PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
cod. 14474

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Annuale
Docente
- Elisa ZOBBI
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia generale e sociale (M-PED/01)
Field
Discipline storico-antropologiche-filosofico-pedagogiche
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende perseguire e raggiungere i seguenti obiettivi, allineati ai “descrittori di Dublino”:
1. Conoscere la terminologia di base dell’educazione e della pedagogia e i concetti principali della teoria dell’educazione e della pedagogia sociale.
2. Conoscere, comprendere, analizzare e rielaborare criticamente i concetti proposti, connettendo tra loro temi, autori e correnti.
3. Collegare le teorie presentate durante il corso a casi tipici del lavoro educativo, anche in riferimento alla professione di assistente sociale.
4. Analizzare interventi educativi – a livello individuale e/o di gruppo – anche in relazione alla professione di assistente sociale.
5. Saper comunicare – in forma scritta e orale – le proprie conoscenze e riflessioni su temi di carattere pedagogico (a livello individuale e/o di gruppo).

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire elementi per familiarizzare con lo sguardo pedagogico, attraverso la trattazione di alcuni dei temi fondanti la pedagogia generale e sociale, l’analisi della terminologia specifica di tale ambito e la riflessione sugli strumenti della pedagogia, in connessione sia ad alcuni dei modelli pedagogici di riferimento, sia ai principali settori di applicazione.
Nello specifico, durante il corso saranno oggetto di trattazione:
1. I principali modelli pedagogici sviluppati nel corso del Novecento, al fine di individuarne le caratteristiche salienti e connetterli ad alcuni dei principali autori di riferimento;
2. La relazione educativa, secondo il paradigma delle Scienze dell’educazione;
3. La progettazione educativa, anche in connessione alla professione di assistente sociale;
4. I bisogni educativi espressi nelle comunità sociali, con particolare riferimento all’odierna conformazione policentrica del sistema formativo, ai cambiamenti culturali e alle disuguaglianze sociali;
5. L’educazione etico-sociale nei contesti educativi: dallo sviluppo morale dell’individuo all’atmosfera morale scolastica.

Programma esteso

Bibliografia

I testi previsti per sostenere l’esame sono:

1. Felini D. (2020). Teoria dell’educazione. Un’introduzione. Roma: Carocci.
Soltanto i seguenti capitoli:
- Capitolo 1: Metafore dell’educare (pp. 17-31);
- Capitolo 2: Educazione e i suoi falsi sinonimi (pp. 33-89);
- Capitolo 3: Cinque idee di educazione (pp. 91-124);
- Capitolo 5: I fini dell’educazione: la teleologia pedagogica (pp. 151-183);
- Capitolo 7: La relazione contesto e strumento dell’agire educativo (pp. 229-274);
- Capitolo 8: Progettare: atteggiamento e metodo dell’agire educativo (pp. 275-313)

2. Tramma S. (2010). Pedagogia sociale. Milano: Guerini Scientifica (Tutto)

3. Scurati C. (1991). Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano: Vita & Pensiero
Soltanto i capitoli relativi a:
- Alexander Neill (pp. 87-100);
- Paulo Freire (pp. 119-134);
- Burrhus F. Skinner (pp. 249-265);
- Jerome S. Bruner (pp. 267-285);
- Jacques Maritain (pp. 289-312)

4. MATERIALI DIDATTICI scaricabili da Elly:
Dewey J. (1897). Il mio credo pedagogico, a cura di Borghi L., Firenze: La Nuova Italia, 1954, pp.3-31 passim.

5. Zobbi E. (In press). L’educazione etico-sociale in contesto. Uno studio sull’atmosfera morale scolastica, Milano: FrancoAngeli
Soltanto i seguenti capitoli:
- Capitolo 1: Lo sviluppo del senso morale: dall’infanzia all’adolescenza (pp. 21-61);
- Capitolo 2: L’educazione morale a scuola: dal quadro storico-normativo al ruolo del contesto nello sviluppo morale dell’individuo. Alcuni approcci all’educazione morale (pp. 63-100) [Il volume è gratuitamente scaricabile nella piattaforma di FrancoAngeli Series - Open Access Catalog; il relativo link è pubblicato sulla pagina dell'insegnamento nella piattaforma Elly 2023)

Metodi didattici

Il corso si costituisce di un “ambiente di apprendimento”, predisposto dal docente e composto di diversi elementi:
- Lezioni frontali;
- Testi di studio, da preparare individualmente, anche attraverso gli esercizi che verranno assegnati;
- Discussioni in aula;
- Coinvolgimento di professionisti di ambito educativo e sociale;
- Esercitazioni in aula e/o sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione finale si svolgerà attraverso un esame finale scritto. Non è prevista una valutazione in itinere.

L’esame consiste in tre o quattro quesiti a risposta aperta, a cui si dovrà rispondere entro uno spazio predefinito di 10-25 righe.

Nella correzione delle risposte aperte, si considera sufficiente l’esame in cui si mostra, con proprietà linguistica e terminologica, di avere compreso i concetti fondanti la pedagogia generale e sociale. In particolare, gli elementi che determinano una votazione superiore alla sufficienza sono rappresentati da: i riferimenti appropriati alle correnti e agli autori; l’applicazione della teoria alla pratica e viceversa; le capacità riflessiva, critico-argomentativa, di analisi e di connessione e/o confronto tra le diverse teorie.
Pertanto, i criteri che sono considerati per la correzione delle risposte aperte sono:
1. La proprietà linguistica;
2. L’effettiva conoscenza dei testi proposti e i collegamenti tra questi;
3. La capacità riflessiva, critico-argomentativa, di analisi, di comparazione e di applicazione.

A ciascuna risposta sarà attribuito un punteggio da 0 a 30. Il punteggio complessivo dell’esame è calcolato attraverso la media aritmetica dei singoli punteggi ottenuti in ciascuna risposta aperta. L’esame si considera superato quando tutti i punteggi sono uguali o superiori a 18.
Esempio:
Quesito 1: 27; Quesito 2: 30; Quesito 3: 15 esame non superato;
Quesito 1: 18; Quesito 2: 21; Quesito 3: 25 esame superato.

Altre informazioni

La docente riceve, previo appuntamento, al termine della lezione, dalle ore 13.30, presso la sede ove si svolge la stessa (consultare https://agendastudenti.unipr.it/). In alternativa, il martedì mattina, previo appuntamento, dalle ore 9.00 alle ore 10.30, in presenza, in Borgo Carissimi, 10, Terzo Piano, Unità di Educazione.