Il test è erogato su piattaforma informatizzata e può essere svolto in presenza (“TOLC-LP in presenza”) presso qualsiasi Ateneo che aderisca al CISIA, oppure presso la propria abitazione (“TOLC@CASA”).
Il TOLC@CASA differisce dal TOLC-LP in presenza unicamente per le modalità di erogazione che ne consentono lo svolgimento presso il proprio domicilio.
Il TOLC può essere ripetuto più volte (previo pagamento del contributo di 30€ per ciascuna prova) ma non più di una volta per mese solare, indipendentemente dalla sede universitaria in cui si svolge. Qualora un candidato abbia svolto più di un test in date diverse, verrà considerato il punteggio più alto conseguito.
Il punteggio conseguito nello svolgimento del TOLC-LP ha validità esclusivamente per l’immatricolazione all’anno accademico 2023/2024.
Il punteggio minimo per l’inserimento nella graduatoria di accesso al corso di laurea in Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare è stabilito in 1/30.
Per l’anno 2023, l’Ateneo di Parma eroga il TOLC-LP nella modalità TOLC@CASA nelle seguenti date:
- 27 aprile 2023
- 28 aprile 2023
- 9 maggio 2023
- 26 maggio 2023
- 6 giugno 2023
- 7 giugno 2023
- 4 luglio 2023
- 5 luglio 2023
Si ribadisce tuttavia che, ai fini della formulazione della graduatoria, il TOLC-LP può essere svolto (in presenza o @casa) presso qualsiasi Ateneo che aderisca al CISIA purché entro la scadenza del 5 luglio 2023.
Tutti i dettagli e le informazioni sul test si trovano nel seguito o sul sito del CISIA.
Come iscriversi al TOLC-LP
Per iscriversi al TOLC-LP è necessario
- registrarsi all’area riservata test CISIA
- scegliere e prenotare una data fra quelle presenti sul calendario
- pagare il contributo di 30 € seguendo le indicazioni specificate nella procedura.
La disponibilità dei posti aggiornata in tempo reale è consultabile sul calendario DATE TOLC-LP.
Maggiori informazioni sul TEST sono reperibili sul portale di CISIA, in particolare:
I candidati che intendono svolgere il TOLC@CASA, prima di prenotarsi, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel regolamento e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete. Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare queste condizioni durante la fase di prenotazione. Per verificare se la connessione internet ed il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è consigliabile effettuare delle simulazioni nell’area esercitazione e posizionamento.
Struttura e contenuti del test
Il TOLC-LP è un test individuale, diverso da candidato a candidato, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC attraverso un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Tutti i TOLC-LP generati, di una stessa tipologia, hanno una difficoltà analoga.
La struttura e gli argomenti del Test sono consultabili alla pagina del portale CISIA “TOLC-LP Struttura della prova e sillabo”.
Per determinare il superamento o meno del test la sede di Parma utilizza solo i punteggi conseguiti nelle sezioni di Matematica, Logica e Comprensione Verbale.
La sezione aggiuntiva riservata alla “Prova della conoscenza della lingua inglese” viene comunque erogata perché il punteggio in essa conseguito potrebbe essere utilizzato da altre sedi.
La durata del test TOLC-LP è di 90 minuti + 15 minuti per la sezione di lingua inglese. Gli studenti non interessati alla sezione di lingua inglese possono chiudere il test prima di iniziare tale sezione.
I tempi di ciascuna sezione sono vincolanti, ossia lo studente al termine del tempo assegnato a ciascuna sezione dovrà passare a quella successiva. Lo studente potrà passare alla sezione successiva anche non utilizzando tutto il tempo a disposizione di ciascuna sezione.
Candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento
Tutte le informazioni necessarie sono consultabili al link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/.