche. Glicidi, lipidi, proteine, acidi nucleici. L’organizzazione a livello cellulare. Cellula procariotica ed eucariotica. Cellula animale e cellula vegetale. Ciclo cellulare. Dagli unicellulari ai pluricellulari. Differenziamento e specializzazione delle cellule. Trasmissione dell'informazione genetica.
  • Chimica
    Il modello atomico. Gli stati della materia. Reazione chimica. Concetto di mole. Acidi e basi. Il legame chimico. La tavola periodica. Le soluzioni.

 

DESCRIZIONE DEL TEST
Il test si svolge tramite la piattaforma ELLY previa autenticazione tramite le credenziali di posta elettronica dell’Ateneo, è obbligatorio per tutti gli studenti del I anno ed è composto da 3 sezioni:

  • Matematica (6 quesiti);
  • Chimica generale (7 quesiti);
  • Biologia (7 quesiti);

per un totale di 20 domande a risposta multipla. Per ciascuna domanda sono proposte 3 risposte di cui una sola esatta.

Per superare il test è necessario rispondere correttamente ad almeno 3 domande di Matematica, 3 domande di Biologia e 3 domande di Chimica, in caso contrario verrà attribuito un OFA nella materia in cui non si è raggiunto il punteggio minimo.

La durata del test è di 30 minuti, durante i quali è possibile concluderlo in qualsiasi momento.
Trascorsi i 30 minuti, il test si concluderà automaticamente, le risposte saranno salvate ed il punteggio ottenuto sarà comunque registrato.

Per tutta la durata del test è possibile navigare fra le sezioni e le domande e modificare le risposte già date.

Al termine del test il risultato sarà visualizzato a schermo.
L’esito del test sarà inoltre comunicato mediante posta elettronica all’indirizzo istituzionale (nome.cognome@studenti.unipr.it) entro i 7 giorni successivi lo svolgimento della prova.

La pagina Elly dedicata al test è già accessibile a questo indirizzo: https://elly2023.vpi.unipr.it/course/index.php?categoryid=6 previa autenticazione con le proprie credenziali di Ateneo (v. punto 4 della Guida al Test)

I test non saranno disponibili prima della data prevista per il loro svolgimento.

 

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
In assenza di assolvimento dell’OFA lo studente non potrà sostenere gli esami.
L’OFA si considera assolto al superamento del test.

 

CALENDARIO DEI TEST
Il test in presenza si svolgerà presso l'Aula 1 QuAM della sede di Palazzo Tommasini nelle seguenti date:

  • [da definire]
  • [da definire]
  • [da definire]

 

GUIDA AL TEST

Le modalità di svolgimento del test sono illustrate in questa GUIDA.

 

Iscrizione agli anni successivi al primo

Lo studente viene automaticamente iscritto all'anno accademico successivo al pagamento della prima rata delle tasse. Per tutte le informazioni consultare il Manifesto degli studi.